Viale Castrense, 8 - 00182 Roma (RM)
Via Pignatelli Aragona, 82 - 90141 Palermo (PA)

+39 06 70702121
+39 342 6488903

apl@solcosrl.it

Fondoprofessioni: al via le domande di contributi per i piani formativi dei lavoratori cassaintegrati (1-2)

Fondoprofessioni ha pubblicato l’Avviso n. 9/2023 che finanzia piani formativi monoaziendali e pluriaziendali, realizzati dagli Enti attuatori, destinati ai lavoratori interessati da misure di integrazione salariale.
A tal proposito, sono previste attività congiunte tra Fondoprofessioni e il Fondo di integrazione salariale (F.I.S.) delle attività professionali per promuovere le opportunità di accesso alla formazione finanziata in una logica di efficace integrazione tra politiche passive e attive.

Sono definite le seguenti due Linee:

  • linea 1: piani monoaziendali;
  • linea 2: piani pluriaziendali.

I piani formativi finanziati dovranno esclusivamente riguardare uno o più dei seguenti ambiti

  • individuazione dei fabbisogni formativi coerenti con la riduzione o sospensione dell’attività lavorativa;
  • esigenze formative collegate al programma di intervento dell’integrazione salariale straordinaria ai fini della ripresa a regime dell’attività nello Studio/Azienda;
  • modalità di personalizzazione dei percorsi di apprendimento, sulla base della valutazione in ingresso, per una progettazione per competenze coerente con gli standard di cui all’art.8 del D.lgs. n. 13 del 16/01/2023;
  • rilascio di una attestazione di messa in trasparenza, di validazione o di certificazione dei risultati di apprendimento, in linea con quanto previsto dal D.Lgs. n. 13/2013 e dal decreto interministeriale 5 gennaio 2021.

I corsi accreditati dal fondo, sono consultabili sul sito www.fondoprofessioni.it e all’interno della piattaforma informatica.
I piani formativi di Fondoprofessioni consentono anche alle strutture di micro-piccola dimensione di accedere facilmente alle risorse per la formazione, favorendo un processo di crescita delle risorse umane e un miglioramento qualitativo del servizio erogato, in base ai propri bisogni.
Le risorse finanziarie allocate sono pari ad € 1.262.462 e saranno destinate alla realizzazione di piani formativi monoaziendali e pluriaziendali, ovvero destinati a più studi professionali e aziende aderenti, secondo la seguente ripartizione in linee:

  • linea 1: piani monoaziendali: € 912.231;
  • linea 2: piani pluriaziendali: € 350.231;

Per ogni linea sarà stilata una graduatoria dei piani formativi, per determinare l’accesso alle risorse disponibili, tenuto conto della valutazione qualitativa.
Nel caso ci fossero eventuali residui di risorse su una linea, date le graduatorie, il CdA si riserva di destinare tale ammontare all’altra Linea dell’Avviso.

Clicca qui per leggere l’avviso

Condividi:

Ti potrebbero interessare:

Al via le domande di contributo del Bando ISI 2024

L’INAIL ha comunicato che dal 14 aprile 2025 e fino alle ore 18:00 del 30 maggio 2025 sarà attiva la procedura informatica per la compilazione delle domande inerenti il bando ISI 2024 (dotazione finanziaria complessiva pari ad € 600.000.000).   Gli assi di finanziamento previsti

Progetto Mestieri – Dulcis in fundo

Ci sembra molto utile dare conto dei risultati ottenuti con la realizzazione del progetto “Mestieri – Dulcis in fundo” perché rappresenta, senza ombra di dubbio, una buona pratica nell’utilizzo della formazione come strumento di politica attiva. Il progetto Mestieri – Dulcis in Fundo – Programma

In arrivo il sostegno di Fondimpresa alle politiche attive del lavoro

Fondimpresa ha pubblicato sul proprio sito istituzionale l’Avviso n. 2/2025 “Interventi relativi al sistema delle Politiche Attive del Lavoro a favore di disoccupati e/o inoccupati”, con cui finanzia la realizzazione di Piani formativi finalizzati all’acquisizione di abilità e competenze che favoriscano la crescita professionale e

chiarimenti INL sull'apprendistato di I livello

I chiarimenti del MLPS sulla stipula del patto di servizio

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali – con Circolare del 31 marzo 2025, n. 7 – è intervenuto per definire l’età minima utile al rilascio della dichiarazione di immediata disponibilità e per la stipula del Patto di servizio. , che è fissata al

Contattaci

    Sicilia

    QUANTI TIROCINI POSSONO ESSERE ATTIVATI IN UN’AZIENDA?

