A decorrere dal 31 agosto 2022 è attivo il Registro nazionale delle attività sportive dilettantistiche, istituito dal Dlgs. n. 39/2021, per la cui gestione il Dipartimento per lo sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri si avvale della società “in house” Sport e Salute S.p.a.
Nel Registro, che è interamente gestito con modalità telematiche, sono iscritte tutte le Società e Associazioni sportive dilettantistiche che svolgono attività sportiva, compresa l’attività didattica e formativa, operanti nell’ambito di una Federazione sportiva nazionale, Disciplina sportiva associata o di un Ente di promozione sportiva riconosciuti dal Comitato Olimpico Nazionale Italiano (CONI).
Inoltre, nel Registro è presente una sezione speciale dove sono altresì iscritte le Società e Associazioni sportive riconosciute dal Comitato Italiano Paralimpico (CIP).
L’iscrizione nel Registro certifica la natura dilettantistica di Società e Associazioni sportive, per tutti gli effetti che l’ordinamento ricollega a tale qualifica.
La domanda di iscrizione deve essere inviata attraverso la piattaforma informatica con le modalità descritte nel Regolamento adottato dal Dipartimento, su richiesta delle Associazioni e Società sportive dilettantistiche, dalla Federazione sportiva nazionale, dalla Disciplina sportiva associata o dall’Ente di promozione sportiva affiliante.
Il Registro nazionale delle attività sportive dilettantistiche è accessibile all’indirizzo https://registro.sportesalute.eu.




In GU le novità sui partenariati Horizon Europe per la ricerca e l’innovazione (2-2)
Nella Gazzetta Ufficiale del 03 febbraio 2023, n. 28 è stato pubblicato il decreto del Ministero delle Imprese e del Made in Italy del 16 dicembre 2022, recante “Partenariati Horizon Europe per la ricerca e l’innovazione, nell’ambito della misura M4C2.2 – Investimento 2.2 del Piano