Viale Castrense, 8 - 00182 Roma (RM)
Via Pignatelli Aragona, 82 - 90141 Palermo (PA)

+39 06 70702121
+39 342 6488903

apl@solcosrl.it

Al via il finanziamento dei piani formativi dell’Avviso n. 1-2025 di Fon. Ter. (2-2)

Pubblicato da Fon.Ter. l’Avviso n. 1/2025, con la quale si finanzia la realizzazione di piani formativi per nuove competenze per le innovazioni è che abbiano stipulato accordi collettivi di rimodulazione dell’orario di lavoro, destinati a percorsi di sviluppo dei dipendenti.

L’obiettivo è accompagnare i processi di transizione digitale ed ecologica e favorire la nuova occupazione e le reti tra le imprese.

 

 Sono ammessi al contributo erogato da FonTer i medesimi piani formativi presentati dal datore di lavoro o suo delegato.

La dotazione finanziaria per i piani formativi ammonta ad € 500.000, suddivisa nelle seguenti tre Linee di intervento:

Linea di intervento

Percentuale

Dotazione finanziaria

Sistemi Formativi

25%

125.000 euro

Filiere Formative

25%

125.000 euro

Singoli Datori di Lavoro

50%

250.000 euro

 

 

I percorsi formativi devono essere coerenti con i processi di innovazione organizzativa, di processo e di prodotto che riguardano i seguenti ambiti:

  • sistemi tecnologici e digitali;
  • introduzione e sviluppo dell’intelligenza artificiale;
  • sostenibilità e impatto ambientale;
  • economia circolare;
  • transizione ecologica;
  • efficientamento energetico;
  • welfare aziendale e benessere organizzativo.

 

 I piani formativi e la documentazione richiesta debbono essere inviati esclusivamente sulla casella PEC fondonuovecompetenze@pecfonter.it in un unico file PDF dal medesimo soggetto che ha presentato istanza sull’avviso FNC del MLPS.

Nell’oggetto della PEC deve essere indicata la denominazione dell’impresa beneficiaria e il codice fiscale impresa o il codice dell’istanza rilasciata dal sistema informativo del MLPS.

 

I progetti presentati con modalità diversa da quella ivi indicata e inviati tramite una mail non PEC o verso una PEC diversa da quella indicati saranno ritenuti non ammissibili al finanziamento.

 

Ai fini del criterio cronologico fa fede la data e l’orario (ora, minuti, secondi) di presentazione dell’istanza sul portale del MLPS.

 

Il contributo di Fon.Ter. è determinato sulla base dei plafond di progetto definiti in funzione della classe dimensionale aziendale, secondo lo schema seguente:

  • aziende beneficiarie con organico da 1 a 30 dipendenti: plafond di progetto max € 15.000;
  • aziende beneficiarie con organico da 31 a 100 dipendenti: plafond di progetto max € 25.000;
  • aziende beneficiarie con organico oltre 100 dipendenti: plafond di progetto max € 35.000.

Clicca qui per saperne di più

Condividi:

Ti potrebbero interessare:

Le novità in tema di emergenza climatica e sospensione dal lavoro

In data 02 luglio 2025 è stato sottoscritto il Protocollo quadro per l’adozione delle misure di contenimento dei rischi lavorativi legate alle emergenze climatiche negli ambienti di lavoro.    Tale Protocollo – che sarà recepito con decreto ministeriale – ha l’obiettivo di: scongiurare infortuni e

Al via l’Avviso n. 8-2025 di Fondoprofessioni (2-2)

Il Consiglio di Amministrazione di Fondoprofessioni, nella seduta del 18 giugno 2025, ha deliberato la pubblicazione dell’Avviso 08/2025, per il finanziamento dei piani formativi one to one e piccoli gruppi.   Le risorse allocate con il presente Avviso sono complessivamente pari ad € 600.000,00, così

Al via l’Avviso n. 8-2025 di Fondoprofessioni (1-2)

Il Consiglio di Amministrazione di Fondoprofessioni, nella seduta del 18 giugno 2025, ha deliberato la pubblicazione dell’Avviso 08/2025, per il finanziamento dei piani formativi one to one e piccoli gruppi.   Le risorse allocate con il presente Avviso sono complessivamente pari ad € 600.000,00, così

Contattaci

    Sicilia

    QUANTI TIROCINI POSSONO ESSERE ATTIVATI IN UN’AZIENDA?

