Viale Castrense, 8 - 00182 Roma (RM)
Via Pignatelli Aragona, 82 - 90141 Palermo (PA)

+39 06 70702121
+39 342 6488903

apl@solcosrl.it

Commissione Europea: prorogato fino al 30 giugno 2024 il Temporary Framework Ucraina

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali – con news del 22 novembre 2023 – ha reso noto che la Commissione Europea ha deciso di prorogare fino al 30 giugno 2024 il Temporary Framework Ucraina.
Tale decisione rende più percorribile l’ipotesi di estensione della durata dell’esonero contributivo del 30% in favore dei datori di lavoro privati con sede in una delle Regioni del Sud (cd. Decontribuzione SUD).
In tal senso, il Ministro del Lavoro ha dichiarato di voler procedere al più presto alla relativa richiesta di proroga anche per il 2024.

Al riguardo, appare utile ricordare i tratti distintivi della misura Decontribuzione SUD.
Possono accedere al beneficio in commento i datori di lavoro privati, anche non imprenditori, con esclusione del settore agricolo e dei datori di lavoro che stipulino contratti di lavoro domestico, nonché dei settori espressamente esclusi dalla medesima previsione.
La misura c.d. Decontribuzione SUD spetta in relazione a tutti i rapporti di lavoro subordinato, sia instaurati che instaurandi, diversi dal lavoro agricolo e domestico, purché sia rispettato il requisito geografico della sede di lavoro.

Il diritto alla fruizione dell’agevolazione è subordinato ai seguenti requisiti in capo ai datori di lavoro:

  • regolarità degli obblighi di contribuzione previdenziale, ai sensi della normativa in materia di documento unico di regolarità contributiva (DURC);
  • assenza di violazioni delle norme fondamentali a tutela delle condizioni di lavoro e rispetto degli altri obblighi di legge;
  • rispetto degli accordi e contratti collettivi nazionali, nonché di quelli regionali, territoriali o aziendali, sottoscritti dalle Organizzazioni sindacali dei datori di lavoro e dei lavoratori comparativamente più rappresentative sul piano nazionale.

L’agevolazione in commento è cumulabile con altri esoneri o riduzioni delle aliquote di finanziamento previsti dalla normativa vigente, nei limiti della contribuzione previdenziale dovuta, e sempre che non vi sia un espresso divieto di cumulo previsto da altra disposizione, come ad esempio l’incentivo all’assunzione di over 50 disoccupati da almeno 12 mesi, l’incentivo all’assunzione di disabili, l’incentivo all’assunzione di beneficiari di NASpI.
In caso di cumulo, la Decontribuzione SUD deve essere applicata in via residuale sulla contribuzione residua datoriale, non esonerata ad altro titolo

Clicca qui per approfondire l’articolo

Condividi:

Ti potrebbero interessare:

Al via le domande di contributo del Bando ISI 2024

L’INAIL ha comunicato che dal 14 aprile 2025 e fino alle ore 18:00 del 30 maggio 2025 sarà attiva la procedura informatica per la compilazione delle domande inerenti il bando ISI 2024 (dotazione finanziaria complessiva pari ad € 600.000.000).   Gli assi di finanziamento previsti

Progetto Mestieri – Dulcis in fundo

Ci sembra molto utile dare conto dei risultati ottenuti con la realizzazione del progetto “Mestieri – Dulcis in fundo” perché rappresenta, senza ombra di dubbio, una buona pratica nell’utilizzo della formazione come strumento di politica attiva. Il progetto Mestieri – Dulcis in Fundo – Programma

In arrivo il sostegno di Fondimpresa alle politiche attive del lavoro

Fondimpresa ha pubblicato sul proprio sito istituzionale l’Avviso n. 2/2025 “Interventi relativi al sistema delle Politiche Attive del Lavoro a favore di disoccupati e/o inoccupati”, con cui finanzia la realizzazione di Piani formativi finalizzati all’acquisizione di abilità e competenze che favoriscano la crescita professionale e

chiarimenti INL sull'apprendistato di I livello

I chiarimenti del MLPS sulla stipula del patto di servizio

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali – con Circolare del 31 marzo 2025, n. 7 – è intervenuto per definire l’età minima utile al rilascio della dichiarazione di immediata disponibilità e per la stipula del Patto di servizio. , che è fissata al

Contattaci

    Sicilia

    QUANTI TIROCINI POSSONO ESSERE ATTIVATI IN UN’AZIENDA?

