Viale Castrense, 8 - 00182 Roma (RM)
Via Pignatelli Aragona, 82 - 90141 Palermo (PA)

+39 06 70702121
+39 342 6488903

apl@solcosrl.it

GOL e PNRR: parte il confronto sulle nuove politiche attive del lavoro

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Socialicon comunicato del 08 settembre 2021 – ha reso noto d’aver iniziato il confronto con Regioni e Parti Sociali per un’ampia riforma delle politiche attive del lavoro.

Tra le novità assolute, si segnala il Programma GOL (Garanzia Occupazionale Lavoratori), che dovrebbe riguardare anche i beneficiari di NASpI e DIS-COLL, del reddito di cittadinanza, i lavoratori fragili o vulnerabili, i disoccupati senza sostegno al reddito, i soggetti working poor che versano in condizione di precarietà.

Con riferimento al meccanismo di funzionamento si prevedono 4 percorsi in base allo status lavorativo on l’obiettivo di aiutare i soggetti interessanti a trovare un nuovo impiego, più un quinto riservato esclusivamente alla ricollocazione collettiva in casi di crisi aziendali.

L’obiettivo è allora duplice, inserire e reinserire con adeguata formazione i lavoratori disoccupati, inoccupati e inattivi e riqualificare i lavoratori già occupati e potenziare le loro conoscenze.

Più nello specifico per chi è più facilmente occupabile è previsto un percorso lineare di reinserimento lavorativo, per chi ha bisogno di adeguare le proprie competenze c’è un percorso di aggiornamento “upskilling”, che prevede interventi formativi prevalentemente di breve durata e dal contenuto professionalizzante; per coloro che sono più distanti dal mercato del lavoro verrà avviato un percorso di riqualificazione “reskilling”, che si traduce in una robusta attività di formazione, con un focus a quelli che sono i profili più richiesti. Nell’ ipotesi di situazioni più complesse si attiva il percorso di lavoro e inclusione che si basa sul rapporto di collaborazione con la rete dei servizi territoriali.

Al riguardo, le Parti Sociali hanno ritenuto positivo ed utile l’incontro, auspicando in ogni modo una implementazione concreta del programma che dovrà essere strettamente connesso alla discussione sulla riforma degli ammortizzatori sociali ed un piano complessivo di rilancio degli investimenti.

In questa prospettiva il programma GOL viene ritenuta una misura importante di un più complessivo mosaico in cui deve rientrare anche un piano nazionale per le competenze.

Viene sottolineata poi la necessità di creare una regia nazionale che superi le frammentazioni regionali creando un sistema informativo unico con l’obiettivo di inserire standard uniformi su tutto il territorio nazionale e coordini una rete efficiente con articolazioni istituzionali ben collegate ai mercati del lavoro ed ai Centri per l’impiego.

Visita il sito del Ministero del Lavoro per saperne di più

Condividi:

Ti potrebbero interessare:

Oltre la precarietà: il lavoro povero e le vere sfide del futuro

Il fallimento dei recenti referendum sui temi promossi dalla CGIL ha avuto, se non altro, il merito di riportare all’attenzione il tema del lavoro e della sua evoluzione nell’attuale contesto economico. Negli ultimi mesi ci siamo chiesti spesso come il lavoro, e la sua concezione,

bando isi 2023

Bando ISI 2024 – al via il click day dal 19 giugno 2025 (2-2)

L’INAIL ha fissato per le ore 11.00 del 19 giugno 2025 il click day del bando ISI 2024.   I titolari delle domande presenti in un elenco no click day, ordinate sulla base del tempo di registrazione in “Procedura Domanda”, devono caricare la documentazione richiesta

bando isi 2023

Bando ISI 2024 – al via il click day dal 19 giugno 2025 (1-2)

L’INAIL ha fissato per le ore 11.00 del 19 giugno 2025 il click day del bando ISI 2024. Com’è noto, gli assi di finanziamento previsti sono: asse 1 (ISI Generalista), suddiviso in asse.1.1 “Progetti per la riduzione dei rischi tecnopatici” e asse 1.2 “Progetti per

Gli ulteriori chiarimenti dell’INL su patente a crediti e lavoro autonomo

L’Ispettorato Nazionale del Lavoro – con Nota del 4 giugno 2025, n. 964 – ha esaminato la sanzionabilità dell’ipotesi di disconoscimento, in fase ispettiva, della natura autonoma del rapporto di lavoro del titolare firmatario di ditta artigiana rispetto al committente (impresa affidataria). In questo caso,

Contattaci

    Sicilia

    QUANTI TIROCINI POSSONO ESSERE ATTIVATI IN UN’AZIENDA?