    • 1 tirocinante se l’azienda ha fino a 5 dipendenti;
    • 2 tirocinanti se l’azienda ha da 6 a 20 dipendenti;
    • 10% di tutti i dipendenti per un organico superiore alle 20 unità.

    CHI SONO I DESTINATARI?

    Disoccupati, inoccupati, persone svantaggiate.

    QUAL È LA DURATA DEL TIROCINIO?

    Il tirocinio non può essere inferiore ai 2 mesi (salvo eccezioni) e non superiore ai 6 mesi, escluso per persone con disabilità che può essere attivato fino a 24 mesi.

    QUALI SONO I TEMPI DI ATTIVAZIONE?

    In qualsiasi momento.

    QUANDO SI ATTIVA, INTERROMPE O PROROGA UN TIROCINIO, è NECESSARIO EFFETTUARE LA COMUNICAZIONE OBBLIGATORIA?

    Si ed è a carico dell’azienda ospitante.

    QUAL è L’INDENNITà MENSILE?

    L’indennità mensile non può essere inferiore ai 300 euro.

    A CARICO DI CHI è L’ASSICURAZIONE INAIL E LA RC?

    A carico dell’azienda ospitante.

    Lazio

    QUANTI TIROCINI POSSONO ESSERE ATTIVATI IN UN’AZIENDA?

    • 1 tirocinante se l’azienda ha fino a 5 dipendenti;
    • 2 tirocinanti se l’azienda ha da 6 a 20 dipendenti;
    • 10% di tutti i dipendenti per un organico superiore alle 20 unità.

    CHI SONO I DESTINATARI?

    Disoccupati, inoccupati, persone svantaggiate.

    QUAL È LA DURATA DEL TIROCINIO?

    Il tirocinio non può essere inferiore ai 2 mesi (salvo eccezioni) e non superiore ai 6 mesi, escluso per persone con disabilità che può essere attivato fino a 24 mesi.

    QUALI SONO I TEMPI DI ATTIVAZIONE?

    In qualsiasi momento.

    QUANDO SI ATTIVA, INTERROMPE O PROROGA UN TIROCINIO, è NECESSARIO EFFETTUARE LA COMUNICAZIONE OBBLIGATORIA?

    Si ed è a carico dell’azienda ospitante.

    QUAL è L’INDENNITà MENSILE?

    L’indennità mensile è di 800 euro.

    A CARICO DI CHI è L’ASSICURAZIONE INAIL E LA RC?

    A carico dell’azienda ospitante.

    Abruzzo

    QUANTI TIROCINI POSSONO ESSERE ATTIVATI IN UN’AZIENDA?

    • 1 tirocinante se l’azienda ha fino a 6 dipendenti
    • 2 tirocinanti se l’azienda ha da 7 a 19 dipendenti
    • 10% di tutti i dipendenti per un organico superiore alle 20 unità.

    CHI SONO I DESTINATARI?

    Disoccupati, inoccupati, persone svantaggiate.

    QUAL È LA DURATA DEL TIROCINIO?

    Il tirocinio non può essere inferiore ai 2 mesi (salvo eccezioni) e non superiore ai 6 mesi, escluso per persone con disabilità che può essere attivato fino a 24 mesi.

    QUALI SONO I TEMPI DI ATTIVAZIONE?

    In qualsiasi momento.

    QUANDO SI ATTIVA, INTERROMPE O PROROGA UN TIROCINIO, è NECESSARIO EFFETTUARE LA COMUNICAZIONE OBBLIGATORIA?

    Si ed è a carico dell’azienda ospitante.

    QUAL è L’INDENNITà MENSILE?

    L’indennità mensile non può essere inferiore ai 600 euro.

    A CARICO DI CHI è L’ASSICURAZIONE INAIL E LA RC?

    A carico dell’azienda ospitante.