Viale Castrense, 8 - 00182 Roma (RM)
Via Pignatelli Aragona, 82 - 90141 Palermo (PA)

+39 06 70702121
+39 342 6488903

apl@solcosrl.it

Avvisi pubblici SALGO e RI-SALGO

Avviso pubblico “Salgo – Sostegno rafforzativo all’attivazione e all’Accesso nel mercato del Lavoro per i Giovani del Lazio per una buona Occupazione” Priorità 4 “Giovani”, Obiettivo specifico a) – PR FSE+ 2021-2027 – Determinazione n. G12700 del 27/09/2024

Avviso Pubblico “Ri-salgo – Realizzazione di percorsi Integrati per il Sostegno all’attivazione e all’accesso nel mercato del lavoro per gli adulti disoccupati del Lazio per una buona occupazione – Priorità 1 “Occupazione”, Obiettivo specifico a) – PR FSE+ 2021- 2027 – Determinazione n. G13595 del 15/10/2024

La Regione Lazio ha stanziato 10 milioni di Euro per la realizzazione di percorsi di tirocinio rivolti a giovani e adulti disoccupati o a basso reddito, includendo anche dei bonus alle imprese che assumono. 

Con Solco srl, Agenzia per il lavoro accreditata al Ministero del Lavoro e alla regione Lazio, è possibile accedere subito a questa opportunità.

Destinatari

L’intervento è rivolto a disoccupati/inoccupati residenti o domiciliati nella Regione Lazio:

Giovani tra i 18-35 anni per “Salgo”

Adulti over 35 per “Risalgo”

Gli individui che possono essere coinvolti sono giovani o adulti di qualsiasi età residenti nel Lazio che risultano disoccupati o lavoratori a basso, non impegnati in percorsi di istruzione scolastica o universitaria, in corsi di formazione o altre politiche attive quali tirocini, contratto di ricollocazione, ecc., ivi compresi coloro che sono in possesso di regolare permesso di soggiorno ed i soggetti iscritti al collocamento mirato

  • Orientamento professionale
  • Tirocinio di 6 mesi (DGR n. 576/2019 e s.m.i.) un impegno minimo di 30 ore settimanali e con indennità mensile di 800€ finanziata dalla Regione Lazio.
  • Formazione breve di 40 ore su Sicurezza e Soft Skills

Se sei un candidato clicca qui per vedere le posizioni aperte

Cosa prevede il progetto

Bonus per le aziende

Nel caso di assunzione del tirocinante entro tre mesi dalla conclusione del tirocinio, gli Avvisi finanziano la

concessione di un bonus assunzionale, con i seguenti importi:

  • 12.000,00 € – assunzione con contratto full time a tempo indeterminato. Elevati a 14.000,00€ in caso di lavoratore disabile. Sono compresi i contratti di apprendistato e in somministrazione;
  • 6.000,00 € – assunzione con contratto di lavoro subordinato, part time con impegno pari almeno al 50%, a tempo indeterminato, ivi compreso il contratto di apprendistato e di somministrazione, elevati a 7.000,00 € in caso di lavoratore disabile;
  • 6.000,00 € – assunzione con contratto full time di lavoro subordinato a tempo determinato di almeno 12 mesi, ivi compreso il contratto di somministrazione, elevati a 7.000,00 €in caso di lavoratore disabile;
  • 3.000,00 € – assunzione part- time, con impegno pari almeno al 50%, a tempo determinato di almeno 12 mesi, ivi compreso il contratto di somministrazione. Sono elevati a 3.500,00 € in caso di lavoratore disabile.

La richiesta del bonus dovrà essere presentata dall’impresa entro un mese dall’assunzione del tirocinante.

L’azienda non deve avere in atto ammortizzatori sociali e deve essere in regola con la contribuzione dei propri dipendenti. Ogni azienda potrà ospitare tirocinanti in proporzione al proprio organico (es.: 1 tirocinante per 1-5 dipendenti, 2 tirocinanti per 6-20, 10% del numero complessivo dei dipendenti in organico da 21 in poi).

