Viale Castrense, 8 - 00182 Roma (RM)
Via Pignatelli Aragona, 82 - 90141 Palermo (PA)

+39 06 70702121
+39 342 6488903

apl@solcosrl.it

I chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate sulla riduzione del cuneo fiscale

L’Agenzia delle Entrate – con Circolare del 14 dicembre 2020, n. 29/E – ha ricordato che, a mente del decreto legge 5 febbraio 2020, n. 31, sono state introdotte alcune nuove misure fiscali che, a decorrere da luglio 2020, hanno provveduto a ridurre l’imposizione fiscale sui redditi di lavoro dipendente.

Il documento di prassi ha ricordato che a decorrere dal 01 luglio 2020 è stata abrogata la disciplina del bonus IRPEF (cd. € 80) e, al contempo, sono state introdotte due nuove misure fiscali, disciplinate al di fuori del TUIR, per ridurre la tassazione sul lavoro:

  • il “trattamento integrativo”, consistente nella rimodulazione del bonus IRPEF, che riconosce un trattamento integrativo ai titolari di reddito di lavoro dipendente e di taluni redditi assimilati a quelli di lavoro dipendente, la cui imposta lorda, determinata su questi redditi, sia di ammontare superiore alle detrazioni da lavoro spettanti. Tale trattamento, determinato in rapporto al numero di giorni lavorativi a partire dal 1° luglio 2020, è pari ad € 600 per il 2020 ed € 1.200 per il 2021. Il trattamento integrativo spetta soltanto se il reddito complessivo del potenziale beneficiario non è superiore ad € 28.000.
  • la “ulteriore detrazione fiscale”, che riconosce per le prestazioni rese tra il 01 luglio e il 31 dicembre 2020 una ulteriore detrazione fiscale ai titolari di reddito di lavoro dipendente e di taluni redditi assimilati a quelli di lavoro dipendente, con reddito complessivo superiore ad € € 28.000 e fino ad € 40.000. L’importo di tale detrazione, che deve essere rapportata al periodo di lavoro, è decrescente all’aumentare del reddito complessivo, fino ad azzerarsi al raggiungimento di un livello di reddito complessivo pari ad € 40.000.

 

I beneficiari potenziali sono innanzitutto i contribuenti il cui reddito complessivo è formato:

  • dai redditi di lavoro dipendente;
  • dai seguenti redditi assimilati a quelli di lavoro dipendente:
  1. compensi percepiti dai lavoratori soci delle cooperative;
  2. le indennità e i compensi percepiti a carico di terzi dai lavoratori dipendenti per incarichi svolti in relazione a tale qualità;
  3. somme da chiunque corrisposte a titolo di borsa di studio, premio o sussidio per fini di studio o addestramento professionale;
  4. redditi derivanti da rapporti di collaborazione coordinata e continuativa;
  5. remunerazioni dei sacerdoti;
  6. le prestazioni pensionistiche comunque erogate;
  7. compensi per lavori socialmente utili in conformità a specifiche disposizioni normative.

 

I contribuenti aventi diritto al trattamento integrativo o all’ulteriore detrazione fiscale, le cui remunerazioni sono erogate da un soggetto che non è sostituto di imposta, possono richiedere i benefici nella dichiarazione dei redditi relativa al periodo di riferimento secondo modalità che saranno specificate nei modelli delle dichiarazioni dei redditi.
Come ricordato dall’Agenzia delle Entrate, il trattamento integrativo non concorre alla formazione del reddito e, quindi, le somme incassate a tale titolo non sono imponibili ai fini delle imposte sui redditi, comprese le relative addizionali regionale e comunale.
Allo stesso modo, non costituendo retribuzione per il percettore, gli importi non incidono sul calcolo dell’IRAP dei soggetti eroganti.

Clicca qui per leggere l’allegato.

Condividi:

Ti potrebbero interessare:

Oltre la precarietà: il lavoro povero e le vere sfide del futuro

Il fallimento dei recenti referendum sui temi promossi dalla CGIL ha avuto, se non altro, il merito di riportare all’attenzione il tema del lavoro e della sua evoluzione nell’attuale contesto economico. Negli ultimi mesi ci siamo chiesti spesso come il lavoro, e la sua concezione,

bando isi 2023

Bando ISI 2024 – al via il click day dal 19 giugno 2025 (2-2)

L’INAIL ha fissato per le ore 11.00 del 19 giugno 2025 il click day del bando ISI 2024.   I titolari delle domande presenti in un elenco no click day, ordinate sulla base del tempo di registrazione in “Procedura Domanda”, devono caricare la documentazione richiesta

bando isi 2023

Bando ISI 2024 – al via il click day dal 19 giugno 2025 (1-2)

