Le imprese con un organico superiore a 250 unità possono erogare la formazione in modo diretto, se hanno un’autonomia formativa già dichiarata agli Organi Competenti (Regione Lazio Ass.to Formazione e Lavoro) attraverso l’invio tramite pec di un format predisposto dalla Regione Lazio, che prevede adeguate competenze professionali interne all’azienda e spazi formativi idonei e regolati dalle normative vigenti sulla sicurezza in materia di formazione.
In ogni caso le imprese che hanno autonomia formativa sono tenute a svolgere il programma previsto per ogni annualità di contratto dalla normativa regionale, sia per la formazione di base e trasversale che per quella obbligatoria. Sono inoltre obbligate a registrare formalmente l’erogazione formativa e a certificarla.
Qualora le GI non fossero autonomamente attrezzate per l’erogazione formativa, possono delegare la formazione agli Enti Accreditati e autorizzati per la formazione sull’Apprendistato dalla Regione Lazio. In questo caso possono stabilire con gli Enti rapporti autonomi commerciali, non usufruiscono di finanziamenti pubblici, è evidente che l’Ente Accreditato e incaricato dovrà attenersi rigorosamente alla normativa regionale che regola l’erogazione e la certificazione della formazione in apprendistato.
Il costo può variare in funzione del numero degli apprendisti e delle edizioni formative richieste.
Chiedi un preventivo: scrivi a eleonetti@solcosrl.it
Agenzia Lavoro Solco nasce per una ragione ben precisa: la volontà di creare uno spazio dove aziende e candidati possano incontrarsi, conoscersi e magari intraprendere un percorso professionale insieme.
Il tirocinio non può essere inferiore ai 2 mesi (salvo eccezioni) e non superiore ai 6 mesi, escluso per persone con disabilità che può essere attivato fino a 24 mesi.