Viale Castrense, 8 - 00182 Roma (RM)
Via Pignatelli Aragona, 82 - 90141 Palermo (PA)

+39 06 70702121
+39 342 6488903

apl@solcosrl.it

Avviso Lazio Academy – Formare per creare occupazione e qualità del lavoro

Programma Fondo Sociale Europeo Plus (FSE+) 2021- 2027 Obiettivo di Policy 4 “Un’Europa più sociale”
In qualità di soggetto proponente Solco S.r.l. in collaborazione con Forma-Tec si è posto l’obiettivo di accrescere le opportunità di inserimento lavorativo e rafforzare le azioni innovative di sostegno alla formazione aziendale, aderendo al progetto della Regione Lazio Academy – Formare per creare occupazione e qualità del lavoro (PR FSE+ Lazio 2021-2027).

Finalità dell'avviso

La riduzione della disoccupazione, in particolare di quella giovanile, e il miglioramento
della qualità del lavoro rappresentano per la Regione Lazio degli obiettivi strategici
prioritari. Da questo punto di partenza Solco Srl e Forma-Tec hanno elaborato il
progetto SKILLEDGE per rispondere al fabbisogno di figure di livello tecnico ed
operativo, che attualmente risultano particolarmente richieste dalle imprese.
Il primo obiettivo del progetto SKILLEDGE è quello di veicolare, in giovani e adulti
disoccupati e inoccupati, competenze professionali di livello intermedio ad elevata
spendibilità nel mercato del lavoro.
Alla fine del corso di formazione i partecipanti avranno la possibilità di accedere a un
programma di tirocinio retribuito, grazie alla collaborazione con le diverse realtà
aziendali che hanno aderito al progetto.
Il Progetto Skilledge – Il futuro è digitale, è stato approvato dalla Regione Lazio –
Direzione Regionale Formazione, Ricerca e Innovazione, Scuola e Università, Diritto
allo Studio, a valere sull’Avviso “Lazio Academy – Formare per creare occupazione e
qualità del lavoro”.

I corsi

  • Il corso APPLICAZIONE INTELLIGENZA ARTIFICIALE AL SETTORE DELLE UTILITIES NELLA GESTIONE DELLE INFRASTRUTTURE E DEI SISTEMI è chiuso.


  • Il progetto Skilledge prosegue con corsi finalizzati alla formazione e inserimento di  Operatori rete di distribuzione elettrica e Operatori della rete idrica. 
  • Sede di Svolgimento: Roma

    Corso gratuito

     

    Modalità: full-time (in presenza e in aula virtuale dal lunedì al venerdì – max. 6h. al

    giorno)

    La durata totale è di 580 ore di cui:

    Destinatari e requisiti

    • under 35 disoccupati o in stato di non occupazione
    (giovani fino a 35 anni compiuti);
    • adulti over 35 disoccupati o in stato di non occupazione (ai sensi di quanto definito nel D.Lgs 150/15 e delle circolari attuative del MLPS) 
    • possesso del diploma tecnico/professionale con indirizzo elettrico, elettronico, meccatronico
    • possesso patente B
    • ai candidati stranieri è richiesta la conoscenza della lingua italiana, scritta e parlata, livello B1;
    • ai candidati extracomunitari è richiesto il possesso del permesso di soggiorno che consenta il lavoro. 

    I destinatari dell’intervento formativo devono risultare iscritti al Centro per l’Impiego

    (ai sensi di quanto definito nel D.Lgs 150/15 e delle circolari attuative del MLPS, in

    possesso dei profili di competenza e i titoli di studio necessari per accedere alle

    procedure di selezione di accesso ai percorsi attivate dalle Academy).

    Misura 1 aG

    Giovani fino a 35 anni compiuti o adulti disoccupati, inoccupati e inattivi.

    Misura 1 a

    Adulti dai 35 anni in su disoccupati, inoccupati e inattivi.

