Il Fondo Formazione PMI (FAPI) ha pubblicato l’avviso n. 5/2025 con il quale vengono finanziati piani di formazione continua per imprese e lavoratori denominati “Sportello Impresa”.
Sono due le linee finanziate:
- LINEA A – Nuovissime. È dedicata ad aziende di nuova adesione al FAPI (iscritte al Fondo non oltre i 6 mesi dalla presentazione del Piano);
- LINEA B – Fidelizzazione. È dedicata alle aziende iscritte al FAPI da almeno 12 mesi dalla presentazione del Piano.
Sono escluse dal presente Avviso: le aziende con Piano finanziato sull’Avviso A5-2024; le aziende con Piano finanziato sugli Avvisi Generalisti approvati nell’anno 2025.
La disponibilità finanziaria del presente Avviso per la realizzazione dei Piani formativi ammonta a complessivi € 500.000 e tale disponibilità finanziaria è a carattere nazionale.
Possono presentare domanda di ammissione al contributo finanziario del FAPI:
- Imprese o Consorzi di Imprese che alla data di presentazione del Piano siano aderenti cioè iscritte al FAPI e che si impegnino a mantenerne l’iscrizione per almeno 24 (ventiquattro) mesi a far data dalla dichiarazione stessa, pena la revoca del contributo;
- Enti di formazione e/o agenzie formative accreditate presso la Regione di pertinenza del Piano, su incarico formale delle Aziende beneficiarie;
- Associazioni temporanee di impresa (ATI) o di scopo (ATS) fra i predetti soggetti, alle quali possono aderire le Università pubbliche e private, gli Istituti di Istruzione Superiore;
- Enti nazionali indicati nel CCNL di settore (c.d. ENTI CCNL) per la formazione professionale e continua dei lavoratori delle aziende che applicano lo stesso contratto, in qualità di capofila titolare.
I destinatari degli interventi sono i lavoratori dipendenti delle imprese iscritte al FAPI, inclusi apprendisti, lavoratori sospesi e, in quota limitata, soci lavoratori e titolari di microimprese. Le attività formative finanziabili possono includere anche moduli certificabili, formazione linguistica e informatica, attività seminariali e workshop.
Ogni lavoratore può partecipare a un massimo di due progetti, o cinque nel caso di reti di marchio, fino a 80 ore.
L’avviso prevede il finanziamento esclusivo di piani aziendali, composti da uno o più progetti formativi riferiti a una sola impresa. Ogni Piano deve essere composto da attività formative, attività preparatorie e accompagnamento, attività gestionali e organizzative.
Sono ammesse al massimo 20 progetti per Piano.
Le attività formative devono avere una durata minima di quattro ore, un massimo di venti partecipanti per progetto (esclusi uditori), e possono includere:
- moduli in aula, coaching, training on the job, FAD sincrona/asincrona, convegni e workshop;
- sessioni plenarie fino a 40 partecipanti, se debitamente motivate;
- certificazioni informatiche (esempio: ECDL), linguistiche (esempio: CILS, Cambridge) e professionali.
Le attività propedeutiche sono ammesse fino al 10% dei costi formativi, elevabili al 20% se integrate da ricerca, seminari, elaborazione materiali o focus group.
Il finanziamento richiesto per ciascun piano si calcola moltiplicando € 150 per il numero di dipendenti dell’impresa e per le imprese con meno di dieci dipendenti, il contributo per addetto è aumentato di ulteriori € 50. In ogni caso, il tetto massimo di finanziamento è di € 50.000 per piano.
È inoltre previsto che ciascun soggetto attuatore non possa superare il 30% del plafond complessivo dell’avviso, pari ad € 500.000.