Viale Castrense, 8 - 00182 Roma (RM)
Via Pignatelli Aragona, 82 - 90141 Palermo (PA)

+39 06 70702121
+39 342 6488903

apl@solcosrl.it

Al via l’Avviso n. 1-2025 di FonARCom (1-2)

FonARCom ha pubblicato l’avviso 01/2025 – Voucher Dirigenti, finalizzato a sostenere la formazione continua per i dirigenti delle aziende aderenti. L’obiettivo è quello di promuovere l’aggiornamento delle competenze manageriali attraverso il finanziamento di percorsi formativi acquistati a mercato.

 

L’avviso n. 1/2025 prevede l’erogazione di voucher aziendali che consentono ai dirigenti di accedere a corsi di formazione specifici, con una dotazione economica complessiva di € 500.000.

 

Le finalità dell’Avviso si delineano e si sviluppano sulle seguenti tematiche di intervento:

  • migliorare la qualificazione e riqualificazione dei dirigenti:
  1. il piano mira a supportare i dirigenti impegnati in attività strategiche per le proprie aziende, aiutandoli ad aggiornare le proprie competenze in base alle nuove esigenze del mercato;
  2. particolare attenzione è rivolta ai dirigenti a rischio di esclusione dal mercato del lavoro, offrendo loro percorsi formativi mirati per favorire la continuità occupazionale;
  • promuovere la cultura della formazione continua:
  1. attraverso azioni info-formative, l’avviso vuole sensibilizzare le imprese sull’importanza della formazione come leva di crescita e competitività,
  2. l’obiettivo è creare un sistema aziendale in cui il capitale umano venga costantemente valorizzato e aggiornato;
  • favorire l’adozione di metodologie formative innovative:
  1. le attività formative devono essere accessibili e flessibili, adeguandosi ai reali fabbisogni delle imprese e dei dirigenti,
  2. il piano incoraggia l’utilizzo di modalità didattiche efficaci, come la formazione in aula (anche a distanza), la formazione asincrona e i seminari specialistici.
  • supportare la crescita aziendale attraverso tre aree tematiche prioritarie:
  1. sicurezza e prevenzione nei luoghi di lavoro: promuovere la tutela della salute e il benessere dei lavoratori, escludendo la formazione obbligatoria normata,
  2. innovazione tecnologica e organizzativa: aggiornare le competenze dei dirigenti per favorire l’adozione di nuove tecnologie e migliorare la produttività aziendale,
  3. internazionalizzazione: fornire strumenti per competere in mercati esteri, rafforzando le competenze manageriali in un’ottica europea e globale.

 

È ammissibile unicamente il piano formativo di tipo aziendale, progettato per soddisfare le esigenze formative di uno o più dirigenti appartenenti alla stessa impresa.

 

Le attività formative finanziate devono essere realizzate entro un massimo di dodici mesi dalla data di approvazione del piano formativo.

 

Il soggetto proponente ha la facoltà di concludere il percorso in un arco temporale più breve, inclusa la fase di rendicontazione.

 

Le modalità di formazione ammesse nell’avviso n. 1/2025 – Voucher Dirigenti di FonARCom sono le seguenti:

  • formazione in aula (frontale o in remoto sincrona):
  1. la formazione può essere erogata in presenza o tramite aula virtuale sincrona, garantendo l’interazione diretta tra docente e partecipanti,
  2. le lezioni devono avvenire tramite piattaforme traccianti autorizzate, che consentano la registrazione dell’accesso e il monitoraggio della frequenza.
  • formazione individuale One-to-One:
  1. percorsi formativi personalizzati per un singolo dirigente, con obiettivi specifici e una maggiore flessibilità in termini di orari e frequenza,
  2. ideale per esigenze altamente specializzate e urgenti;
  • formazione a distanza (FAD) asincrona:
  1. modalità e-learning che consente ai partecipanti di seguire il corso in qualsiasi momento, senza vincoli di orario,
  2. è obbligatorio l’utilizzo di piattaforme traccianti che registrino la partecipazione e il completamento del percorso formativo;
  • seminari, workshop e convegni:
  1. eventi formativi di breve durata su tematiche di attualità e di interesse professionale, finalizzati al consolidamento di competenze tecniche, gestionali o trasversali;
  2. devono prevedere il rilascio di un attestato di partecipazione.

