Viale Castrense, 8 - 00182 Roma (RM)
Via Pignatelli Aragona, 82 - 90141 Palermo (PA)

+39 06 70702121
+39 342 6488903

apl@solcosrl.it

Le novità del 2023 nel lavoro domestico

Come ogni anno, cambiano i minimi contrattuali e le aliquote contributive nel lavoro domestico.

Andando nel dettaglio, in data 16 gennaio 2023, la Commissione nazionale presso il Ministero del lavoro ha determinato i minimi retributivi del lavoro domestico a decorrere dal 01 gennaio 2023.

Gli importi dei lavoratori Conviventi a decorrere dal 01 gennaio 2023 sono i seguenti:

 

Livelli Importi mensili Indennità di funzione
DS 1.384,46 194,98
D 1.318,54 194,98
CS 1.120,76
C 1.054,85
BS 988,90
B 922,98
AS 857,06
A 725,19
Tempo parziale C 764,74
Tempo parziale BS 692,25
Tempo parziale B 659,27
Assistenza notturna DS 1.592,17
Assistenza notturna CS 1.288,87
Assistenza notturna BS 1.137,23
Presenza notturna 761,45

 

Gli importi dei lavoratori Non Conviventi a decorrere dal 01 gennaio 2023 sono i seguenti:

 

Livelli Importi orari
DS 9,36
D 8,98
CS 7,79
C 7,38
BS 6,99
B 6,58
AS 6,21
A 5,27

 

Dal 01 gennaio 2023, l’indennità sostitutiva di vitto e alloggio è stabilita in € 6,47 giornalieri (€ 2,26 per ciascun pasto; € 1,95 per l’alloggio).

Clicca per il focus sulla tabella completa.

Invece l’INPS – con Circolare del 02 febbraio 2023, n. 13 – ha comunicato che per l’anno 2023 sono previste le seguenti aliquote (senza il cd. contributo addizionale, ex art. 2, comma 28, legge n. 92/2012):

 

RETRIBUZIONE ORARIA IMPORTO CONTRIBUTO ORARIO
Effettiva Convenzionale Comprensiva quota CUAF Senza quota CUAF

fino a € 8,92

oltre € 8,92

fino a € 10,86

oltre € 10,86

€ 7,90

€ 8,92

€ 10,86

€ 1,58 (0,40) 

€ 1,78 (0,45) 

€ 2,17 (0,55)

€ 1,59 (0,40)

€ 1,79 (0,45)

€ 2,18 (0,55)

Orario di lavoro superiore a 24 ore settimanali € 5,75 € 1,15 (0,29) € 1,16 (0,29)

 

Al contempo, sono previste le seguenti aliquote contributive (comprensive del contributo addizionale), da applicare ai rapporti di lavoro a tempo determinato:

 

RETRIBUZIONE ORARIA IMPORTO CONTRIBUTO ORARIO
Effettiva Convenzionale Comprensiva quota CUAF Senza quota CUAF

fino a € 8,92

oltre € 8,92

fino a € 10,86

oltre € 10,86

€ 7,90

€ 8,92

€ 10,86

€ 1,69 (0,40) 

€ 1,91 (0,45) 

€ 2,32 (0,55)

€ 1,70 (0,40)

€ 1,92 (0,45)

€ 2,33 (0,55)

Orario di lavoro superiore a 24 ore settimanali € 5,75 € 1,23 (0,29) € 1,24 (0,29)

 

Clicca qui per maggiori dettagli.

Condividi:

Ti potrebbero interessare:

Al via le domande per il cd. bonus trasporti

Il Ministero dell’Economia e delle Finanze – con comunicato del 27 marzo 2023 – ha reso noto di aver siglato, insieme al Min. Lavoro ed al Min. Infrastrutture, il decreto che dà il via libera al cd. bonus trasporti, con l’obiettivo di sostenere contro il

Contattaci

    Sicilia

    QUANTI TIROCINI POSSONO ESSERE ATTIVATI IN UN’AZIENDA?

