Sottoscritto accordo integrativo in materia di apprendistato nel CCNL Commercio (Confcommercio)

Viale Castrense, 8 - 00182 Roma (RM)
Via Pignatelli Aragona, 82 - 90141 Palermo (PA)

+39 06 70702121
+39 342 6488903

apl@solcosrl.it

Sottoscritto accordo integrativo in materia di apprendistato nel CCNL Commercio (Confcommercio)

accordo integrativo alla disciplina dell'apprendistato professionalizzante

In data 27 giugno 2024 è stato siglato – tra Confcommercio Imprese per l’Italia e Filcams Cgil, Fisascat Cisl, Uiltucs Uil – un accordo integrativo alla disciplina dell’apprendistato professionalizzante.

Com’è noto, nel rinnovo del CCNL del terziario, distribuzione e servizi siglato il 22 marzo 2024 le Parti Sociali avevano individuato nuove figure professionali della classificazione del personale.

Nel successivo accordo del 28 marzo 2024, in considerazione della necessità di individuare e condividere i profili formativi relativi alle nuove figure professionali inserite negli artt. 113 e 115 del CCNL, avevano concordato, ai soli fini delle assunzioni in apprendistato professionalizzante, l’entrata in vigore del nuovo sistema di classificazione per il 01 giugno 2024.

Ora, con l’ACCR del 27 giugno u.s., le Parti Sociali hanno invece stabilito che fino alla stessa data e per gli stessi fini restano in vigore le precedenti figure professionali.

In tal senso, la scadenza del 31 maggio 2024 entro cui individuare e condividere i profili formativi relativi alle nuove figure professionali inserite negli artt. 113 e 115 del CCNL è stata prorogata al 30 settembre 2024.

Pertanto, fino al 30 settembre 2024, ai soli fini delle assunzioni con apprendistato professionalizzante, restano in vigore le precedenti figure professionali.

Condividi:

Ti potrebbero interessare:

La forza lavoro invecchia, le politiche del lavoro non maturano

L’occupazione nel nostro Paese continua a crescere. Secondo i dati provvisori diffusi dall’ISTAT, nel mese di febbraio 2025 il numero degli occupati ha raggiunto il massimo storico di 24 milioni 332 mila, portando il tasso di occupazione al 63%. Tutto bene? In parte sì, ma

Contattaci