Il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, di concerto con il Ministro dell’Economia e delle Finanze, ha firmato i decreti attuativi dei bonus giovani (art 22, Decreto Coesione) e donne (art 23, Decreto Coesione) che definiscono i criteri e le modalità operative dell’esonero contributivo totale per l’assunzione a tempo indeterminato, o la trasformazione del contratto in un rapporto di lavoro stabile, di lavoratori under 35 che non sono mai stati occupati a tempo indeterminato e di donne prive di impiego regolarmente retribuito.
Ne dà notizia il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, con un comunicato pubblicato in data 14 aprile 2025 sul proprio sito istituzionale.
Nel dettaglio, viene spiegato che è stata svincolata la richiesta di bonus valida per tutto il territorio nazionale da quella “speciale” per le aree ZES (Abruzzo, Molise, Campania, Basilicata, Sicilia, Puglia, Calabria e Sardegna), dando ai datori di lavoro privati che abbiano assunto dal 1° settembre 2024, la possibilità di accedere al beneficio di massimo € 500 euro mensili per 2 anni per le assunzioni a tempo indeterminato di under 35 (bonus giovani) o di donne prive di impiego regolarmente retribuito da oltre 24 mesi, ovunque residenti.
Per i contratti nella Zona Economica Speciale, che si avvalgono di condizioni di favore, l’esonero maggiorato segue invece la disciplina europea che prevede la possibilità di effettuare domanda dopo l’Autorizzazione della Commissione (31 gennaio 2025) e ne definisce rigidamente l’iter.
Al momento i provvedimenti sono stati trasmessi al vaglio degli organi di controllo, superato il quale potranno essere pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale.
Affinché i nuovi esoneri siano pienamente operativi sarà poi necessario attendere le istruzioni operative dell’INPS.