Viale Castrense, 8 - 00182 Roma (RM)
Via Pignatelli Aragona, 82 - 90141 Palermo (PA)

+39 06 70702121
+39 342 6488903

apl@solcosrl.it

Prorogati i bandi per l’accrescimento del livello professionale del personale del Turismo

Il Ministero del Turismo – con comunicato stampa del 22 novembre 2024 – ha informato che, in merito agli Avvisi Pubblici A e B, relativi al “Fondo per accrescere il livello professionale nel turismo”, istituito ai sensi del Decreto Ministeriale del 5 dicembre 2023 nell’ambito dell’Accordo di collaborazione istituzionale tra il Ministero del Turismo (MITUR) e l’ACI, i termini per la presentazione delle domande di partecipazione sono stati prorogati.

La nuova scadenza è fissata al 6 dicembre 2024, in seguito a una proroga di 10 giorni lavorativi rispetto alla precedente data, inizialmente stabilita per il 22 novembre 2024.

Clicca qui per approfondire

In tal senso, è opportuno ricordare che il Ministero del Turismo ha pubblicato i seguenti avvisi:

  • Avviso Pubblico A” per il finanziamento destinato alla realizzazione di progetti di formazione altamente qualificante nell’ambito delle scienze e dell’economia del turismo, in attuazione delle disposizioni di cui al Decreto ministeriale del 5 dicembre 2023;
  • Avviso Pubblico B” per manifestazione d’interesse finalizzata alla sponsorizzazione tecnica di servizi inerenti alla realizzazione di progetti di formazione altamente qualificante nell’ambito delle scienze e dell’economia del turismo, in attuazione delle disposizioni di cui al Decreto del Ministero del Turismo del 5 dicembre 2023;

 

Con riferimento “all’Avviso Pubblico A”, possono presentare domanda di partecipazione, correttamente compilata e completa della documentazione richiesta, tutti i soggetti interessati aventi i requisiti previsti all’art. 1, comma 1, dell’“Avviso Pubblico A”, all’indirizzo di Posta Elettronica Certificata (PEC) fondoformazione.mitur@pec.aci.it.

La dotazione finanziaria complessiva è pari a complessivi € 4.600.465,63.

 

Relativamente “all’Avviso Pubblico B”, viene rivolto l’invito ai soggetti a manifestare il proprio interesse ad offrire una collaborazione, in termini di sponsorizzazione tecnica, con oneri a proprio carico.

I soggetti interessati in possesso dei requisiti previsti all’art, 4, comma 1, dell’Avviso, possono presentare manifestazione di interesse, compilando correttamente la domanda di partecipazione, completa della documentazione richiesta, trasmettendola all’indirizzo PEC fondoformazione.mitur@pec.aci.it, indicando nel relativo oggetto la seguente dicitura: «Manifestazione di interesse per progetti di formazione e alta formazione nel settore del turismo».

Clicca qui per approfondire

Condividi:

Ti potrebbero interessare:

La forza lavoro invecchia, le politiche del lavoro non maturano

L’occupazione nel nostro Paese continua a crescere. Secondo i dati provvisori diffusi dall’ISTAT, nel mese di febbraio 2025 il numero degli occupati ha raggiunto il massimo storico di 24 milioni 332 mila, portando il tasso di occupazione al 63%. Tutto bene? In parte sì, ma

Contattaci

    Sicilia

    QUANTI TIROCINI POSSONO ESSERE ATTIVATI IN UN’AZIENDA?

    • 1 tirocinante se l’azienda ha fino a 5 dipendenti;
    • 2 tirocinanti se l’azienda ha da 6 a 20 dipendenti;
    • 10% di tutti i dipendenti per un organico superiore alle 20 unità.

    CHI SONO I DESTINATARI?

    Disoccupati, inoccupati, persone svantaggiate.

    QUAL È LA DURATA DEL TIROCINIO?

    Il tirocinio non può essere inferiore ai 2 mesi (salvo eccezioni) e non superiore ai 6 mesi, escluso per persone con disabilità che può essere attivato fino a 24 mesi.

    QUALI SONO I TEMPI DI ATTIVAZIONE?

    In qualsiasi momento.

    QUANDO SI ATTIVA, INTERROMPE O PROROGA UN TIROCINIO, è NECESSARIO EFFETTUARE LA COMUNICAZIONE OBBLIGATORIA?

    Si ed è a carico dell’azienda ospitante.

    QUAL è L’INDENNITà MENSILE?

    L’indennità mensile non può essere inferiore ai 300 euro.

    A CARICO DI CHI è L’ASSICURAZIONE INAIL E LA RC?

    A carico dell’azienda ospitante.

    Lazio

    QUANTI TIROCINI POSSONO ESSERE ATTIVATI IN UN’AZIENDA?

    • 1 tirocinante se l’azienda ha fino a 5 dipendenti;
    • 2 tirocinanti se l’azienda ha da 6 a 20 dipendenti;
    • 10% di tutti i dipendenti per un organico superiore alle 20 unità.

    CHI SONO I DESTINATARI?

    Disoccupati, inoccupati, persone svantaggiate.

    QUAL È LA DURATA DEL TIROCINIO?

    Il tirocinio non può essere inferiore ai 2 mesi (salvo eccezioni) e non superiore ai 6 mesi, escluso per persone con disabilità che può essere attivato fino a 24 mesi.

    QUALI SONO I TEMPI DI ATTIVAZIONE?

    In qualsiasi momento.

    QUANDO SI ATTIVA, INTERROMPE O PROROGA UN TIROCINIO, è NECESSARIO EFFETTUARE LA COMUNICAZIONE OBBLIGATORIA?

    Si ed è a carico dell’azienda ospitante.

    QUAL è L’INDENNITà MENSILE?

    L’indennità mensile è di 800 euro.

    A CARICO DI CHI è L’ASSICURAZIONE INAIL E LA RC?

    A carico dell’azienda ospitante.

    Abruzzo

    QUANTI TIROCINI POSSONO ESSERE ATTIVATI IN UN’AZIENDA?

    • 1 tirocinante se l’azienda ha fino a 6 dipendenti
    • 2 tirocinanti se l’azienda ha da 7 a 19 dipendenti
    • 10% di tutti i dipendenti per un organico superiore alle 20 unità.

    CHI SONO I DESTINATARI?

    Disoccupati, inoccupati, persone svantaggiate.

    QUAL È LA DURATA DEL TIROCINIO?

    Il tirocinio non può essere inferiore ai 2 mesi (salvo eccezioni) e non superiore ai 6 mesi, escluso per persone con disabilità che può essere attivato fino a 24 mesi.

    QUALI SONO I TEMPI DI ATTIVAZIONE?

    In qualsiasi momento.

    QUANDO SI ATTIVA, INTERROMPE O PROROGA UN TIROCINIO, è NECESSARIO EFFETTUARE LA COMUNICAZIONE OBBLIGATORIA?

    Si ed è a carico dell’azienda ospitante.

    QUAL è L’INDENNITà MENSILE?

    L’indennità mensile non può essere inferiore ai 600 euro.

    A CARICO DI CHI è L’ASSICURAZIONE INAIL E LA RC?

    A carico dell’azienda ospitante.