L’INAIL ha fissato per le ore 11.00 del 19 giugno 2025 il click day del bando ISI 2024. Com’è noto, gli assi di finanziamento previsti sono: asse 1 (ISI Generalista), suddiviso in asse.1.1 “Progetti per la riduzione dei rischi tecnopatici” e asse 1.2 “Progetti per

Gli ulteriori chiarimenti dell’INL su patente a crediti e lavoro autonomo

L’Ispettorato Nazionale del Lavoro – con Nota del 4 giugno 2025, n. 964 – ha esaminato la sanzionabilità dell’ipotesi di disconoscimento, in fase ispettiva, della natura autonoma del rapporto di lavoro del titolare firmatario di ditta artigiana rispetto al committente (impresa affidataria). In questo caso,

Contattaci

    Sicilia

    QUANTI TIROCINI POSSONO ESSERE ATTIVATI IN UN’AZIENDA?

    • 1 tirocinante se l’azienda ha fino a 5 dipendenti;
    • 2 tirocinanti se l’azienda ha da 6 a 20 dipendenti;
    • 10% di tutti i dipendenti per un organico superiore alle 20 unità.

    CHI SONO I DESTINATARI?

    Disoccupati, inoccupati, persone svantaggiate.

    QUAL È LA DURATA DEL TIROCINIO?

    Il tirocinio non può essere inferiore ai 2 mesi (salvo eccezioni) e non superiore ai 6 mesi, escluso per persone con disabilità che può essere attivato fino a 24 mesi.

    QUALI SONO I TEMPI DI ATTIVAZIONE?

    In qualsiasi momento.

    QUANDO SI ATTIVA, INTERROMPE O PROROGA UN TIROCINIO, è NECESSARIO EFFETTUARE LA COMUNICAZIONE OBBLIGATORIA?

    Si ed è a carico dell’azienda ospitante.

    QUAL è L’INDENNITà MENSILE?

    L’indennità mensile non può essere inferiore ai 300 euro.

    A CARICO DI CHI è L’ASSICURAZIONE INAIL E LA RC?

    A carico dell’azienda ospitante.

    Lazio

    QUANTI TIROCINI POSSONO ESSERE ATTIVATI IN UN’AZIENDA?

    • 1 tirocinante se l’azienda ha fino a 5 dipendenti;
    • 2 tirocinanti se l’azienda ha da 6 a 20 dipendenti;
    • 10% di tutti i dipendenti per un organico superiore alle 20 unità.

    CHI SONO I DESTINATARI?

    Disoccupati, inoccupati, persone svantaggiate.

    QUAL È LA DURATA DEL TIROCINIO?

    Il tirocinio non può essere inferiore ai 2 mesi (salvo eccezioni) e non superiore ai 6 mesi, escluso per persone con disabilità che può essere attivato fino a 24 mesi.

    QUALI SONO I TEMPI DI ATTIVAZIONE?

    In qualsiasi momento.

    QUANDO SI ATTIVA, INTERROMPE O PROROGA UN TIROCINIO, è NECESSARIO EFFETTUARE LA COMUNICAZIONE OBBLIGATORIA?

    Si ed è a carico dell’azienda ospitante.

    QUAL è L’INDENNITà MENSILE?

    L’indennità mensile è di 800 euro.

    A CARICO DI CHI è L’ASSICURAZIONE INAIL E LA RC?

    A carico dell’azienda ospitante.

    Abruzzo

    QUANTI TIROCINI POSSONO ESSERE ATTIVATI IN UN’AZIENDA?

    • 1 tirocinante se l’azienda ha fino a 6 dipendenti
    • 2 tirocinanti se l’azienda ha da 7 a 19 dipendenti
    • 10% di tutti i dipendenti per un organico superiore alle 20 unità.

    CHI SONO I DESTINATARI?

    Disoccupati, inoccupati, persone svantaggiate.

    QUAL È LA DURATA DEL TIROCINIO?

    Il tirocinio non può essere inferiore ai 2 mesi (salvo eccezioni) e non superiore ai 6 mesi, escluso per persone con disabilità che può essere attivato fino a 24 mesi.

    QUALI SONO I TEMPI DI ATTIVAZIONE?

    In qualsiasi momento.

    QUANDO SI ATTIVA, INTERROMPE O PROROGA UN TIROCINIO, è NECESSARIO EFFETTUARE LA COMUNICAZIONE OBBLIGATORIA?

    Si ed è a carico dell’azienda ospitante.

    QUAL è L’INDENNITà MENSILE?

    L’indennità mensile non può essere inferiore ai 600 euro.

    A CARICO DI CHI è L’ASSICURAZIONE INAIL E LA RC?

    A carico dell’azienda ospitante.