    Bandi attivi

    La domanda di ammissione al Corso potrà essere presentata solo mediante compilazione del Form seguendo le indicazioni riportate entro il termine improrogabile del 21/04/2025 alle ore 17.00.
     
    • Automazione dei processi industriali – Percorso per operatore elettrico Areti e
      per operatore idrico_Ato2

    I corsi

    Corsi Solco

    Target e Requisiti di istruzione/competenza in ingresso: Under 35 in possesso di titolo di scuola secondaria superiore (diploma) o di qualifica di livello EQF 4.

    Programma didattico:

    • Fondamenti di Programmazione
    • Progettazione di Basi di Dati ed elementi di sintassi SQL
    • Introduzione a Python
    • Variabili e tipi di dati
    • Programmare con Python
    • Programmazione ad oggetti con Python
    • Python per le interfacce grafiche
    • Python per lo sviluppo web

    Target e Requisiti di istruzione/competenza in ingresso: Under 35 in possesso di titolo di scuola secondaria superiore (diploma) o di qualifica di livello EQF 4.

    Programma didattico:

    • Fondamenti di Programmazione
    • Progettazione di Basi di Dati ed elementi di sintassi SQL
    • Introduzione a Python
    • Variabili e tipi di dati
    • Programmare con Python
    • Programmazione ad oggetti con Python
    • Python per le interfacce grafiche
    • Python per lo sviluppo web

    Target e Requisiti di istruzione/competenza in ingresso: Under 35 in possesso di titolo di scuola secondaria superiore (diploma) o di qualifica di livello EQF 4.

    Programma didattico:

    • Principi fondamentali di cybersecurity e sicurezza informatica
    • Principi fondamentali dell’ambito ICT
    • Principi di gestione del rischio
    • Le principali pratiche di sicurezza in ambito cybersecurity
    • Pratiche per la sicurezza dei sistemi e delle reti
    • Introduzione alle tecnologie emergenti
    • Pratiche di sicurezza per le tecnologie emergenti

    Target e Requisiti di istruzione/competenza in ingresso: Under 35 in possesso di laurea triennale o magistrale, preferibilmente in ambito umanistico; saranno valutati eventuali candidati con titolo di scuola secondaria superiore (diploma).

    Programma didattico:

    • Introduzione alla comunicazione e del marketing: principi teorici e normativa di settore
    • La comunicazione in ambito digitale: caratteristiche e requisiti dei contenuti digitali, principi di profilazione
    • Gli strumenti e i canali del marketing online: SEO, SEM, Google Ad Words & Ad Sense, Social Network ed email marketing
    • Data analytics per il monitoraggio e la valutazione delle campagne di comunicazione e marketing: KPI e strumenti disponibili

    Target e Requisiti di istruzione/competenza in ingresso: Adulti in possesso di titolo di scuola secondaria superiore (diploma) o di qualifica di livello EQF 4

    Programma didattico:

    • Fondamenti di Programmazione
    • Progettazione di Basi di Dati ed elementi di sintassi SQL
    • Il linguaggio Java
    • Caratteristiche e funzioni della programmazione
    • I metodi
    • La programmazione ad oggetti
    • Ereditarietà e polimorfismo
    • Java Networking

    Target e Requisiti di istruzione/competenza in ingresso: Adulti in possesso di titolo di scuola secondaria superiore (diploma) o di qualifica di livello EQF 4

    Programma didattico:

    • Fondamenti di Programmazione
    • Progettazione di Basi di Dati ed elementi di sintassi SQL
    • Il linguaggio Java
    • Caratteristiche e funzioni della programmazione
    • I metodi
    • La programmazione ad oggetti
    • Ereditarietà e polimorfismo
    • Java Networking

    Target e Requisiti di istruzione/competenza in ingresso: Adulti in possesso di titolo di scuola secondaria superiore (diploma)

    Programma didattico:

    • Introduzione alla comunicazione e del marketing: principi teorici e normativa di settore
    • La comunicazione in ambito digitale: caratteristiche e requisiti dei contenuti digitali, principi di profilazione
    • Gli strumenti e i canali del marketing online: SEO, SEM, Google Ad Words & Ad Sense, Social Network ed e-mail marketing
    • La grafica nel web e sui social: elementi di base del colore, fondamenti di fotoritocco e le infografiche

    Corsi Forma-Tec

    Target e Requisiti di istruzione/competenza in ingresso: Adulti in possesso di titolo di scuola secondaria superiore (diploma) o di qualifica di livello EQF 4.