Sicilia

QUANTI TIROCINI POSSONO ESSERE ATTIVATI IN UN’AZIENDA?

  • 1 tirocinante se l’azienda ha fino a 5 dipendenti;
  • 2 tirocinanti se l’azienda ha da 6 a 20 dipendenti;
  • 10% di tutti i dipendenti per un organico superiore alle 20 unità.

CHI SONO I DESTINATARI?

Disoccupati, inoccupati, persone svantaggiate.

QUAL È LA DURATA DEL TIROCINIO?

Il tirocinio non può essere inferiore ai 2 mesi (salvo eccezioni) e non superiore ai 6 mesi, escluso per persone con disabilità che può essere attivato fino a 24 mesi.

QUALI SONO I TEMPI DI ATTIVAZIONE?

In qualsiasi momento.

QUANDO SI ATTIVA, INTERROMPE O PROROGA UN TIROCINIO, è NECESSARIO EFFETTUARE LA COMUNICAZIONE OBBLIGATORIA?

Si ed è a carico dell’azienda ospitante.

QUAL è L’INDENNITà MENSILE?

L’indennità mensile non può essere inferiore ai 300 euro.

A CARICO DI CHI è L’ASSICURAZIONE INAIL E LA RC?

A carico dell’azienda ospitante.

Lazio

QUANTI TIROCINI POSSONO ESSERE ATTIVATI IN UN’AZIENDA?

  • 1 tirocinante se l’azienda ha fino a 5 dipendenti;
  • 2 tirocinanti se l’azienda ha da 6 a 20 dipendenti;
  • 10% di tutti i dipendenti per un organico superiore alle 20 unità.

CHI SONO I DESTINATARI?

Disoccupati, inoccupati, persone svantaggiate.

QUAL È LA DURATA DEL TIROCINIO?

Il tirocinio non può essere inferiore ai 2 mesi (salvo eccezioni) e non superiore ai 6 mesi, escluso per persone con disabilità che può essere attivato fino a 24 mesi.

QUALI SONO I TEMPI DI ATTIVAZIONE?

In qualsiasi momento.

QUANDO SI ATTIVA, INTERROMPE O PROROGA UN TIROCINIO, è NECESSARIO EFFETTUARE LA COMUNICAZIONE OBBLIGATORIA?

Si ed è a carico dell’azienda ospitante.

QUAL è L’INDENNITà MENSILE?

L’indennità mensile è di 800 euro.

A CARICO DI CHI è L’ASSICURAZIONE INAIL E LA RC?

A carico dell’azienda ospitante.

Abruzzo

QUANTI TIROCINI POSSONO ESSERE ATTIVATI IN UN’AZIENDA?

  • 1 tirocinante se l’azienda ha fino a 6 dipendenti
  • 2 tirocinanti se l’azienda ha da 7 a 19 dipendenti
  • 10% di tutti i dipendenti per un organico superiore alle 20 unità.

CHI SONO I DESTINATARI?

Disoccupati, inoccupati, persone svantaggiate.

QUAL È LA DURATA DEL TIROCINIO?

Il tirocinio non può essere inferiore ai 2 mesi (salvo eccezioni) e non superiore ai 6 mesi, escluso per persone con disabilità che può essere attivato fino a 24 mesi.

QUALI SONO I TEMPI DI ATTIVAZIONE?

In qualsiasi momento.

QUANDO SI ATTIVA, INTERROMPE O PROROGA UN TIROCINIO, è NECESSARIO EFFETTUARE LA COMUNICAZIONE OBBLIGATORIA?

Si ed è a carico dell’azienda ospitante.

QUAL è L’INDENNITà MENSILE?

L’indennità mensile non può essere inferiore ai 600 euro.

A CARICO DI CHI è L’ASSICURAZIONE INAIL E LA RC?

A carico dell’azienda ospitante.