Clicca qui per saperne di più

Condividi:

Ti potrebbero interessare:

Mai come oggi urge una svolta nella formazione per le PMI

Tutti coloro che si occupano di formazione continua concordano sul fatto che – in particolare nelle PMI, ma non solo – essa risulti troppo spesso avulsa da un’analisi seria dei reali bisogni formativi, etero-diretta (cioè proposta da enti formativi esterni), occasionale e frammentata. Si tratta,

Al via l’Avviso n. 1-2025 di Fondirigenti (1-2)

Fondirigenti ha pubblicato l’Avviso 1/2025 “Competenze per il cambiamento: guidare aziende e persone nei nuovi scenari competitivi”, dedicato allo sviluppo delle competenze manageriali per affrontare le sfide dei nuovi scenari competitivi segnati da trasformazioni tecnologiche, geopolitiche e sociali sempre più rapide.   Gli ambiti prioritari

Pubblicato dalla Regione Lazio l’Avviso Impresa Donna

In data 27 marzo 2025, la Regione Lazio ha presentato il nuovo bando “Donne e Impresa”, finanziato attraverso le risorse del Programma FESR Lazio 2021-2027.   L’Avviso prevede la concessione di contributi a fondo perduto per la realizzazione di progetti di investimento per lo sviluppo

Contattaci

    Sicilia

    QUANTI TIROCINI POSSONO ESSERE ATTIVATI IN UN’AZIENDA?

    • 1 tirocinante se l’azienda ha fino a 5 dipendenti;
    • 2 tirocinanti se l’azienda ha da 6 a 20 dipendenti;
    • 10% di tutti i dipendenti per un organico superiore alle 20 unità.

    CHI SONO I DESTINATARI?

    Disoccupati, inoccupati, persone svantaggiate.

    QUAL È LA DURATA DEL TIROCINIO?

    Il tirocinio non può essere inferiore ai 2 mesi (salvo eccezioni) e non superiore ai 6 mesi, escluso per persone con disabilità che può essere attivato fino a 24 mesi.

    QUALI SONO I TEMPI DI ATTIVAZIONE?

    In qualsiasi momento.

    QUANDO SI ATTIVA, INTERROMPE O PROROGA UN TIROCINIO, è NECESSARIO EFFETTUARE LA COMUNICAZIONE OBBLIGATORIA?

    Si ed è a carico dell’azienda ospitante.

    QUAL è L’INDENNITà MENSILE?

    L’indennità mensile non può essere inferiore ai 300 euro.

    A CARICO DI CHI è L’ASSICURAZIONE INAIL E LA RC?

    A carico dell’azienda ospitante.

    Lazio

    QUANTI TIROCINI POSSONO ESSERE ATTIVATI IN UN’AZIENDA?

    • 1 tirocinante se l’azienda ha fino a 5 dipendenti;
    • 2 tirocinanti se l’azienda ha da 6 a 20 dipendenti;
    • 10% di tutti i dipendenti per un organico superiore alle 20 unità.

    CHI SONO I DESTINATARI?

    Disoccupati, inoccupati, persone svantaggiate.

    QUAL È LA DURATA DEL TIROCINIO?

    Il tirocinio non può essere inferiore ai 2 mesi (salvo eccezioni) e non superiore ai 6 mesi, escluso per persone con disabilità che può essere attivato fino a 24 mesi.

    QUALI SONO I TEMPI DI ATTIVAZIONE?

    In qualsiasi momento.

    QUANDO SI ATTIVA, INTERROMPE O PROROGA UN TIROCINIO, è NECESSARIO EFFETTUARE LA COMUNICAZIONE OBBLIGATORIA?

    Si ed è a carico dell’azienda ospitante.

    QUAL è L’INDENNITà MENSILE?

    L’indennità mensile è di 800 euro.

    A CARICO DI CHI è L’ASSICURAZIONE INAIL E LA RC?

    A carico dell’azienda ospitante.

    Abruzzo

    QUANTI TIROCINI POSSONO ESSERE ATTIVATI IN UN’AZIENDA?

    • 1 tirocinante se l’azienda ha fino a 6 dipendenti
    • 2 tirocinanti se l’azienda ha da 7 a 19 dipendenti
    • 10% di tutti i dipendenti per un organico superiore alle 20 unità.

    CHI SONO I DESTINATARI?

    Disoccupati, inoccupati, persone svantaggiate.

    QUAL È LA DURATA DEL TIROCINIO?

    Il tirocinio non può essere inferiore ai 2 mesi (salvo eccezioni) e non superiore ai 6 mesi, escluso per persone con disabilità che può essere attivato fino a 24 mesi.

    QUALI SONO I TEMPI DI ATTIVAZIONE?

    In qualsiasi momento.

    QUANDO SI ATTIVA, INTERROMPE O PROROGA UN TIROCINIO, è NECESSARIO EFFETTUARE LA COMUNICAZIONE OBBLIGATORIA?

    Si ed è a carico dell’azienda ospitante.

    QUAL è L’INDENNITà MENSILE?

    L’indennità mensile non può essere inferiore ai 600 euro.

    A CARICO DI CHI è L’ASSICURAZIONE INAIL E LA RC?

    A carico dell’azienda ospitante.