Il Consiglio di Amministrazione di Fondoprofessioni, nella seduta del 23 luglio 2025, ha deliberato la pubblicazione dell’Avviso 09/25, dedicato alla formazione dei lavoratori sull’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale.
L’Avviso n. 9/2025 intende:
- finanziare piani formativi rivolti al singolo dipendente o a un piccolo gruppo di colleghi, che prevedano la conoscenza e l’utilizzo di strumenti basati sull’intelligenza artificiale, tenuto conto della specifica attività svolta dal discente/dai discenti;
- promuovere una formazione altamente personalizzata, finalizzata a trasferire competenze/abilità per un uso consapevole, efficiente ed efficace dell’Intelligenza Artificiale all’interno del proprio Studio/Azienda;
- sostenere un approccio formativo esperienziale e orientato alla concreta applicazione operativa all’interno dello specifico contesto lavorativo, anche attraverso percorsi di affiancamento e on the job.
Potranno essere finanziati esclusivamente piani formativi relativi alla conoscenza e all’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale (ad es. apprendimento finalizzato all’uso dell’Intelligenza Artificiale per sintesi, generazione e revisione di testi, traduzioni in altre lingue, generazione di immagini/audio/video/contenuti digitali, analisi di dati, automazione di processi, assistenza ai clienti, nonché alla corretta interpretazione degli output dei sistemi di IA).
Il piano formativo deve prevedere la definizione di obiettivi di apprendimento misurabili, la valutazione degli apprendimenti acquisiti e l’attestazione finale, nella seguente modalità:
- Fase 1: Definizione degli obiettivi di apprendimento– l’individuazione dei fabbisogni e degli obiettivi di apprendimento misurabili dovrà avvenire a partire dall’analisi delle caratteristiche dello Studio/Azienda Proponente e dei destinatari previsti (mansioni, competenze/saperi già posseduti ecc.).
- Fase 2: Valutazione finale del conseguimento degli obiettivi di apprendimento– al termine del percorso formativo, si dovrà prevedere la somministrazione al singolo allievo di un test di valutazione e misurazione degli apprendimenti, in funzione degli obiettivi definiti in fase progettuale, propedeutico al rilascio dell’attestazione finale da parte dell’Ente attuatore.
- Fase 3: Attestazione trasparente e spendibile degli apprendimenti acquisiti– in caso di esito positivo della valutazione, dovrà essere rilasciata all’allievo, dall’Ente attuatore, una attestazione che riporti in maniera puntuale, trasparente e spendibile gli obiettivi di apprendimento conseguiti. Potrà essere utilizzato il modello-base di attestazione messo a disposizione da Fondoprofessioni, ampliabile dall’Ente attuatore in caso di specifiche esigenze migliorative emerse.
- Fase 4: Casi di studio sui risultati formativi– verranno condotte analisi sui risultati formativi conseguiti, anche attraverso esperti allo scopo incaricati, con la finalità di rilevare gli impatti prodotti sugli allievi e sui rispettivi studi/aziende di provenienza. Tale azione costituirà un caso di studio, che potrà essere diffuso e presentato dal Fondo, fornendo altresì elementi quali-quantitativi per ulteriori iniziative nell’ambito dell’intelligenza artificiale e della digitalizzazione dei processi di lavoro. Pertanto, gli Enti attuatori e gli Enti proponenti, con la partecipazione all’Avviso, si rendono disponibili a favorire tale attività di rilevazione.
Le risorse allocate con il presente Avviso sono complessivamente pari ad € 150.000,00.
Il contributo per ogni singolo piano formativo sarà al massimo di € 4.000,00.
Ogni piano formativo presentato potrà essere composto da un solo progetto con una durata di almeno 16 ore, un numero di discenti da 1 a 3, e un costo ora/allievo al massimo pari ad € 100,00. Vengono finanziate attività in affiancamento e on the job, escludendo attività che prevedano solamente l’aula. Saranno riconosciuti a consuntivo solamente gli allievi che abbiano effettivamente frequentato il 100% della durata prevista per il progetto.
L’Ente attuatore, per conto dell’Ente proponente, dovrà rispettare le seguenti tempistiche, con riferimento alla condivisione con le Parti sociali e alla presentazione dei piani formativi al Fondo:
Apertura presentazione piani formativi a Fondoprofessioni |
Termine invio mail-PEC alle Parti sociali per la condivisione piani formativi |
Termine presentazione piani formativi a Fondoprofessioni |
13/10/2025
|
03/11/2025 |
18/11/2025 entro le ore 17.00 |