In data 03 gennaio 2025 Fondoprofessioni ha pubblicato l’Avviso n. 4/2025 “Piani formativi one to one e per piccoli gruppi”, che finanzia piani formativi realizzati dall’Ente attuatore in base alle specifiche esigenze del singolo Studio/Azienda Proponente.
I piani formativi sono rivolti unicamente agli Studi/Aziende aderenti a Fondoprofessioni, che abbiano provveduto all’iscrizione prima della presentazione del piano formativo. Gli Studi/Aziende coinvolti nei piani formativi sono definiti Enti beneficiari.
I destinatari dei piani formativi ammissibili sono i dipendenti con contratto a tempo
determinato/indeterminato o di apprendistato, provenienti dagli Studi/Aziende aderenti al Fondo.
Per favorire l’integrazione delle competenze, è possibile coinvolgere nelle attività formative, come “uditori” dello Studio/Azienda in formazione, i datori di lavoro, i collaboratori coordinati e in regime di partita Iva.
I datori di lavoro che applicano il CCNL Studi professionali e aderiscono integralmente alla bilateralità possono chiedere ad Ebipro il rimborso del 100% della retribuzione sostenuta dei dipendenti in formazione, fino a un massimo di 40 ore annue a dipendente, nel caso di partecipazione ai piani formativi finanziati tramite Fondoprofessioni. Tale domanda di rimborso dovrà essere formulata seguendo quanto previsto dallo specifico Regolamento pubblicato sul sito di Ebipro.
L’Ente proponente è il singolo Studio/Azienda che abbia aderito al Fondo prima della presentazione del piano formativo, il quale rappresenta il fabbisogno dei propri dipendenti a una struttura accreditata al Fondo (l’Ente attuatore) per la realizzazione delle attività.
Nell’Avviso in specie, l’Ente proponente coincide con l’Ente beneficiario del piano formativo.
Potranno partecipare all’Avviso de quo esclusivamente gli Studi/Aziende che abbiano aderito a Fondoprofessioni, per la prima volta, nei sei mesi precedenti il termine di presentazione dei piani formativi al Fondo.
Ogni singolo Ente proponente può richiedere contributi per un massimo di € 4.000 sul presente Avviso.
L’Ente attuatore è una struttura accreditata presso il Fondo, cui spetta l’attività di analisi del fabbisogno dell’Ente proponente e progettazione dell’intervento, oltre alla trasmissione, gestione, realizzazione e rendicontazione del piano formativo. All’Ente attuatore fa capo la gestione economica del piano formativo.
Il singolo Ente attuatore potrà presentare piani formativi per un valore complessivo massimo di € 20.000,00 sull’Avviso.
Infine, è possibile coinvolgere nella realizzazione del piano formativo altri soggetti, quali:
- Enti delegati, laddove siano previsti interventi che richiedano il ricorso ad attività specialistiche (l’Ente attuatore dovrà prevedere l’eventuale delega di parte dell’attività a terzi nella fase di presentazione del piano formativo);
- Enti partner che, operando fuori dal regime di delega, possano arricchire e rafforzare l’attività dell’Ente attuatore, rappresentando un valore aggiunto per il piano formativo.
Le risorse allocate con il presente Avviso sono complessivamente pari ad € 800.000,00, così ripartite nei seguenti Sportelli:
- 1° Sportello: € 400.000,00;
- 2° Sportello: € 400.000,00.
La condivisione dei piani formativi con le Parti sociali di Fondoprofessioni segue quanto stabilito dallo specifico Protocollo pubblicato sul sito www.fondoprofessioni.it.
La richiesta di condivisione dovrà essere inviata agli indirizzi mail-PEC pubblicati sul sito del Fondo almeno 15 giorni di calendario prima della scadenza dello Sportello di presentazione, ad eccezione dei casi in cui è presente una RSU o RSA all’interno dell’impresa beneficiaria.
L’Ente attuatore, per conto dell’Ente proponente, dovrà rispettare le seguenti tempistiche, con riferimento alla condivisione con le Parti sociali e alla presentazione dei piani formativi al Fondo:
Sportello |
Apertura presentazione piani formativi a Fondoprofessioni |
Termine invio mail-PEC alle Parti sociali per la condivisione piani formativi |
Termine presentazione piani formativi a Fondoprofessioni |
1° |
13/03/2025 |
03/04/2025 |
18/04/2025, entro le ore 17 |
2° |
23/05/2025 |
09/06/2025 |
24/06/2025, entro le ore 17 |
La documentazione da caricare nella piattaforma informatica, per la presentazione del piano formativo a Fondoprofessioni, è la seguente:
- Domanda di finanziamento, timbrata e sottoscritta dal rappresentante legale dell’Ente proponente;
- Documento d’identità del rappresentante legale dell’Ente proponente;
- Accordo di condivisione corredato da tutti gli scambi mail-PEC intercorsi con le Parti sociali, con allegata proposta del piano, a comprova dell’avvenuta condivisione;
- Certificato di attribuzione della partita Iva (per lo Studio professionale) o visura camerale (per l’Azienda) dell’Ente proponente;
- Schermata del “Cassetto previdenziale” Inps dell’Ente proponente, per attestare lo status di neo-aderente a Fondoprofessioni.