    • 1 tirocinante se l’azienda ha fino a 5 dipendenti;
    • 2 tirocinanti se l’azienda ha da 6 a 20 dipendenti;
    • 10% di tutti i dipendenti per un organico superiore alle 20 unità.

    CHI SONO I DESTINATARI?

    Disoccupati, inoccupati, persone svantaggiate.

    QUAL È LA DURATA DEL TIROCINIO?

    Il tirocinio non può essere inferiore ai 2 mesi (salvo eccezioni) e non superiore ai 6 mesi, escluso per persone con disabilità che può essere attivato fino a 24 mesi.

    QUALI SONO I TEMPI DI ATTIVAZIONE?

    In qualsiasi momento.

    QUANDO SI ATTIVA, INTERROMPE O PROROGA UN TIROCINIO, è NECESSARIO EFFETTUARE LA COMUNICAZIONE OBBLIGATORIA?

    Si ed è a carico dell’azienda ospitante.

    QUAL è L’INDENNITà MENSILE?

    L’indennità mensile non può essere inferiore ai 300 euro.

    A CARICO DI CHI è L’ASSICURAZIONE INAIL E LA RC?

    A carico dell’azienda ospitante.

    Lazio

    QUANTI TIROCINI POSSONO ESSERE ATTIVATI IN UN’AZIENDA?

    • 1 tirocinante se l’azienda ha fino a 5 dipendenti;
    • 2 tirocinanti se l’azienda ha da 6 a 20 dipendenti;
    • 10% di tutti i dipendenti per un organico superiore alle 20 unità.

    CHI SONO I DESTINATARI?

    Disoccupati, inoccupati, persone svantaggiate.

    QUAL È LA DURATA DEL TIROCINIO?

    Il tirocinio non può essere inferiore ai 2 mesi (salvo eccezioni) e non superiore ai 6 mesi, escluso per persone con disabilità che può essere attivato fino a 24 mesi.

    QUALI SONO I TEMPI DI ATTIVAZIONE?

    In qualsiasi momento.

    QUANDO SI ATTIVA, INTERROMPE O PROROGA UN TIROCINIO, è NECESSARIO EFFETTUARE LA COMUNICAZIONE OBBLIGATORIA?

    Si ed è a carico dell’azienda ospitante.

    QUAL è L’INDENNITà MENSILE?

    L’indennità mensile è di 800 euro.

    A CARICO DI CHI è L’ASSICURAZIONE INAIL E LA RC?

    A carico dell’azienda ospitante.

    Abruzzo

    QUANTI TIROCINI POSSONO ESSERE ATTIVATI IN UN’AZIENDA?

    • 1 tirocinante se l’azienda ha fino a 6 dipendenti
    • 2 tirocinanti se l’azienda ha da 7 a 19 dipendenti
    • 10% di tutti i dipendenti per un organico superiore alle 20 unità.

    CHI SONO I DESTINATARI?

    Disoccupati, inoccupati, persone svantaggiate.

    QUAL È LA DURATA DEL TIROCINIO?

    Il tirocinio non può essere inferiore ai 2 mesi (salvo eccezioni) e non superiore ai 6 mesi, escluso per persone con disabilità che può essere attivato fino a 24 mesi.

    QUALI SONO I TEMPI DI ATTIVAZIONE?

    In qualsiasi momento.

    QUANDO SI ATTIVA, INTERROMPE O PROROGA UN TIROCINIO, è NECESSARIO EFFETTUARE LA COMUNICAZIONE OBBLIGATORIA?

    Si ed è a carico dell’azienda ospitante.

    QUAL è L’INDENNITà MENSILE?

    L’indennità mensile non può essere inferiore ai 600 euro.

    A CARICO DI CHI è L’ASSICURAZIONE INAIL E LA RC?

    A carico dell’azienda ospitante.