Viale Castrense, 8 - 00182 Roma (RM)
Via Pignatelli Aragona, 82 - 90141 Palermo (PA)

+39 06 70702121
+39 342 6488903

apl@solcosrl.it

Regione Lazio – presentate le nuove misure per il lavoro

In data 06 marzo 2019, la Regione Lazio ha presentato un pacchetto di azioni per il lavoro da quasi € 180.000.000 per oltre 70.000 persone, finalizzate all’incremento/miglioramento dei livelli occupazionali.

Di seguito, i “temi generali” declinati nelle suddette misure:
• Sostegno ai giovani – 8.000 giovani fino a 29 anni che non lavorano né studiano saranno interessati dal Bando da 13 milioni di euro (con fondi FSE) per partecipare a tirocini extracurriculari (il tirocinio durerà 6 mesi con indennità di € 800 mensili, di cui € 300 a carico della Regione);
• Bando per il contratto di apprendistato – stanziati oltre 11 milioni di euro per 12.000 giovani, mediante il finanziamento della formazione in raccordo con le Università, le scuole (ITS e secondo grado) e gli enti di ricerca;
• Lotta al precariato – per il lavoro di qualità, viene prorogato il cd. il Bonus assunzioni con ulteriori 34 milioni di euro (fondi FSE), attraverso l’erogazione di incentivi fino ad € 8.000 per chi assume con contratto a tempo indeterminato;
• Bando “Aeromobile” – stanziati 2,5 milioni di euro per sostenere lo sviluppo delle imprese dell’indotto del settore dell’aeromobile e stabilizzare il personale del comparto;
• Interventi a sostegno di crisi aziendali – stanziati 5,5 milioni di euro per 3.000 lavoratori coinvolti in crisi aziendali che vengono sostenuti con un percorso di aggiornamento professionale e inserimento lavorativo;
• Bando per il tirocinio o il reinserimento di soggetti disabili – previsto l’impiego di 16,5 milioni di euro (fondi FSE) per un tirocinio di durata massima di dodici mesi (indennità di € 800 mensili a carico della Regione);
• Contratto di ricollocazione – coinvolti 3.500 ultratrentenni disoccupati (7 milioni di euro di fondi FSE, per 6 mesi di aggiornamento professionale ad € 800 mensili);
• Reddito Solidale – coinvolgerà 1000 persone sopra i 58 anni che faticano a ricollocarsi. Con un investimento di 12 milioni di euro si prevede una indennità di € 580 per 24 mesi, per attività e servizi a beneficio della comunità;
• Creazione di nuove imprese e startup femminili – stanziati 3,5 milioni di euro per l’attivazione di incentivi a fondo perduto con una particolare attenzione all’autoimprenditorialità femminile.
La piena operatività delle suddette misure verrà declinata in specifici Bandi.

http://www.regione.lazio.it/rl_main/?vw=newsDettaglio&id=4808

Condividi:

Ti potrebbero interessare:

Mai come oggi urge una svolta nella formazione per le PMI

Tutti coloro che si occupano di formazione continua concordano sul fatto che – in particolare nelle PMI, ma non solo – essa risulti troppo spesso avulsa da un’analisi seria dei reali bisogni formativi, etero-diretta (cioè proposta da enti formativi esterni), occasionale e frammentata. Si tratta,

Al via l’Avviso n. 1-2025 di Fondirigenti (1-2)

Fondirigenti ha pubblicato l’Avviso 1/2025 “Competenze per il cambiamento: guidare aziende e persone nei nuovi scenari competitivi”, dedicato allo sviluppo delle competenze manageriali per affrontare le sfide dei nuovi scenari competitivi segnati da trasformazioni tecnologiche, geopolitiche e sociali sempre più rapide.   Gli ambiti prioritari

Pubblicato dalla Regione Lazio l’Avviso Impresa Donna

In data 27 marzo 2025, la Regione Lazio ha presentato il nuovo bando “Donne e Impresa”, finanziato attraverso le risorse del Programma FESR Lazio 2021-2027.   L’Avviso prevede la concessione di contributi a fondo perduto per la realizzazione di progetti di investimento per lo sviluppo

Contattaci

    Sicilia

    QUANTI TIROCINI POSSONO ESSERE ATTIVATI IN UN’AZIENDA?

