Viale Castrense, 8 - 00182 Roma (RM)
Via Pignatelli Aragona, 82 - 90141 Palermo (PA)

+39 06 70702121
+39 342 6488903

apl@solcosrl.it

Pubblicato da Fondartigianato l’Invito n. 2-2025 con 6 nuove linee di finanziamento (2-3)

In data 30 maggio 2025, Fondartigianato ha pubblicato l’Invito 2-2025, contenenti le 6 linee di finanziamento, per un totale di € 21.800.000.

 

Di seguito, il dettaglio delle Linee 3 e 7.

 

Linea 3 – Linea di formazione integrata con FSBA (Fondo di Solidarietà Bilaterale per l’Artigianato)

Gli obiettivi specifici della Linea sono i seguenti:

  • integrare le azioni di sostegno al reddito con interventi formativi;
  • accompagnare le imprese e le persone nei processi di riorganizzazione/ristrutturazione attraverso le azioni di manutenzione delle competenze possedute;
  • sostenere le persone a rischio di mobilità attraverso processi di riqualificazione professionale finalizzati;
  • favorire politiche mirate ai contesti locali e produttivi maggiormente a rischio;
  • sperimentare percorsi formativi anche individuali di accompagnamento alle persone;
  • contribuire al sostegno e al riposizionamento di settori produttivi e dei territori;
  • creare sinergie tra i vari soggetti bilaterali preposti, dalle Parti Sociali costituenti, alla realizzazione di azioni/interventi di politiche del lavoro e della formazione;
  • favorire percorsi di orientamento/assessment al fine di mappare le competenze dei lavoratori in forza all’impresa per anticipare i fabbisogni ed evitare disallineamenti tra competenze possedute e competenze richieste.

 

Gli ambiti di intervento sono i seguenti:

  • tutte le situazioni di crisi aziendali per le quali è previsto l’intervento di integrazione al reddito da parte di FSBA;
  • tutti i percorsi di innalzamento delle competenze dei lavoratori destinatari di trattamenti di integrazioni salariali in costanza di rapporto di lavoro per rimanere all’interno dell’impresa;
  • realizzazione di percorsi formativi o di riqualificazione dei lavoratori beneficiari di integrazioni salariali straordinarie.

Le risorse complessivamente destinate alla presentazione dei Progetti di formazione integrati FSBA sono pari a € 500.000,00 disponibili a livello nazionale.I Progetti di formazione possono essere presentati, a scadenza continua ed aperta dal 04 giugno 2025 fino ad esaurimento delle risorse e dovranno comunque essere candidati sulla piattaforma informatica di Fondartigianato, nella quale sono predisposti appositi sportelli quindicinali di presentazione.

 

Linea 7 – Formazione per Progetti Aziendali di Sviluppo (P.A.S.)

Gli obiettivi specifici della Linea sono i seguenti:

  • promuovere lo sviluppo attraverso il sostegno alle strategie ed alle innovazioni organizzative, produttive e di mercato anche mirati a sviluppare competenze relative all’utilizzo e alla gestione dell’IA;
  • promuovere la ricerca industriale e la sperimentazione dei risultati, realizzando contestualmente percorsi di formazione continua in accompagnamento;
  • sostenere ed accompagnare le persone nei processi di cambiamento che coinvolgono l’organizzazione aziendale;
  • accompagnare i processi di riorganizzazione che possono rendersi necessari a fronte di nuovi investimenti tecnologici e per l’introduzione di innovazioni di prodotto/processo e che comunque comportino una innovazione di tipo radicale all’interno dell’impresa a cui è legato lo sviluppo della stessa;
  • sostenere e accompagnare l’inserimento di nuovi prodotti non ancora presenti sul mercato oltre che ottimizzare i processi in un’ottica di efficientamento dei processi produttivi in un’ottica che garantiscono anche la sicurezza del lavoro;
  • favorire il ricorso alle risorse rese disponibili attraverso il PNRR o altri provvedimenti analoghi volti alla ripresa economica del Paese e alla promozione di nuove aree di sviluppo economico-sociale (green, impatto zero, eco-sostenibilità, digitalizzazione, banda larga, infrastrutture per la mobilità, housing sociale, rigenerazione urbana ecc.).

 

Gli interventi formativi presentati a valere sulla Linea 7 dovranno fare riferimento ad iniziative aziendali che promuovano e realizzino, in fasi progressive, ma in un arco temporale definito, progetti economici di investimento per l’introduzione di innovazioni radicali, quali:

  • l’introduzione di nuove tecniche di produzione
  • l’introduzione di nuove tecnologie di processo e/o di prodotto
  • digitalizzazione di processi di produzione e/o di servizio
  • la messa in produzione di nuovi prodotti per il mercato interno e/o per mercati internazionali
  • la realizzazione di ricerche e sperimentazioni scientifiche per l’acquisizione o la sperimentazione di nuovi brevetti
  • la riorganizzazione dei processi produttivi e/o di fornitura dei servizi, anche solo mirata al consolidamento della posizione economica dell’impresa
  • la ricerca di nuovi mercati, anche con caratteristiche di selettività della domanda per rafforzare e moltiplicare le posizioni c.d. “di nicchia”

 

Il totale complessivo di risorse assegnate alla Linea 7 è pari a € 1.000.000,00.

