Il programma GOL – Garanzia Occupabilità Lavoratori rappresenta il perno dell’azione di riforma delle politiche attive del lavoro e della gestione di misure finalizzate a contrastare la disoccupazione. GOL è un’offerta di servizi per l’inserimento e il reinserimento lavorativo e la qualificazione o riqualificazione professionale dei lavoratori. Ha l’obiettivo di migliorare le opportunità di ricerca e accompagnamento al lavoro delle persone in cerca di una nuova occupazione. Gli utenti che aderiscono al Programma GOL saranno inseriti in percorsi specifici e personalizzati.
Rappresenta il perno dell’azione di riforma delle politiche attive del lavoro e della
gestione di misure finalizzate a contrastare la disoccupazione.
GOL è un’offerta di servizi per l’inserimento e il reinserimento lavorativo e la
qualificazione o riqualificazione professionale dei lavoratori.
Ha l’obiettivo di migliorare le opportunità di ricerca e accompagnamento al lavoro
delle persone in cerca di una nuova occupazione
Aumentare Tasso di Occupazione
Facilitando le transizioni lavorative, attraverso interventi personalizzati e
assicurando una formazione adeguata
– Sostenere le persone e i loro specifici fabbisogni
Attraverso interventi di politiche attive del lavoro e formazione e di ridurre il
divario di competenze, il cosiddetto mismatch
– Aumentare la quantità e la qualità dei programmi di formazione dei
disoccupati e dei giovani
Anche attraverso un investimento sulla formazione continua degli occupati.
Sono beneficiari del Programma GOL tutti i disoccupati indipendentemente dal genere, dall’età anagrafica e dalla durata della condizione di disoccupazione:
Solco srl, Agenzia per il Lavoro Solco e Eulab Consulting sono partner che partecipano al Programma GOL – Garanzia Occupabilità
Lavoratori Intervento nazionale finanziato dall’Unione Europea nell’ambito del PNRR.
Target e Requisiti di istruzione/competenza in ingresso: Under 35 in possesso di titolo di scuola secondaria superiore (diploma) o di qualifica di livello EQF 4.
Programma didattico:
Target e Requisiti di istruzione/competenza in ingresso: Under 35 in possesso di titolo di scuola secondaria superiore (diploma) o di qualifica di livello EQF 4.
Programma didattico:
Target e Requisiti di istruzione/competenza in ingresso: Under 35 in possesso di titolo di scuola secondaria superiore (diploma) o di qualifica di livello EQF 4.
Programma didattico:
Target e Requisiti di istruzione/competenza in ingresso: Under 35 in possesso di laurea triennale o magistrale, preferibilmente in ambito umanistico; saranno valutati eventuali candidati con titolo di scuola secondaria superiore (diploma).
Programma didattico:
Target e Requisiti di istruzione/competenza in ingresso: Adulti in possesso di titolo di scuola secondaria superiore (diploma) o di qualifica di livello EQF 4
Programma didattico:
Target e Requisiti di istruzione/competenza in ingresso: Adulti in possesso di titolo di scuola secondaria superiore (diploma) o di qualifica di livello EQF 4
Programma didattico:
Target e Requisiti di istruzione/competenza in ingresso: Adulti in possesso di titolo di scuola secondaria superiore (diploma)
Programma didattico:
Target e Requisiti di istruzione/competenza in ingresso: Adulti in possesso di titolo di scuola secondaria superiore (diploma) o di qualifica di livello EQF 4.
Programma didattico:
Target e Requisiti di istruzione/competenza in ingresso: Adulti in possesso di titolo di scuola secondaria superiore (diploma) o di qualifica di livello EQF 4, preferibilmente con esperienza professionale in ambito ICT.
Programma didattico:
Target e Requisiti di istruzione/competenza in ingresso: Under 35 in possesso di titolo di
scuola secondaria superiore (diploma, preferibilmente in discipline tecniche) o di qualifica di livello EQF 4.
Programma didattico:
Per iscriversi è fondamentale completare il modulo disponibile sul sito web.
Assicurati di compilare accuratamente ogni campo, in quanto le informazioni fornite saranno utilizzate per elaborare la tua richiesta di iscrizione.
Agenzia Lavoro Solco nasce per una ragione ben precisa: la volontà di creare uno spazio dove aziende e candidati possano incontrarsi, conoscersi e magari intraprendere un percorso professionale insieme.
Il tirocinio non può essere inferiore ai 2 mesi (salvo eccezioni) e non superiore ai 6 mesi, escluso per persone con disabilità che può essere attivato fino a 24 mesi.