Viale Castrense, 8 - 00182 Roma (RM)
Via Pignatelli Aragona, 82 - 90141 Palermo (PA)

+39 06 70702121
+39 342 6488903

apl@solcosrl.it

Torno Subito Edizione 2022 – Forma il tuo futuro

Il progetto.

 

Le grandi potenzialità espresse dal progetto Torno Subito hanno permesso, già nelle edizioni precedenti, a molti giovani di acquisire esperienze in contesti nazionali e internazionali per accrescere le proprie competenze, in modo da avere maggiori opportunità di un inserimento lavorativo qualificato. Tale è stato il successo di questa iniziativa, sia dal punto di vista delle aziende che degli aderenti, che la Regione ha deciso di ripetere l’esperienza per l’anno 2022. 

Nello specifico il progetto si rivolge a cittadini italiani e stranieri, di età compresa tra 18 e 35 anni, residenti nel Lazio da almeno 6 mesi, inoccupati o disoccupati, permettendo loro di svolgere percorsi di formazione o specializzazione fuori dalla propria regione o all’estero, purché siano paesi dell’Unione Europea. Questo permette di poter usufruire di percorsi non presenti nel luogo in cui si vive e di avere un’esperienza a tutto tondo vivendo in un paese diverso dal proprio. 

 

Le fasi.

 

La prima fase viene, come detto prima, svolta fuori dalla Regione Lazio, in diverse regioni italiane o in altri Paesi dell’Unione Europea e permette di ottenere nuove abilità o competenze professionali tramite: attività formative, esperienze di stage o tirocini presso un’azienda che andrà individuata nel momento della presentazione del progetto.

La seconda fase, dove è previsto il rientro presso la Regione Lazio, le competenze acquisite precedentemente vengono reimpiegate presso un nuovo partner scelto. 

 

Perché dovreste aderire come partner a Torno Subito 2022?

 

È presto detto! Grazie a questo progetto si avrà la possibilità di incrementare il potenziale del capitale umano, accogliendo presso la propria impresa giovani competenti, formati e  motivati per svolgere un tirocinio della durata di 3 mesi, il cui costo è completamente a carico di Torno Subito. 

Questa non sarà solo un’opportunità per la risorsa che fruirà dello stage ma, soprattutto, permetterà alla vostra azienda di poter crescere una risorsa che potrà essere un giorno parte integrante dell’organico.

 

Se sei un ente formativo o un’impresa ospitante, diventa nostro partner!

 

Scrivi una mail a a.protano@eulabconsulting.it per ulteriori informazioni sulla partnership.

Condividi:

Ti potrebbero interessare:

Le nuove regole UE sul distacco dei conducenti nel trasporto su strada

Nella Gazzetta Ufficiale del 20 marzo 20223, n. 67 è stato pubblicato il decreto legislativo 23 febbraio 2023, n. 27, recante “Attuazione della direttiva (UE) 2020/1057 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 luglio 2020, che stabilisce norme specifiche per quanto riguarda la direttiva

Approvato in CdM il disegno di legge della riforma fiscale

In data 16 marzo 2023, il Consiglio dei Ministri ha approvato un disegno di legge di delega al Governo per la riforma fiscale. Di seguito, alcuni tratti distintivi della suddetta riforma. Entro ventiquattro mesi dalla data di entrata in vigore della legge, il Governo è

Contattaci

    Sicilia

    QUANTI TIROCINI POSSONO ESSERE ATTIVATI IN UN’AZIENDA?

    • 1 tirocinante se l’azienda ha fino a 5 dipendenti;
    • 2 tirocinanti se l’azienda ha da 6 a 20 dipendenti;
    • 10% di tutti i dipendenti per un organico superiore alle 20 unità.

    CHI SONO I DESTINATARI?

    Disoccupati, inoccupati, persone svantaggiate.

    QUAL È LA DURATA DEL TIROCINIO?

    Il tirocinio non può essere inferiore ai 2 mesi (salvo eccezioni) e non superiore ai 6 mesi, escluso per persone con disabilità che può essere attivato fino a 24 mesi.

    QUALI SONO I TEMPI DI ATTIVAZIONE?

    In qualsiasi momento.

    QUANDO SI ATTIVA, INTERROMPE O PROROGA UN TIROCINIO, è NECESSARIO EFFETTUARE LA COMUNICAZIONE OBBLIGATORIA?

    Si ed è a carico dell’azienda ospitante.

    QUAL è L’INDENNITà MENSILE?

    L’indennità mensile non può essere inferiore ai 300 euro.

    A CARICO DI CHI è L’ASSICURAZIONE INAIL E LA RC?

    A carico dell’azienda ospitante.

    Lazio

    QUANTI TIROCINI POSSONO ESSERE ATTIVATI IN UN’AZIENDA?

    • 1 tirocinante se l’azienda ha fino a 5 dipendenti;
    • 2 tirocinanti se l’azienda ha da 6 a 20 dipendenti;
    • 10% di tutti i dipendenti per un organico superiore alle 20 unità.

    CHI SONO I DESTINATARI?

    Disoccupati, inoccupati, persone svantaggiate.

    QUAL È LA DURATA DEL TIROCINIO?

    Il tirocinio non può essere inferiore ai 2 mesi (salvo eccezioni) e non superiore ai 6 mesi, escluso per persone con disabilità che può essere attivato fino a 24 mesi.

    QUALI SONO I TEMPI DI ATTIVAZIONE?

    In qualsiasi momento.

    QUANDO SI ATTIVA, INTERROMPE O PROROGA UN TIROCINIO, è NECESSARIO EFFETTUARE LA COMUNICAZIONE OBBLIGATORIA?

    Si ed è a carico dell’azienda ospitante.

    QUAL è L’INDENNITà MENSILE?

    L’indennità mensile è di 800 euro.

    A CARICO DI CHI è L’ASSICURAZIONE INAIL E LA RC?

    A carico dell’azienda ospitante.

    Abruzzo

    QUANTI TIROCINI POSSONO ESSERE ATTIVATI IN UN’AZIENDA?

    • 1 tirocinante se l’azienda ha fino a 6 dipendenti
    • 2 tirocinanti se l’azienda ha da 7 a 19 dipendenti
    • 10% di tutti i dipendenti per un organico superiore alle 20 unità.

    CHI SONO I DESTINATARI?

    Disoccupati, inoccupati, persone svantaggiate.

    QUAL È LA DURATA DEL TIROCINIO?

    Il tirocinio non può essere inferiore ai 2 mesi (salvo eccezioni) e non superiore ai 6 mesi, escluso per persone con disabilità che può essere attivato fino a 24 mesi.

    QUALI SONO I TEMPI DI ATTIVAZIONE?

    In qualsiasi momento.

    QUANDO SI ATTIVA, INTERROMPE O PROROGA UN TIROCINIO, è NECESSARIO EFFETTUARE LA COMUNICAZIONE OBBLIGATORIA?

    Si ed è a carico dell’azienda ospitante.

    QUAL è L’INDENNITà MENSILE?

    L’indennità mensile non può essere inferiore ai 600 euro.

    A CARICO DI CHI è L’ASSICURAZIONE INAIL E LA RC?

    A carico dell’azienda ospitante.