Viale Castrense, 8 - 00182 Roma (RM)
Via Pignatelli Aragona, 82 - 90141 Palermo (PA)

+39 06 70702121
+39 342 6488903

apl@solcosrl.it

Pubblicato l’Invito n. 1-2025 di Fondartigianato (2-2)

Fondartigianato ha pubblicato l’Invito 1/2025 (“Formarsi per innovare”) con il fine di incentivare lo sviluppo di competenze dei lavoratori nei processi di innovazione organizzativa, di processo e di prodotto, oltre che favorire le nuove adesioni e l’accesso alla formazione continua.

Le linee di finanziamento sono:

  1. linea FNC 3. Linea dedicata a realizzare interventi formativi in attuazione di Fondo nuove competenze per complessivi € 1.000.000;
  2. linea 8 JIT. Linea dedicata a realizzare interventi formativi per le aziende di nuova adesione e per le aziende che non hanno beneficiato di contributi dal 2017 per complessivi € 1.500.000.

 

Gli obiettivi specifici della Linea J.I.T. sono:

  • promuovere le adesioni di nuove aziende a Fondartigianato;
  • incentivare la partecipazione alla formazione di tutte quelle aziende che seppur iscritte al Fondo non accedono ad interventi formativi dal 2017.

 

Tale Linea J.I.T. è destinata al finanziamento di interventi formativi brevi, di qualsivoglia finalità e contenuto: devono svilupparsi per un totale massimo di sessanta ore e devono concludersi entro dodici mesi dal download della lettera di approvazione del progetto.

 

I beneficiari della linea J.I.T. sono le seguenti tipologie:

  1. le aziende di nuova adesione al Fondo, ovvero quelle che abbiano aderito al Fondo da non oltre 3 mesi la presentazione del progetto e che non abbiano mai beneficiato di contributi del Fondo ivi inclusi quelli di cui alla linea FNC3 del presente Invito;
  2. le aziende che, a partire dal 1° gennaio 2017 fino all’ultimo mese utile per non essere considerate di nuova adesione rispetto alla presentazione del progetto (almeno 4 mesi), non hanno più beneficiato di contributi ivi inclusi quelli di cui alla linea FNC3 del presente Invito.

 

Il massimale di contributi concessi a valere sulla linea J.I.T. è commisurato al numero dei dipendenti di ciascuna impresa beneficiaria secondo le seguenti classi dimensionali corrispondenti ai limiti di finanziamento e sono da conteggiare ai fini della verifica del rispetto del plafond relativo alla classe dimensionale dell’impresa.

Nello specifico:

  • fino a 15 dipendenti – un massimo di € 7.500;
  • da 16 a 49 dipendenti – un massimo di € 12.500;
  • oltre i 49 dipendenti – un massimo di € 15.000.

 

Le risorse destinate alla presentazione dei progetti di formazione J.I.T. sono pari ad € 1.500.000.

I progetti di formazione Just in Time possono essere presentati, a scadenza continua ed aperta, dal 10 febbraio 2025 fino ad esaurimento delle risorse e dovranno comunque essere candidati sulla piattaforma informatica di Fondartigianato, nella quale sono predisposti appositi sportelli settimanali di presentazione.

Clicca qui per saperne di più

 

Condividi:

Ti potrebbero interessare:

Contattaci

    Sicilia

    QUANTI TIROCINI POSSONO ESSERE ATTIVATI IN UN’AZIENDA?

    • 1 tirocinante se l’azienda ha fino a 5 dipendenti;
    • 2 tirocinanti se l’azienda ha da 6 a 20 dipendenti;
    • 10% di tutti i dipendenti per un organico superiore alle 20 unità.

    CHI SONO I DESTINATARI?

    Disoccupati, inoccupati, persone svantaggiate.

    QUAL È LA DURATA DEL TIROCINIO?

    Il tirocinio non può essere inferiore ai 2 mesi (salvo eccezioni) e non superiore ai 6 mesi, escluso per persone con disabilità che può essere attivato fino a 24 mesi.

    QUALI SONO I TEMPI DI ATTIVAZIONE?

    In qualsiasi momento.

    QUANDO SI ATTIVA, INTERROMPE O PROROGA UN TIROCINIO, è NECESSARIO EFFETTUARE LA COMUNICAZIONE OBBLIGATORIA?

    Si ed è a carico dell’azienda ospitante.

    QUAL è L’INDENNITà MENSILE?

    L’indennità mensile non può essere inferiore ai 300 euro.

    A CARICO DI CHI è L’ASSICURAZIONE INAIL E LA RC?

    A carico dell’azienda ospitante.

    Lazio

    QUANTI TIROCINI POSSONO ESSERE ATTIVATI IN UN’AZIENDA?

    • 1 tirocinante se l’azienda ha fino a 5 dipendenti;
    • 2 tirocinanti se l’azienda ha da 6 a 20 dipendenti;
    • 10% di tutti i dipendenti per un organico superiore alle 20 unità.

    CHI SONO I DESTINATARI?

    Disoccupati, inoccupati, persone svantaggiate.

    QUAL È LA DURATA DEL TIROCINIO?

    Il tirocinio non può essere inferiore ai 2 mesi (salvo eccezioni) e non superiore ai 6 mesi, escluso per persone con disabilità che può essere attivato fino a 24 mesi.

    QUALI SONO I TEMPI DI ATTIVAZIONE?

    In qualsiasi momento.

    QUANDO SI ATTIVA, INTERROMPE O PROROGA UN TIROCINIO, è NECESSARIO EFFETTUARE LA COMUNICAZIONE OBBLIGATORIA?

    Si ed è a carico dell’azienda ospitante.

    QUAL è L’INDENNITà MENSILE?

    L’indennità mensile è di 800 euro.

    A CARICO DI CHI è L’ASSICURAZIONE INAIL E LA RC?

    A carico dell’azienda ospitante.

    Abruzzo

    QUANTI TIROCINI POSSONO ESSERE ATTIVATI IN UN’AZIENDA?

    • 1 tirocinante se l’azienda ha fino a 6 dipendenti
    • 2 tirocinanti se l’azienda ha da 7 a 19 dipendenti
    • 10% di tutti i dipendenti per un organico superiore alle 20 unità.

    CHI SONO I DESTINATARI?

    Disoccupati, inoccupati, persone svantaggiate.

    QUAL È LA DURATA DEL TIROCINIO?

    Il tirocinio non può essere inferiore ai 2 mesi (salvo eccezioni) e non superiore ai 6 mesi, escluso per persone con disabilità che può essere attivato fino a 24 mesi.

    QUALI SONO I TEMPI DI ATTIVAZIONE?

    In qualsiasi momento.

    QUANDO SI ATTIVA, INTERROMPE O PROROGA UN TIROCINIO, è NECESSARIO EFFETTUARE LA COMUNICAZIONE OBBLIGATORIA?

    Si ed è a carico dell’azienda ospitante.

    QUAL è L’INDENNITà MENSILE?

    L’indennità mensile non può essere inferiore ai 600 euro.

    A CARICO DI CHI è L’ASSICURAZIONE INAIL E LA RC?

    A carico dell’azienda ospitante.