Viale Castrense, 8 - 00182 Roma (RM)
Via Pignatelli Aragona, 82 - 90141 Palermo (PA)

+39 06 70702121
+39 342 6488903

apl@solcosrl.it

On line il nuovo sito MLPS delle politiche attive del lavoro (1-2)

In data 03 ottobre 2024, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha “messo on line” i contenuti informativi dedicati al Programma nazionale Giovani, donne e lavoro.

Cofinanziato dal Fondo sociale europeo Plus, il programma punta a promuovere il lavoro e le competenze, a favorire l’occupazione di giovani, donne e persone in condizioni di vulnerabilità e a modernizzare i servizi per il lavoro e le politiche attive.

 

Le priorità del programma sono le seguenti:

  1. facilitare l’ingresso al lavoro dei giovani (€ 2.800.918.293)
  2. favorire il lavoro delle donne e delle persone in condizioni di vulnerabilità (€ 850.278.765)
  3. formare nuove competenze di lavoratori nel digitale e nelle transizioni ecologiche (€ 800.262.368)
  4. modernizzare i servizi per il lavoro e le politiche attive (€ 537.176.114)

 

Andando nel dettaglio, relativamente alla priorità 1), il Programma si propone di raggiungere, coinvolgere e motivare le persone giovani, specie le più distanti dal lavoro, e di offrire loro opportunità concrete attraverso un percorso personalizzato, che parte dall’accoglienza presso gli sportelli regionali, passa attraverso l’orientamento specializzato, l’accompagnamento e termina con un’offerta di lavoro, apprendistato, tirocinio o formazione.  

 

Le azioni messe in campo sono le seguenti:

  • coinvolgimento ed empowerment dei giovani più distanti dal mercato del lavoro, grazie a reti territoriali con istituzioni, scuole, associazioni e a opportunità nell’economia sociale;
  • orientamento specialistico, tutoraggio e accompagnamento per attivare i giovani e supportarli nella ricerca di lavoro;
  • formazione orientata ai fabbisogni delle imprese;
  • formazione breve su competenze digitali, green, linguistiche, imprenditoriali e civiche, propedeutica ad accedere a misure di politica attiva;
  • tirocinio, apprendistato e servizio civile universale;
  • incentivi all’assunzione, alla creazione di impresa, al lavoro autonomo e percorsi di accompagnamento alla creazione di impresa.

 

I soggetti destinatari di tali misure sono le persone giovani di età 15-34 anni, comprese cittadine/i di Paesi terzi, persone migranti e beneficiarie di protezione internazionale:

  • Neet in senso stretto, che non cercano lavoro e non partecipano ad attività formative (inattivi);
  • giovani che hanno appena terminato il percorso di istruzione e formazione e cercano lavoro;
  • giovani che, pur non cercando un lavoro, sono disponibili a lavorare;
  • giovani non disponibili perché impegnati in responsabilità familiari o per problemi di salute.

 

Quanto alla priorità 2), il programma sostiene l’occupabilità delle donne e delle persone in condizioni di marginalità, vulnerabilità sociale e discriminazione con percorsi personalizzati e integrati che rispondano a bisogni diversificati e complessi.  

 

Le azioni rivolte alle persone sono le seguenti:

  • rafforzare le competenze, l’occupabilità e l’empowerment con percorsi che integrano anche servizi utili a rispondere a diverse problematiche: accessibilità, servizi di cura, legali, di sicurezza, sanitari, psicologici, abitativi e di altra natura;
  • sensibilizzare sulla violenza di genere i contesti educativi, lavorativi e quelli urbani e rurali in condizioni di degrado;  
  • offrire incentivi per l’ingresso nel lavoro, in particolare nei territori con alti tassi di disoccupazione femminile;
  • informare e sensibilizzare le persone in condizioni di fragilità e i datori di lavoro, per avvicinarli ai servizi per il lavoro.

 

Le azioni rivolte ai servizi per l’impiego e al terzo settore per offrire risposte integrate ai diversi bisogni sono le seguenti:

  • sostenere la creazione di reti tra attori pubblici, privati, profit e no profit, e terzo settore;
  • sensibilizzare gli attori coinvolti, condividere buone pratiche e supportare sperimentazioni per conciliare tempi di vita e di lavoro;
  • accompagnare i servizi per il lavoro nel predisporre percorsi personalizzati di attivazione e inserimento lavorativo.

 

Le persone destinatarie delle azioni richiamate in precedenza sono:  

  • donne inattive, inoccupate e disoccupate e in condizioni di fragilità (vittime di violenza, con disabilità e immigrate);
  • persone disoccupate di lunga durata;
  • persone con disabilità;
  • persone detenute o ex detenute;
  • persone provenienti da Paesi terzi, migranti e beneficiarie di protezione internazionale;
  • persone in carico ai servizi sociali e socio-sanitari;
  • persone LGBTQIA+;
  • persone delle comunità Rom, Sinti e Caminanti

 

Le azioni sono inoltre dirette ai servizi per il lavoro, al terzo settore, alle Pmi, al partenariato istituzionale ed economico-sociale.  

