Viale Castrense, 8 - 00182 Roma (RM)
Via Pignatelli Aragona, 82 - 90141 Palermo (PA)

+39 06 70702121
+39 342 6488903

apl@solcosrl.it

Fruizione benefici normativi e contributivi e rispetto dei CCNL: l’intervento dell’INL

L’Ispettorato nazionale del Lavoro – con Circolare del 10 settembre 2019, n. 9 – ha fornito ulteriori chiarimenti in merito alla fruizione di benefici normativi e contributivi ed al rispetto della contrattazione collettiva, ex art. 1, comma 1175, legge n. 296/2006, integrando quanto già declinato nella precedente Circolare n. 7/2019.

Al riguardo, l’INL ha chiarito che il rispetto degli accordi e dei contratti collettivi (nazionali, regionali, territoriali e aziendali), ai fini di tale disposizione, si concretizza nell’osservanza da parte del datore di lavoro dei contenuti (normativi e retributivi) dei contratti stipulati dalle O.O.S.S. comparativamente più rappresentative sul piano nazionale e non da quelli sottoscritti da O.O.S.S. prive del requisito della maggiore rappresentatività.

La suddetta interpretazione riguarda esclusivamente il richiamato art. 1, comma 1175, legge n. 296/2006 e non si presta ad una applicazione estensiva che porti a riconoscere anche ai contratti sottoscritti da OO.SS. prive del requisito della maggiore rappresentatività in termini comparativi le prerogative che il Legislatore ha inteso riservare esclusivamente ad una platea circoscritta di contratti.

Non sono, pertanto, revocabili i benefici normativi e contributivi goduti dal datore di lavoro che riconosce ai propri lavoratori un trattamento normativo e retributivo uguale o addirittura migliore rispetto a quanto previsto dal contratto.

Scopri di più sulla Circolare n. 7/2019 che ha come ogetto precisazioni sui “Benefici normativi e contributivi e rispetto della contrattazione collettiva“.

Condividi:

Ti potrebbero interessare:

Pubblicato da FAPI l’Avviso n. 1-2025 (2-2)

Possono presentare domanda di ammissione al contributo finanziario del FAPI: imprese o consorzi di impreseche alla data di presentazione del Piano siano aderenti cioè iscritte al FAPI e che si impegnino a mantenerne l’iscrizione per almeno 24 mesi pena la revoca del contributo; reti di concessionari legate

Pubblicato da FAPI l’Avviso n. 1-2025 (1-2)

In data 25 febbraio 2025, il Consiglio di Amministrazione del fondo FAPI ha approvato con delibera n.7 l’Avviso 1-2025 ‘Finanziamento di Piani di formazione continua per i lavoratori di aggregazioni di imprese: PIANI QUADRO‘ per complessivi € 2.500.000 suddivisi su diverse linee: RETI NUOVE; RETI

Al via le agevolazioni del MIMIT per le filiere strategiche

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy – con decreto direttoriale 11 marzo 2025 – ha fissato i termini di apertura e chiusura dello sportello agevolativo destinato a sostenere la realizzazione di programmi di sviluppo volti a rafforzare e a favorire la competitività

Contattaci

    Sicilia

    QUANTI TIROCINI POSSONO ESSERE ATTIVATI IN UN’AZIENDA?

    • 1 tirocinante se l’azienda ha fino a 5 dipendenti;
    • 2 tirocinanti se l’azienda ha da 6 a 20 dipendenti;
    • 10% di tutti i dipendenti per un organico superiore alle 20 unità.

    CHI SONO I DESTINATARI?

    Disoccupati, inoccupati, persone svantaggiate.

    QUAL È LA DURATA DEL TIROCINIO?

    Il tirocinio non può essere inferiore ai 2 mesi (salvo eccezioni) e non superiore ai 6 mesi, escluso per persone con disabilità che può essere attivato fino a 24 mesi.

    QUALI SONO I TEMPI DI ATTIVAZIONE?

    In qualsiasi momento.

    QUANDO SI ATTIVA, INTERROMPE O PROROGA UN TIROCINIO, è NECESSARIO EFFETTUARE LA COMUNICAZIONE OBBLIGATORIA?

    Si ed è a carico dell’azienda ospitante.

    QUAL è L’INDENNITà MENSILE?

    L’indennità mensile non può essere inferiore ai 300 euro.

    A CARICO DI CHI è L’ASSICURAZIONE INAIL E LA RC?

    A carico dell’azienda ospitante.

    Lazio

    QUANTI TIROCINI POSSONO ESSERE ATTIVATI IN UN’AZIENDA?

    • 1 tirocinante se l’azienda ha fino a 5 dipendenti;
    • 2 tirocinanti se l’azienda ha da 6 a 20 dipendenti;
    • 10% di tutti i dipendenti per un organico superiore alle 20 unità.

    CHI SONO I DESTINATARI?

    Disoccupati, inoccupati, persone svantaggiate.

    QUAL È LA DURATA DEL TIROCINIO?

    Il tirocinio non può essere inferiore ai 2 mesi (salvo eccezioni) e non superiore ai 6 mesi, escluso per persone con disabilità che può essere attivato fino a 24 mesi.

    QUALI SONO I TEMPI DI ATTIVAZIONE?

    In qualsiasi momento.

    QUANDO SI ATTIVA, INTERROMPE O PROROGA UN TIROCINIO, è NECESSARIO EFFETTUARE LA COMUNICAZIONE OBBLIGATORIA?

    Si ed è a carico dell’azienda ospitante.

    QUAL è L’INDENNITà MENSILE?

    L’indennità mensile è di 800 euro.

    A CARICO DI CHI è L’ASSICURAZIONE INAIL E LA RC?

    A carico dell’azienda ospitante.

    Abruzzo

    QUANTI TIROCINI POSSONO ESSERE ATTIVATI IN UN’AZIENDA?

    • 1 tirocinante se l’azienda ha fino a 6 dipendenti
    • 2 tirocinanti se l’azienda ha da 7 a 19 dipendenti
    • 10% di tutti i dipendenti per un organico superiore alle 20 unità.

    CHI SONO I DESTINATARI?

    Disoccupati, inoccupati, persone svantaggiate.

    QUAL È LA DURATA DEL TIROCINIO?

    Il tirocinio non può essere inferiore ai 2 mesi (salvo eccezioni) e non superiore ai 6 mesi, escluso per persone con disabilità che può essere attivato fino a 24 mesi.

    QUALI SONO I TEMPI DI ATTIVAZIONE?

    In qualsiasi momento.

    QUANDO SI ATTIVA, INTERROMPE O PROROGA UN TIROCINIO, è NECESSARIO EFFETTUARE LA COMUNICAZIONE OBBLIGATORIA?

    Si ed è a carico dell’azienda ospitante.

    QUAL è L’INDENNITà MENSILE?

    L’indennità mensile non può essere inferiore ai 600 euro.

    A CARICO DI CHI è L’ASSICURAZIONE INAIL E LA RC?

    A carico dell’azienda ospitante.