Per ciascun P.A.S. sono riconoscibili i seguenti massimali specifici di contributo. Tali massimali sono da conteggiare ai fini della verifica del rispetto del plafond relativo alla classe dimensionale dell’impresa:

  • fino a 5 dipendenti    per un massimo di € 10.000,00
  • fino a 10 dipendenti per un massimo di € 20.000,00
  • fino a 20 dipendenti per un massimo di € 30.000,00
  • fino a 50 dipendenti per un massimo di € 40.000,00
  • oltre 50 dipendenti   per un massimo di € 50.000,00

Clicca qui per saperne di più

Condividi:

Ti potrebbero interessare:

On line la nuova landing page di STEP

On line la nuova landing page di STEP (acronimo di Strategic Technologies for Europe Platform), l’iniziativa europea che sostiene lo sviluppo di tecnologie strategiche da parte delle imprese di ogni dimensione, promuovendo investimenti in tecnologie critiche per rafforzare la competitività industriale dell’Unione Europea. Tale iniziativa

bando isi 2023

Le novità INAIL sull’Avviso pubblico formazione e informazione 2024

L’INAIL – con comunicato del 25 giugno 2025 – ha reso noto che, a mente di quanto previsto dall’art. 10 dell’Avviso pubblico per la realizzazione ed erogazione di progetti di formazione e informazione a carattere prevenzionale, lo sportello informatico per la compilazione e per l’invio

Bambini

Previsto da Ebinter Lazio il bonus per i centri estivi

L’Ente Bilaterale Terziario Lazio ha previsto, per i lavoratori iscritti all’Ente con figli di età compresa tra 4 e 14 anni, un sostegno economico a titolo di rimborso per le spese sostenute durante i periodi di sospensione scolastica per l’iscrizione a centri estivi o strutture

Contattaci

    Sicilia

    QUANTI TIROCINI POSSONO ESSERE ATTIVATI IN UN’AZIENDA?

    • 1 tirocinante se l’azienda ha fino a 5 dipendenti;
    • 2 tirocinanti se l’azienda ha da 6 a 20 dipendenti;
    • 10% di tutti i dipendenti per un organico superiore alle 20 unità.

    CHI SONO I DESTINATARI?

    Disoccupati, inoccupati, persone svantaggiate.

    QUAL È LA DURATA DEL TIROCINIO?

    Il tirocinio non può essere inferiore ai 2 mesi (salvo eccezioni) e non superiore ai 6 mesi, escluso per persone con disabilità che può essere attivato fino a 24 mesi.

    QUALI SONO I TEMPI DI ATTIVAZIONE?

    In qualsiasi momento.

    QUANDO SI ATTIVA, INTERROMPE O PROROGA UN TIROCINIO, è NECESSARIO EFFETTUARE LA COMUNICAZIONE OBBLIGATORIA?

    Si ed è a carico dell’azienda ospitante.

    QUAL è L’INDENNITà MENSILE?

    L’indennità mensile non può essere inferiore ai 300 euro.

    A CARICO DI CHI è L’ASSICURAZIONE INAIL E LA RC?

    A carico dell’azienda ospitante.

    Lazio

    QUANTI TIROCINI POSSONO ESSERE ATTIVATI IN UN’AZIENDA?

    • 1 tirocinante se l’azienda ha fino a 5 dipendenti;
    • 2 tirocinanti se l’azienda ha da 6 a 20 dipendenti;
    • 10% di tutti i dipendenti per un organico superiore alle 20 unità.

    CHI SONO I DESTINATARI?

    Disoccupati, inoccupati, persone svantaggiate.

    QUAL È LA DURATA DEL TIROCINIO?

    Il tirocinio non può essere inferiore ai 2 mesi (salvo eccezioni) e non superiore ai 6 mesi, escluso per persone con disabilità che può essere attivato fino a 24 mesi.

    QUALI SONO I TEMPI DI ATTIVAZIONE?

    In qualsiasi momento.

    QUANDO SI ATTIVA, INTERROMPE O PROROGA UN TIROCINIO, è NECESSARIO EFFETTUARE LA COMUNICAZIONE OBBLIGATORIA?

    Si ed è a carico dell’azienda ospitante.

    QUAL è L’INDENNITà MENSILE?

    L’indennità mensile è di 800 euro.

    A CARICO DI CHI è L’ASSICURAZIONE INAIL E LA RC?

    A carico dell’azienda ospitante.

    Abruzzo

    QUANTI TIROCINI POSSONO ESSERE ATTIVATI IN UN’AZIENDA?

    • 1 tirocinante se l’azienda ha fino a 6 dipendenti
    • 2 tirocinanti se l’azienda ha da 7 a 19 dipendenti
    • 10% di tutti i dipendenti per un organico superiore alle 20 unità.

    CHI SONO I DESTINATARI?

    Disoccupati, inoccupati, persone svantaggiate.

    QUAL È LA DURATA DEL TIROCINIO?

    Il tirocinio non può essere inferiore ai 2 mesi (salvo eccezioni) e non superiore ai 6 mesi, escluso per persone con disabilità che può essere attivato fino a 24 mesi.

    QUALI SONO I TEMPI DI ATTIVAZIONE?

    In qualsiasi momento.

    QUANDO SI ATTIVA, INTERROMPE O PROROGA UN TIROCINIO, è NECESSARIO EFFETTUARE LA COMUNICAZIONE OBBLIGATORIA?

    Si ed è a carico dell’azienda ospitante.

    QUAL è L’INDENNITà MENSILE?

    L’indennità mensile non può essere inferiore ai 600 euro.

    A CARICO DI CHI è L’ASSICURAZIONE INAIL E LA RC?

    A carico dell’azienda ospitante.