Fondirigenti ha pubblicato l’Avviso 1/2025 “Competenze per il cambiamento: guidare aziende e persone nei nuovi scenari competitivi”, dedicato allo sviluppo delle competenze manageriali per affrontare le sfide dei nuovi scenari competitivi segnati da trasformazioni tecnologiche, geopolitiche e sociali sempre più rapide.
I Proponenti dei Piani formativi sono i rappresentanti legali, o loro delegati, di Confindustria e Federmanager che hanno il compito di condividere il Piano al livello di rappresentanza territoriale corrispondente al territorio coinvolto nel Piano.
La condivisione potrà essere espressa a livello aziendale solo nei casi in cui esista all’interno dell’azienda una rappresentanza sindacale dei dirigenti riconosciuta da Federmanager. La Condivisione verrà effettuata on-line nell’Area riservata dei Proponenti tramite apposita funzionalità.
I Beneficiari degli interventi formativi e del finanziamento sono esclusivamente le PMI aderenti o neo-aderenti a Fondirigenti la cui iscrizione al Fondo dovrà essere vigente entro la data di pubblicazione della graduatoria di valutazione.
Non potranno partecipare all’Avviso:
- le PMI che hanno già beneficiato di un finanziamento attraverso l’Avviso 2/2024;
- le Grandi imprese che hanno già beneficiato di un finanziamento attraverso l’Avviso 1/2024;
- le imprese che si trovano in stato di fallimento, di liquidazione coatta amministrativa, di concordato preventivo, di amministrazione straordinaria, di amministrazione straordinaria speciale, di liquidazione per effetto del verificarsi di una causa di scioglimento, o che abbiano in corso un procedimento per la dichiarazione di una di tali condizioni;
- le imprese la cui matricola INPS, nei database forniti al Fondo dall’INPS, risulti nello stato di “cessata”, “cessata provvisoria”, “sospesa” o “revocata”.
I Destinatari degli interventi formativi sono i dirigenti occupati presso le aziende aderenti a Fondirigenti.
Alle attività formative potranno partecipare altre figure manageriali in qualità di uditori (ed es. imprenditori, manager, giovani manager non inquadrati come dirigenti).
Resta inteso che la valorizzazione delle ore e dei costi ad essi relativi non dovrà essere inclusa nei parametri quantitativi del Piano, né in fase di presentazione né in fase di rendicontazione.
Il Referente aziendale del Piano è la persona di riferimento per la gestione operativa del Piano e primo interlocutore tra Fondirigenti e l’azienda.
Deve essere una risorsa interna all’azienda beneficiaria e non deve coincidere con uno dei dirigenti in formazione.
Il Rappresentante Legale o Procuratore dell’azienda beneficiaria è responsabile del rispetto di tutte le condizioni che disciplinano il finanziamento concesso da Fondirigenti. A tal fine, il Piano deve essere sottoscritto con firma digitale in formato CAdES dal Rappresentante Legale o da un altro soggetto munito di sufficienti poteri di rappresentanza dell’ente, come risultante dalla visura camerale.
Qualora i poteri di rappresentanza dell’ente conferiti al soggetto firmatario non siano sufficientemente descritti nella visura camerale, è necessario caricare in piattaforma, in un unico documento PDF, la visura camerale e l’atto con cui è stato conferito il potere di rappresentanza, con la descrizione della relativa portata.
I Fornitori sono sia le persone giuridiche che le persone fisiche selezionate dalle aziende per la realizzazione delle attività del Piano.
I Fornitori dovranno rientrare in almeno una delle seguenti categorie, pena l’impossibilità di affidamento:
- Ente accreditato presso la regione;
- Ente in possesso della Certificazione UNI EN ISO 9001:2015 (settore EA 37) e successive edizioni;
- Università italiana/estera;
- Ente con sistema di gestione della qualità certificato a livello internazionale;
- Ente di cui all’art. 1 della legge 40/87 riconosciuto dal Ministero del Lavoro;
- Istituto Tecnico e Istituto tecnico Superiore – ITS che rilasciano titoli di istruzione secondaria;
- Professionista in possesso di idonea certificazione;
- Professionista con almeno 5 anni di esperienza inerente al contenuto formativo da erogare.
Al presente Avviso sono destinati 10 milioni di euro.
Vengono inoltre stabiliti i seguenti parametri di ammissibilità:
- non sarà consentito il finanziamento di più di un Piano alla stessa azienda;
- il finanziamento massimo ammissibile non potrà superare € 12.500;
- le spese per le attività preparatorie e di accompagnamento non potranno superare il 12,5% del totale dei costi, escluso il costo dei partecipanti alla formazione;
- le spese di funzionamento e gestione non potranno superare il 5% del totale dei costi, escluso il costo dei partecipanti alla formazione.
La presentazione dei Piani formativi sarà effettuata esclusivamente on line, attraverso l’Area riservata delle aziende sul sito di Fondirigenti.
Nessuna documentazione cartacea dovrà essere trasmessa al Fondo né in fase di presentazione né in fase di rendicontazione.
L’accesso all’Area riservata sarà disponibile dalle ore 12:00 del 10 aprile 2025 fino alle ore 12:00 del 16 maggio 2025.
Dopo la presentazione, non sarà più possibile modificare il Piano. Qualora si volesse annullare il Piano, si potrà utilizzare l’apposita funzione di annullamento e presentare un nuovo Piano, rispettando le modalità e le tempistiche stabilite dall’Avviso.