Viale Castrense, 8 - 00182 Roma (RM)
Via Pignatelli Aragona, 82 - 90141 Palermo (PA)

+39 06 70702121
+39 342 6488903

apl@solcosrl.it

L’Avviso di Fondimpresa sulla formazione a sostegno dell’innovazione digitale e tecnologica (2-2)

L’Avviso n. 3/2025 consente la partecipazione, entro il limite massimo del 20% dei lavoratori coinvolti, anche di aziende della filiera che non sono dirette beneficiarie dell’innovazione ma ne risultano utilizzatrici (es. fornitori che adottano l’innovazione introdotta dall’azienda capofila). Questa previsione permette di estendere l’impatto dei piani a tutta la catena del valore, rafforzando così la capacità competitiva complessiva del sistema produttivo. 

I piani formativi devono essere articolati in:

  • attività preparatorie e di accompagnamento, come analisi dei fabbisogni e definizione delle metodologie;
  • attività non formative, quali monitoraggio e bilancio delle competenze;
  • attività formative vere e proprie, erogate con diverse modalità, incluse quelle innovative (coaching, action learning, training on the job).

 

Sono ammesse azioni formative avanzate e specialistiche, mentre quelle di base sono limitate al 20% delle ore complessive e solo se collegate all’innovazione.

Ogni azione deve avere una durata tra otto e cento ore e coinvolgere almeno quattro partecipanti (ridotti a due per coaching e affiancamento).

La durata massima è fissata in tredici mesi, con obbligo di concludere la formazione entro 12 mesi dall’ammissione.

La rendicontazione finale deve avvenire entro sedici mesi complessivi. È prevista la possibilità di proroga straordinaria, compatibile con i vincoli di normativa sugli aiuti di Stato.

 

Il finanziamento viene erogato in due tranche:

– anticipo fino al 70%,

– saldo entro 30 giorni dall’approvazione del rendiconto finale.

I costi sono calcolati con un costo standard di 195,05 euro per ora corso, determinato dall’analisi dei rendiconti degli avvisi precedenti.

 

I contributi sono concessi nel rispetto della normativa europea sugli aiuti di Stato, con possibilità di applicare due regimi:

  • regolamento (UE) 651/2014, che prevede aiuti alla formazione compatibili con il mercato interno;
  • regolamento (UE) 2023/2831 “de minimis”, con massimale di contributi nell’arco di 3 anni.

Ogni impresa deve scegliere il regime applicabile in fase di adesione.

 

Le domande potranno essere presentate dalle ore 9 del 30 settembre 2025 alle ore 13 del 31 ottobre 2025, esclusivamente tramite PEC.

L’ordine cronologico sarà determinante per l’assegnazione delle risorse fino a esaurimento dei fondi disponibili.

Clicca qui per saperne di più

Condividi:

Ti potrebbero interessare:

Regione Lazio: riparte la nuova edizione di Boost Your Ideas 2025-2026

Al via, nella Regione Lazio, il programma Boost Your Ideas, il cui obiettivo è quello di sostenere la crescita di startup e team informali.   Partner del programma sono importanti player del mondo dell’innovazione, grandi aziende e potenziali investitori che mettono a disposizione competenze, know-how

Gruppo di giovani seduti sul divano con pc e documenti

La nuova definizione di start up innovativa

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) – con Circolare direttoriale del 29 luglio 2025 – ha fornito chiarimenti sull’applicazione della legge n. 193/2024, che, intervenendo sull’art. 25 del decreto-legge n. 179/2012 (Start up Act), ha introdotto modifiche al quadro normativo di

Contattaci

    Sicilia

    QUANTI TIROCINI POSSONO ESSERE ATTIVATI IN UN’AZIENDA?

    • 1 tirocinante se l’azienda ha fino a 5 dipendenti;
    • 2 tirocinanti se l’azienda ha da 6 a 20 dipendenti;
    • 10% di tutti i dipendenti per un organico superiore alle 20 unità.

    CHI SONO I DESTINATARI?

    Disoccupati, inoccupati, persone svantaggiate.

    QUAL È LA DURATA DEL TIROCINIO?

    Il tirocinio non può essere inferiore ai 2 mesi (salvo eccezioni) e non superiore ai 6 mesi, escluso per persone con disabilità che può essere attivato fino a 24 mesi.

    QUALI SONO I TEMPI DI ATTIVAZIONE?

    In qualsiasi momento.

    QUANDO SI ATTIVA, INTERROMPE O PROROGA UN TIROCINIO, è NECESSARIO EFFETTUARE LA COMUNICAZIONE OBBLIGATORIA?

    Si ed è a carico dell’azienda ospitante.

    QUAL è L’INDENNITà MENSILE?

    L’indennità mensile non può essere inferiore ai 300 euro.

    A CARICO DI CHI è L’ASSICURAZIONE INAIL E LA RC?

    A carico dell’azienda ospitante.

    Lazio

    QUANTI TIROCINI POSSONO ESSERE ATTIVATI IN UN’AZIENDA?

    • 1 tirocinante se l’azienda ha fino a 5 dipendenti;
    • 2 tirocinanti se l’azienda ha da 6 a 20 dipendenti;
    • 10% di tutti i dipendenti per un organico superiore alle 20 unità.

    CHI SONO I DESTINATARI?

    Disoccupati, inoccupati, persone svantaggiate.

    QUAL È LA DURATA DEL TIROCINIO?

    Il tirocinio non può essere inferiore ai 2 mesi (salvo eccezioni) e non superiore ai 6 mesi, escluso per persone con disabilità che può essere attivato fino a 24 mesi.

    QUALI SONO I TEMPI DI ATTIVAZIONE?

    In qualsiasi momento.

    QUANDO SI ATTIVA, INTERROMPE O PROROGA UN TIROCINIO, è NECESSARIO EFFETTUARE LA COMUNICAZIONE OBBLIGATORIA?

    Si ed è a carico dell’azienda ospitante.

    QUAL è L’INDENNITà MENSILE?

    L’indennità mensile è di 800 euro.

    A CARICO DI CHI è L’ASSICURAZIONE INAIL E LA RC?

    A carico dell’azienda ospitante.

    Abruzzo

    QUANTI TIROCINI POSSONO ESSERE ATTIVATI IN UN’AZIENDA?

    • 1 tirocinante se l’azienda ha fino a 6 dipendenti
    • 2 tirocinanti se l’azienda ha da 7 a 19 dipendenti
    • 10% di tutti i dipendenti per un organico superiore alle 20 unità.

    CHI SONO I DESTINATARI?

    Disoccupati, inoccupati, persone svantaggiate.

    QUAL È LA DURATA DEL TIROCINIO?

    Il tirocinio non può essere inferiore ai 2 mesi (salvo eccezioni) e non superiore ai 6 mesi, escluso per persone con disabilità che può essere attivato fino a 24 mesi.

    QUALI SONO I TEMPI DI ATTIVAZIONE?

    In qualsiasi momento.

    QUANDO SI ATTIVA, INTERROMPE O PROROGA UN TIROCINIO, è NECESSARIO EFFETTUARE LA COMUNICAZIONE OBBLIGATORIA?

    Si ed è a carico dell’azienda ospitante.

    QUAL è L’INDENNITà MENSILE?

    L’indennità mensile non può essere inferiore ai 600 euro.

    A CARICO DI CHI è L’ASSICURAZIONE INAIL E LA RC?

    A carico dell’azienda ospitante.