    • 1 tirocinante se l’azienda ha fino a 5 dipendenti;
    • 2 tirocinanti se l’azienda ha da 6 a 20 dipendenti;
    • 10% di tutti i dipendenti per un organico superiore alle 20 unità.

    CHI SONO I DESTINATARI?

    Disoccupati, inoccupati, persone svantaggiate.

    QUAL È LA DURATA DEL TIROCINIO?

    Il tirocinio non può essere inferiore ai 2 mesi (salvo eccezioni) e non superiore ai 6 mesi, escluso per persone con disabilità che può essere attivato fino a 24 mesi.

    QUALI SONO I TEMPI DI ATTIVAZIONE?

    In qualsiasi momento.

    QUANDO SI ATTIVA, INTERROMPE O PROROGA UN TIROCINIO, è NECESSARIO EFFETTUARE LA COMUNICAZIONE OBBLIGATORIA?

    Si ed è a carico dell’azienda ospitante.

    QUAL è L’INDENNITà MENSILE?

    L’indennità mensile non può essere inferiore ai 300 euro.

    A CARICO DI CHI è L’ASSICURAZIONE INAIL E LA RC?

    A carico dell’azienda ospitante.

    Lazio

    QUANTI TIROCINI POSSONO ESSERE ATTIVATI IN UN’AZIENDA?

    • 1 tirocinante se l’azienda ha fino a 5 dipendenti;
    • 2 tirocinanti se l’azienda ha da 6 a 20 dipendenti;
    • 10% di tutti i dipendenti per un organico superiore alle 20 unità.

    CHI SONO I DESTINATARI?

    Disoccupati, inoccupati, persone svantaggiate.

    QUAL È LA DURATA DEL TIROCINIO?

    Il tirocinio non può essere inferiore ai 2 mesi (salvo eccezioni) e non superiore ai 6 mesi, escluso per persone con disabilità che può essere attivato fino a 24 mesi.

    QUALI SONO I TEMPI DI ATTIVAZIONE?

    In qualsiasi momento.

    QUANDO SI ATTIVA, INTERROMPE O PROROGA UN TIROCINIO, è NECESSARIO EFFETTUARE LA COMUNICAZIONE OBBLIGATORIA?

    Si ed è a carico dell’azienda ospitante.

    QUAL è L’INDENNITà MENSILE?

    L’indennità mensile è di 800 euro.

    A CARICO DI CHI è L’ASSICURAZIONE INAIL E LA RC?

    A carico dell’azienda ospitante.

    Abruzzo

    QUANTI TIROCINI POSSONO ESSERE ATTIVATI IN UN’AZIENDA?

    • 1 tirocinante se l’azienda ha fino a 6 dipendenti
    • 2 tirocinanti se l’azienda ha da 7 a 19 dipendenti
    • 10% di tutti i dipendenti per un organico superiore alle 20 unità.

    CHI SONO I DESTINATARI?

    Disoccupati, inoccupati, persone svantaggiate.

    QUAL È LA DURATA DEL TIROCINIO?

    Il tirocinio non può essere inferiore ai 2 mesi (salvo eccezioni) e non superiore ai 6 mesi, escluso per persone con disabilità che può essere attivato fino a 24 mesi.

    QUALI SONO I TEMPI DI ATTIVAZIONE?

    In qualsiasi momento.

    QUANDO SI ATTIVA, INTERROMPE O PROROGA UN TIROCINIO, è NECESSARIO EFFETTUARE LA COMUNICAZIONE OBBLIGATORIA?

    Si ed è a carico dell’azienda ospitante.

    QUAL è L’INDENNITà MENSILE?

    L’indennità mensile non può essere inferiore ai 600 euro.

    A CARICO DI CHI è L’ASSICURAZIONE INAIL E LA RC?

    A carico dell’azienda ospitante.