Clicca qui per approfondire

 

Condividi:

Ti potrebbero interessare:

Oltre la precarietà: il lavoro povero e le vere sfide del futuro

Il fallimento dei recenti referendum sui temi promossi dalla CGIL ha avuto, se non altro, il merito di riportare all’attenzione il tema del lavoro e della sua evoluzione nell’attuale contesto economico. Negli ultimi mesi ci siamo chiesti spesso come il lavoro, e la sua concezione,

bando isi 2023

Bando ISI 2024 – al via il click day dal 19 giugno 2025 (2-2)

L’INAIL ha fissato per le ore 11.00 del 19 giugno 2025 il click day del bando ISI 2024.   I titolari delle domande presenti in un elenco no click day, ordinate sulla base del tempo di registrazione in “Procedura Domanda”, devono caricare la documentazione richiesta

bando isi 2023

Bando ISI 2024 – al via il click day dal 19 giugno 2025 (1-2)

L’INAIL ha fissato per le ore 11.00 del 19 giugno 2025 il click day del bando ISI 2024. Com’è noto, gli assi di finanziamento previsti sono: asse 1 (ISI Generalista), suddiviso in asse.1.1 “Progetti per la riduzione dei rischi tecnopatici” e asse 1.2 “Progetti per

Gli ulteriori chiarimenti dell’INL su patente a crediti e lavoro autonomo

L’Ispettorato Nazionale del Lavoro – con Nota del 4 giugno 2025, n. 964 – ha esaminato la sanzionabilità dell’ipotesi di disconoscimento, in fase ispettiva, della natura autonoma del rapporto di lavoro del titolare firmatario di ditta artigiana rispetto al committente (impresa affidataria). In questo caso,

Contattaci

    Sicilia

    QUANTI TIROCINI POSSONO ESSERE ATTIVATI IN UN’AZIENDA?

    • 1 tirocinante se l’azienda ha fino a 5 dipendenti;
    • 2 tirocinanti se l’azienda ha da 6 a 20 dipendenti;
    • 10% di tutti i dipendenti per un organico superiore alle 20 unità.

    CHI SONO I DESTINATARI?

    Disoccupati, inoccupati, persone svantaggiate.

    QUAL È LA DURATA DEL TIROCINIO?

    Il tirocinio non può essere inferiore ai 2 mesi (salvo eccezioni) e non superiore ai 6 mesi, escluso per persone con disabilità che può essere attivato fino a 24 mesi.

    QUALI SONO I TEMPI DI ATTIVAZIONE?

    In qualsiasi momento.

    QUANDO SI ATTIVA, INTERROMPE O PROROGA UN TIROCINIO, è NECESSARIO EFFETTUARE LA COMUNICAZIONE OBBLIGATORIA?

    Si ed è a carico dell’azienda ospitante.

    QUAL è L’INDENNITà MENSILE?

    L’indennità mensile non può essere inferiore ai 300 euro.

    A CARICO DI CHI è L’ASSICURAZIONE INAIL E LA RC?

    A carico dell’azienda ospitante.

    Lazio

    QUANTI TIROCINI POSSONO ESSERE ATTIVATI IN UN’AZIENDA?

    • 1 tirocinante se l’azienda ha fino a 5 dipendenti;
    • 2 tirocinanti se l’azienda ha da 6 a 20 dipendenti;
    • 10% di tutti i dipendenti per un organico superiore alle 20 unità.

    CHI SONO I DESTINATARI?

    Disoccupati, inoccupati, persone svantaggiate.

    QUAL È LA DURATA DEL TIROCINIO?

    Il tirocinio non può essere inferiore ai 2 mesi (salvo eccezioni) e non superiore ai 6 mesi, escluso per persone con disabilità che può essere attivato fino a 24 mesi.

    QUALI SONO I TEMPI DI ATTIVAZIONE?

    In qualsiasi momento.

    QUANDO SI ATTIVA, INTERROMPE O PROROGA UN TIROCINIO, è NECESSARIO EFFETTUARE LA COMUNICAZIONE OBBLIGATORIA?

    Si ed è a carico dell’azienda ospitante.

    QUAL è L’INDENNITà MENSILE?

    L’indennità mensile è di 800 euro.

    A CARICO DI CHI è L’ASSICURAZIONE INAIL E LA RC?

    A carico dell’azienda ospitante.

    Abruzzo

    QUANTI TIROCINI POSSONO ESSERE ATTIVATI IN UN’AZIENDA?

    • 1 tirocinante se l’azienda ha fino a 6 dipendenti
    • 2 tirocinanti se l’azienda ha da 7 a 19 dipendenti
    • 10% di tutti i dipendenti per un organico superiore alle 20 unità.

    CHI SONO I DESTINATARI?

    Disoccupati, inoccupati, persone svantaggiate.

    QUAL È LA DURATA DEL TIROCINIO?

    Il tirocinio non può essere inferiore ai 2 mesi (salvo eccezioni) e non superiore ai 6 mesi, escluso per persone con disabilità che può essere attivato fino a 24 mesi.

    QUALI SONO I TEMPI DI ATTIVAZIONE?

    In qualsiasi momento.

    QUANDO SI ATTIVA, INTERROMPE O PROROGA UN TIROCINIO, è NECESSARIO EFFETTUARE LA COMUNICAZIONE OBBLIGATORIA?

    Si ed è a carico dell’azienda ospitante.

    QUAL è L’INDENNITà MENSILE?

    L’indennità mensile non può essere inferiore ai 600 euro.

    A CARICO DI CHI è L’ASSICURAZIONE INAIL E LA RC?

    A carico dell’azienda ospitante.