    • 1 tirocinante se l’azienda ha fino a 5 dipendenti;
    • 2 tirocinanti se l’azienda ha da 6 a 20 dipendenti;
    • 10% di tutti i dipendenti per un organico superiore alle 20 unità.

    CHI SONO I DESTINATARI?

    Disoccupati, inoccupati, persone svantaggiate.

    QUAL È LA DURATA DEL TIROCINIO?

    Il tirocinio non può essere inferiore ai 2 mesi (salvo eccezioni) e non superiore ai 6 mesi, escluso per persone con disabilità che può essere attivato fino a 24 mesi.

    QUALI SONO I TEMPI DI ATTIVAZIONE?

    In qualsiasi momento.

    QUANDO SI ATTIVA, INTERROMPE O PROROGA UN TIROCINIO, è NECESSARIO EFFETTUARE LA COMUNICAZIONE OBBLIGATORIA?

    Si ed è a carico dell’azienda ospitante.

    QUAL è L’INDENNITà MENSILE?

    L’indennità mensile non può essere inferiore ai 300 euro.

    A CARICO DI CHI è L’ASSICURAZIONE INAIL E LA RC?

    A carico dell’azienda ospitante.

    Lazio

    QUANTI TIROCINI POSSONO ESSERE ATTIVATI IN UN’AZIENDA?

    • 1 tirocinante se l’azienda ha fino a 5 dipendenti;
    • 2 tirocinanti se l’azienda ha da 6 a 20 dipendenti;
    • 10% di tutti i dipendenti per un organico superiore alle 20 unità.

    CHI SONO I DESTINATARI?

    Disoccupati, inoccupati, persone svantaggiate.

    QUAL È LA DURATA DEL TIROCINIO?

    Il tirocinio non può essere inferiore ai 2 mesi (salvo eccezioni) e non superiore ai 6 mesi, escluso per persone con disabilità che può essere attivato fino a 24 mesi.

    QUALI SONO I TEMPI DI ATTIVAZIONE?

    In qualsiasi momento.

    QUANDO SI ATTIVA, INTERROMPE O PROROGA UN TIROCINIO, è NECESSARIO EFFETTUARE LA COMUNICAZIONE OBBLIGATORIA?

    Si ed è a carico dell’azienda ospitante.

    QUAL è L’INDENNITà MENSILE?

    L’indennità mensile è di 800 euro.

    A CARICO DI CHI è L’ASSICURAZIONE INAIL E LA RC?

    A carico dell’azienda ospitante.

    Abruzzo

    QUANTI TIROCINI POSSONO ESSERE ATTIVATI IN UN’AZIENDA?

    • 1 tirocinante se l’azienda ha fino a 6 dipendenti
    • 2 tirocinanti se l’azienda ha da 7 a 19 dipendenti
    • 10% di tutti i dipendenti per un organico superiore alle 20 unità.

    CHI SONO I DESTINATARI?

    Disoccupati, inoccupati, persone svantaggiate.

    QUAL È LA DURATA DEL TIROCINIO?

    Il tirocinio non può essere inferiore ai 2 mesi (salvo eccezioni) e non superiore ai 6 mesi, escluso per persone con disabilità che può essere attivato fino a 24 mesi.

    QUALI SONO I TEMPI DI ATTIVAZIONE?

    In qualsiasi momento.

    QUANDO SI ATTIVA, INTERROMPE O PROROGA UN TIROCINIO, è NECESSARIO EFFETTUARE LA COMUNICAZIONE OBBLIGATORIA?

    Si ed è a carico dell’azienda ospitante.

    QUAL è L’INDENNITà MENSILE?

    L’indennità mensile non può essere inferiore ai 600 euro.

    A CARICO DI CHI è L’ASSICURAZIONE INAIL E LA RC?

    A carico dell’azienda ospitante.