Viale Castrense, 8 - 00182 Roma (RM)
Via Pignatelli Aragona, 82 - 90141 Palermo (PA)

+39 06 70702121
+39 342 6488903

apl@solcosrl.it

Al via la procedura di presentazione della domanda per il Voucher per consulenza in innovazione

Il Ministero Sviluppo Economico con comunicato del 6 maggio 2020 – ha reso noto che la procedura informatica per la presentazione delle richieste di erogazione del voucher sarà disponibile a partire dal 18 maggio 2020 al link: https://agevolazionidgiai.invitalia.it, accendendo nella sezione “Accoglienza Istanze” e cliccando sulla misura “Voucher per consulenza in innovazione”.

L’agevolazione in commento è costituita da un contributo in forma di voucher concedibile in regime “de minimis” e l’importo massimo concedibile è differenziato in funzione della tipologia di beneficiario:

  • micro e piccole: contributo pari al 50% dei costi sostenuti fino ad un massimo di € 40.000;
  • medie imprese: contributo pari al 30% dei costi sostenuti fino ad un massimo di € 25.000;
  • reti di imprese: contributo pari al 50% dei costi sostenuti fino ad un massimo di € 80.000.

A mente dell’art. 103, decreto legge n. 18/2020 (come modificato dal decreto legge n. 23/2020), la “sospensione dei termini nei procedimenti amministrativi ed effetti degli atti amministrativi in scadenza” con riferimento ai procedimenti che risultano pendenti alla data del 23 febbraio 2020 o iniziati successivamente a tale data. Per tali procedimenti non si tiene conto, in considerazione dell’emergenza sanitaria derivante dalla diffusione dell’epidemia da COVID-19, del periodo compreso tra il 23 febbraio e il 15 maggio 2020″.

Pertanto, le imprese a cui è stato concesso il voucher con i Decreti Direttoriali del 9 marzo 2020 e del 16 aprile 2020, devono sottoscrivere il contratto di consulenza specialistica entro 60 giorni decorrenti dal predetto termine del 15 maggio 2020 (ossia entro il 14 luglio 2020).

L’eventuale variazione del manager indicato nella domanda di agevolazione deve essere comunicata nell’ambito della prima richiesta di erogazione delle agevolazioni; in tale sede il soggetto beneficiario è, altresì, tenuto ad allegare il contratto di consulenza specialistica sottoscritto tra le parti.

Condividi:

Ti potrebbero interessare:

Al via il programma “Oltre il Ghetto” da parte del MLPS

Prende il via la quarta edizione di “Oltre il Ghetto”, il contest promosso nell’ambito del Programma Su.Pr.Eme. 2 – Sud Protagonista nel superamento delle Emergenze in ambito di grave sfruttamento lavorativo e integrazione dei migranti. Il Programma è finanziato dal Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione

Le novità sui “contratti di ricerca” e gli “incarichi post-doc”

L’INPS – con Circolare dell’11 settembre 2025, n. 125 – ha fornito le istruzioni operative per la presentazione delle denunce contributive riferite ai contratti di lavoro a tempo determinato finalizzati all’esclusivo svolgimento di specifici progetti di ricerca, denominati: “contratti di ricerca” “incarichi post-doc”.   I

Contattaci

    Sicilia

    QUANTI TIROCINI POSSONO ESSERE ATTIVATI IN UN’AZIENDA?

    • 1 tirocinante se l’azienda ha fino a 5 dipendenti;
    • 2 tirocinanti se l’azienda ha da 6 a 20 dipendenti;
    • 10% di tutti i dipendenti per un organico superiore alle 20 unità.

    CHI SONO I DESTINATARI?

    Disoccupati, inoccupati, persone svantaggiate.

    QUAL È LA DURATA DEL TIROCINIO?

    Il tirocinio non può essere inferiore ai 2 mesi (salvo eccezioni) e non superiore ai 6 mesi, escluso per persone con disabilità che può essere attivato fino a 24 mesi.

    QUALI SONO I TEMPI DI ATTIVAZIONE?

    In qualsiasi momento.

    QUANDO SI ATTIVA, INTERROMPE O PROROGA UN TIROCINIO, è NECESSARIO EFFETTUARE LA COMUNICAZIONE OBBLIGATORIA?

    Si ed è a carico dell’azienda ospitante.

    QUAL è L’INDENNITà MENSILE?

    L’indennità mensile non può essere inferiore ai 300 euro.

    A CARICO DI CHI è L’ASSICURAZIONE INAIL E LA RC?

    A carico dell’azienda ospitante.

    Lazio

    QUANTI TIROCINI POSSONO ESSERE ATTIVATI IN UN’AZIENDA?

    • 1 tirocinante se l’azienda ha fino a 5 dipendenti;
    • 2 tirocinanti se l’azienda ha da 6 a 20 dipendenti;
    • 10% di tutti i dipendenti per un organico superiore alle 20 unità.

    CHI SONO I DESTINATARI?

    Disoccupati, inoccupati, persone svantaggiate.

    QUAL È LA DURATA DEL TIROCINIO?

    Il tirocinio non può essere inferiore ai 2 mesi (salvo eccezioni) e non superiore ai 6 mesi, escluso per persone con disabilità che può essere attivato fino a 24 mesi.

    QUALI SONO I TEMPI DI ATTIVAZIONE?

    In qualsiasi momento.

    QUANDO SI ATTIVA, INTERROMPE O PROROGA UN TIROCINIO, è NECESSARIO EFFETTUARE LA COMUNICAZIONE OBBLIGATORIA?

    Si ed è a carico dell’azienda ospitante.

    QUAL è L’INDENNITà MENSILE?

    L’indennità mensile è di 800 euro.

    A CARICO DI CHI è L’ASSICURAZIONE INAIL E LA RC?

    A carico dell’azienda ospitante.

    Abruzzo

    QUANTI TIROCINI POSSONO ESSERE ATTIVATI IN UN’AZIENDA?

    • 1 tirocinante se l’azienda ha fino a 6 dipendenti
    • 2 tirocinanti se l’azienda ha da 7 a 19 dipendenti
    • 10% di tutti i dipendenti per un organico superiore alle 20 unità.

    CHI SONO I DESTINATARI?

    Disoccupati, inoccupati, persone svantaggiate.

    QUAL È LA DURATA DEL TIROCINIO?

    Il tirocinio non può essere inferiore ai 2 mesi (salvo eccezioni) e non superiore ai 6 mesi, escluso per persone con disabilità che può essere attivato fino a 24 mesi.

    QUALI SONO I TEMPI DI ATTIVAZIONE?

    In qualsiasi momento.

    QUANDO SI ATTIVA, INTERROMPE O PROROGA UN TIROCINIO, è NECESSARIO EFFETTUARE LA COMUNICAZIONE OBBLIGATORIA?

    Si ed è a carico dell’azienda ospitante.

    QUAL è L’INDENNITà MENSILE?

    L’indennità mensile non può essere inferiore ai 600 euro.

    A CARICO DI CHI è L’ASSICURAZIONE INAIL E LA RC?

    A carico dell’azienda ospitante.