    • 1 tirocinante se l’azienda ha fino a 5 dipendenti;
    • 2 tirocinanti se l’azienda ha da 6 a 20 dipendenti;
    • 10% di tutti i dipendenti per un organico superiore alle 20 unità.

    CHI SONO I DESTINATARI?

    Disoccupati, inoccupati, persone svantaggiate.

    QUAL È LA DURATA DEL TIROCINIO?

    Il tirocinio non può essere inferiore ai 2 mesi (salvo eccezioni) e non superiore ai 6 mesi, escluso per persone con disabilità che può essere attivato fino a 24 mesi.

    QUALI SONO I TEMPI DI ATTIVAZIONE?

    In qualsiasi momento.

    QUANDO SI ATTIVA, INTERROMPE O PROROGA UN TIROCINIO, è NECESSARIO EFFETTUARE LA COMUNICAZIONE OBBLIGATORIA?

    Si ed è a carico dell’azienda ospitante.

    QUAL è L’INDENNITà MENSILE?

    L’indennità mensile non può essere inferiore ai 300 euro.

    A CARICO DI CHI è L’ASSICURAZIONE INAIL E LA RC?

    A carico dell’azienda ospitante.

    Lazio

    QUANTI TIROCINI POSSONO ESSERE ATTIVATI IN UN’AZIENDA?

    • 1 tirocinante se l’azienda ha fino a 5 dipendenti;
    • 2 tirocinanti se l’azienda ha da 6 a 20 dipendenti;
    • 10% di tutti i dipendenti per un organico superiore alle 20 unità.

    CHI SONO I DESTINATARI?

    Disoccupati, inoccupati, persone svantaggiate.

    QUAL È LA DURATA DEL TIROCINIO?

    Il tirocinio non può essere inferiore ai 2 mesi (salvo eccezioni) e non superiore ai 6 mesi, escluso per persone con disabilità che può essere attivato fino a 24 mesi.

    QUALI SONO I TEMPI DI ATTIVAZIONE?

    In qualsiasi momento.

    QUANDO SI ATTIVA, INTERROMPE O PROROGA UN TIROCINIO, è NECESSARIO EFFETTUARE LA COMUNICAZIONE OBBLIGATORIA?

    Si ed è a carico dell’azienda ospitante.

    QUAL è L’INDENNITà MENSILE?

    L’indennità mensile è di 800 euro.

    A CARICO DI CHI è L’ASSICURAZIONE INAIL E LA RC?

    A carico dell’azienda ospitante.

    Abruzzo

    QUANTI TIROCINI POSSONO ESSERE ATTIVATI IN UN’AZIENDA?

    • 1 tirocinante se l’azienda ha fino a 6 dipendenti
    • 2 tirocinanti se l’azienda ha da 7 a 19 dipendenti
    • 10% di tutti i dipendenti per un organico superiore alle 20 unità.

    CHI SONO I DESTINATARI?

    Disoccupati, inoccupati, persone svantaggiate.

    QUAL È LA DURATA DEL TIROCINIO?

    Il tirocinio non può essere inferiore ai 2 mesi (salvo eccezioni) e non superiore ai 6 mesi, escluso per persone con disabilità che può essere attivato fino a 24 mesi.

    QUALI SONO I TEMPI DI ATTIVAZIONE?

    In qualsiasi momento.

    QUANDO SI ATTIVA, INTERROMPE O PROROGA UN TIROCINIO, è NECESSARIO EFFETTUARE LA COMUNICAZIONE OBBLIGATORIA?

    Si ed è a carico dell’azienda ospitante.

    QUAL è L’INDENNITà MENSILE?

    L’indennità mensile non può essere inferiore ai 600 euro.

    A CARICO DI CHI è L’ASSICURAZIONE INAIL E LA RC?

    A carico dell’azienda ospitante.