Viale Castrense, 8 - 00182 Roma (RM)
Via Pignatelli Aragona, 82 - 90141 Palermo (PA)

+39 06 70702121
+39 342 6488903

apl@solcosrl.it

Nuove ipotesi di stipula dei contratti a termine stagionali nella provincia di Roma

Il 2 settembre 2019 è stato sottoscritto – tra ConfCommercio Roma e FILCAMS CGIL, FISASCAT CISL e UILTUCS – l’Accordo sulla stagionalità nel settore del commercio per la provincia di Roma.
L’Accordo in commento riconosce il carattere della stagionalità dei contratti a termine, nei seguenti periodi:

  • dall’1 maggio al 30 settembre e tra l’1 dicembre e il 15 febbraio dell’anno successivo per le seguenti attività:
  • a) commerciali ubicate nel I e X Municipio;
    b) musei, siti archeologici e iniziative socio-culturali, artistiche e sportive;
    c) parcheggi e autorimesse;
    d) noleggio di veicoli a motore e non;
    e) servizi di bus turistici.

  • dall’1 dicembre al 15 febbraio dell’anno successivo per i negozi di giocattoli.
  • L’Accordo si applica alle imprese associate a Confcommercio Roma e che applicano e rispettano integralmente sia la parte economica/normativa che la parte obbligatoria del CCNL per i dipendenti da aziende del Terziario della Distribuzione e dei Servizi (e che non utilizzano contratti di lavoro intermittente nei suddetti periodi).
    L’Accordo in commento si inserisce in un “percorso già tracciato” in altri comparti e/o in altri territori: in tal modo, la contrattazione collettiva sta “sterilizzando” la portata limitatrice del cd. decreto dignità in tema di contratti a termine.
    Infatti, con l’individuazione di attività e periodi declinati all’interno della cd. “stagionalità”, è permesso all’azienda di continuare ad utilizzare il contratto a tempo determinato, senza ricadere:
    a) nelle criticità inerenti l’inserimento delle causali giustificatrici;
    b) nei maggiori costi (aumento dell’aliquota contributiva conto azienda) in caso di rinnovo di un contratto a termine precedentemente stipulato.

    Condividi:

    Ti potrebbero interessare:

    Al via le domande per il cd. bonus trasporti

    Il Ministero dell’Economia e delle Finanze – con comunicato del 27 marzo 2023 – ha reso noto di aver siglato, insieme al Min. Lavoro ed al Min. Infrastrutture, il decreto che dà il via libera al cd. bonus trasporti, con l’obiettivo di sostenere contro il

    Contattaci

      Sicilia

      QUANTI TIROCINI POSSONO ESSERE ATTIVATI IN UN’AZIENDA?

      • 1 tirocinante se l’azienda ha fino a 5 dipendenti;
      • 2 tirocinanti se l’azienda ha da 6 a 20 dipendenti;
      • 10% di tutti i dipendenti per un organico superiore alle 20 unità.

      CHI SONO I DESTINATARI?

      Disoccupati, inoccupati, persone svantaggiate.

      QUAL È LA DURATA DEL TIROCINIO?

      Il tirocinio non può essere inferiore ai 2 mesi (salvo eccezioni) e non superiore ai 6 mesi, escluso per persone con disabilità che può essere attivato fino a 24 mesi.

      QUALI SONO I TEMPI DI ATTIVAZIONE?

      In qualsiasi momento.

      QUANDO SI ATTIVA, INTERROMPE O PROROGA UN TIROCINIO, è NECESSARIO EFFETTUARE LA COMUNICAZIONE OBBLIGATORIA?

      Si ed è a carico dell’azienda ospitante.

      QUAL è L’INDENNITà MENSILE?

      L’indennità mensile non può essere inferiore ai 300 euro.

      A CARICO DI CHI è L’ASSICURAZIONE INAIL E LA RC?

      A carico dell’azienda ospitante.

      Lazio

      QUANTI TIROCINI POSSONO ESSERE ATTIVATI IN UN’AZIENDA?

      • 1 tirocinante se l’azienda ha fino a 5 dipendenti;
      • 2 tirocinanti se l’azienda ha da 6 a 20 dipendenti;
      • 10% di tutti i dipendenti per un organico superiore alle 20 unità.

      CHI SONO I DESTINATARI?

      Disoccupati, inoccupati, persone svantaggiate.

      QUAL È LA DURATA DEL TIROCINIO?

      Il tirocinio non può essere inferiore ai 2 mesi (salvo eccezioni) e non superiore ai 6 mesi, escluso per persone con disabilità che può essere attivato fino a 24 mesi.

      QUALI SONO I TEMPI DI ATTIVAZIONE?

      In qualsiasi momento.

      QUANDO SI ATTIVA, INTERROMPE O PROROGA UN TIROCINIO, è NECESSARIO EFFETTUARE LA COMUNICAZIONE OBBLIGATORIA?

      Si ed è a carico dell’azienda ospitante.

      QUAL è L’INDENNITà MENSILE?

      L’indennità mensile è di 800 euro.

      A CARICO DI CHI è L’ASSICURAZIONE INAIL E LA RC?

      A carico dell’azienda ospitante.

      Abruzzo

      QUANTI TIROCINI POSSONO ESSERE ATTIVATI IN UN’AZIENDA?

      • 1 tirocinante se l’azienda ha fino a 6 dipendenti
      • 2 tirocinanti se l’azienda ha da 7 a 19 dipendenti
      • 10% di tutti i dipendenti per un organico superiore alle 20 unità.

      CHI SONO I DESTINATARI?

      Disoccupati, inoccupati, persone svantaggiate.

      QUAL È LA DURATA DEL TIROCINIO?

      Il tirocinio non può essere inferiore ai 2 mesi (salvo eccezioni) e non superiore ai 6 mesi, escluso per persone con disabilità che può essere attivato fino a 24 mesi.

      QUALI SONO I TEMPI DI ATTIVAZIONE?

      In qualsiasi momento.

      QUANDO SI ATTIVA, INTERROMPE O PROROGA UN TIROCINIO, è NECESSARIO EFFETTUARE LA COMUNICAZIONE OBBLIGATORIA?

      Si ed è a carico dell’azienda ospitante.

      QUAL è L’INDENNITà MENSILE?

      L’indennità mensile non può essere inferiore ai 600 euro.

      A CARICO DI CHI è L’ASSICURAZIONE INAIL E LA RC?

      A carico dell’azienda ospitante.