    • 1 tirocinante se l’azienda ha fino a 5 dipendenti;
    • 2 tirocinanti se l’azienda ha da 6 a 20 dipendenti;
    • 10% di tutti i dipendenti per un organico superiore alle 20 unità.

    CHI SONO I DESTINATARI?

    Disoccupati, inoccupati, persone svantaggiate.

    QUAL È LA DURATA DEL TIROCINIO?

    Il tirocinio non può essere inferiore ai 2 mesi (salvo eccezioni) e non superiore ai 6 mesi, escluso per persone con disabilità che può essere attivato fino a 24 mesi.

    QUALI SONO I TEMPI DI ATTIVAZIONE?

    In qualsiasi momento.

    QUANDO SI ATTIVA, INTERROMPE O PROROGA UN TIROCINIO, è NECESSARIO EFFETTUARE LA COMUNICAZIONE OBBLIGATORIA?

    Si ed è a carico dell’azienda ospitante.

    QUAL è L’INDENNITà MENSILE?

    L’indennità mensile non può essere inferiore ai 300 euro.

    A CARICO DI CHI è L’ASSICURAZIONE INAIL E LA RC?

    A carico dell’azienda ospitante.

    Lazio

    QUANTI TIROCINI POSSONO ESSERE ATTIVATI IN UN’AZIENDA?

    • 1 tirocinante se l’azienda ha fino a 5 dipendenti;
    • 2 tirocinanti se l’azienda ha da 6 a 20 dipendenti;
    • 10% di tutti i dipendenti per un organico superiore alle 20 unità.

    CHI SONO I DESTINATARI?

    Disoccupati, inoccupati, persone svantaggiate.

    QUAL È LA DURATA DEL TIROCINIO?

    Il tirocinio non può essere inferiore ai 2 mesi (salvo eccezioni) e non superiore ai 6 mesi, escluso per persone con disabilità che può essere attivato fino a 24 mesi.

    QUALI SONO I TEMPI DI ATTIVAZIONE?

    In qualsiasi momento.

    QUANDO SI ATTIVA, INTERROMPE O PROROGA UN TIROCINIO, è NECESSARIO EFFETTUARE LA COMUNICAZIONE OBBLIGATORIA?

    Si ed è a carico dell’azienda ospitante.

    QUAL è L’INDENNITà MENSILE?

    L’indennità mensile è di 800 euro.

    A CARICO DI CHI è L’ASSICURAZIONE INAIL E LA RC?

    A carico dell’azienda ospitante.

    Abruzzo

    QUANTI TIROCINI POSSONO ESSERE ATTIVATI IN UN’AZIENDA?

    • 1 tirocinante se l’azienda ha fino a 6 dipendenti
    • 2 tirocinanti se l’azienda ha da 7 a 19 dipendenti
    • 10% di tutti i dipendenti per un organico superiore alle 20 unità.

    CHI SONO I DESTINATARI?

    Disoccupati, inoccupati, persone svantaggiate.

    QUAL È LA DURATA DEL TIROCINIO?

    Il tirocinio non può essere inferiore ai 2 mesi (salvo eccezioni) e non superiore ai 6 mesi, escluso per persone con disabilità che può essere attivato fino a 24 mesi.

    QUALI SONO I TEMPI DI ATTIVAZIONE?

    In qualsiasi momento.

    QUANDO SI ATTIVA, INTERROMPE O PROROGA UN TIROCINIO, è NECESSARIO EFFETTUARE LA COMUNICAZIONE OBBLIGATORIA?

    Si ed è a carico dell’azienda ospitante.

    QUAL è L’INDENNITà MENSILE?

    L’indennità mensile non può essere inferiore ai 600 euro.

    A CARICO DI CHI è L’ASSICURAZIONE INAIL E LA RC?

    A carico dell’azienda ospitante.