    Programma didattico:

    • Introduzione al Web Design e ai suoi strumenti essenziali
    • WordPress
    • HTML e CSS
    • Introduzione alla grafica SVG con HTML5
    • Flexbox e CSS Grid Layout
    • JQuery per il Web Design
    • Pubblicazione di un sito web

    Target e Requisiti di istruzione/competenza in ingresso: Adulti in possesso di titolo di scuola secondaria superiore (diploma) o di qualifica di livello EQF 4, preferibilmente con esperienza professionale in ambito ICT.

    Programma didattico:

    • Principi fondamentali di cybersecurity e sicurezza informatica
    • Principi fondamentali dell’ambito ICT
    • Principi di gestione del rischio
    • Le principali pratiche di sicurezza in ambito cybersecurity
    • Pratiche per la sicurezza dei sistemi e delle reti

    Target e Requisiti di istruzione/competenza in ingresso: Under 35 in possesso di titolo di
    scuola secondaria superiore (diploma, preferibilmente in discipline tecniche) o di qualifica di livello EQF 4.

    Programma didattico:

    • Introduzione a Fonia, dati e architettura TLC
    • Le soluzioni FTTCab, le reti FTTH, i cavi ottici e i materiali per le reti ottiche
    • La posa dei cavi ottici (materiali e tecniche di posa), la posa sotterranea, la posa aerea, la verticale di edificio
    • La giunzione delle fibre ottiche, la protezione dei giunti, le tecniche di misura, il collaudo degli impianti L’attività di tirocinio sarà svolta al termine del percorso didattico in aula

    Come iscriversi

    Per iscriversi è fondamentale completare il modulo disponibile sul sito web.

    Assicurati di compilare accuratamente ogni campo, in quanto le informazioni fornite saranno utilizzate per elaborare la tua richiesta di iscrizione.

    Per qualsiasi domanda, curiosità o informazione

    Contatta la referente Silvia Bonamano – SOLCO ROMA – Viale Castrense, 8 – 00182 – Roma

    Sicilia

    QUANTI TIROCINI POSSONO ESSERE ATTIVATI IN UN’AZIENDA?

    • 1 tirocinante se l’azienda ha fino a 5 dipendenti;
    • 2 tirocinanti se l’azienda ha da 6 a 20 dipendenti;
    • 10% di tutti i dipendenti per un organico superiore alle 20 unità.

    CHI SONO I DESTINATARI?

    Disoccupati, inoccupati, persone svantaggiate.

    QUAL È LA DURATA DEL TIROCINIO?

    Il tirocinio non può essere inferiore ai 2 mesi (salvo eccezioni) e non superiore ai 6 mesi, escluso per persone con disabilità che può essere attivato fino a 24 mesi.

    QUALI SONO I TEMPI DI ATTIVAZIONE?

    In qualsiasi momento.

    QUANDO SI ATTIVA, INTERROMPE O PROROGA UN TIROCINIO, è NECESSARIO EFFETTUARE LA COMUNICAZIONE OBBLIGATORIA?

    Si ed è a carico dell’azienda ospitante.

    QUAL è L’INDENNITà MENSILE?

    L’indennità mensile non può essere inferiore ai 300 euro.

    A CARICO DI CHI è L’ASSICURAZIONE INAIL E LA RC?

    A carico dell’azienda ospitante.

    Lazio

    QUANTI TIROCINI POSSONO ESSERE ATTIVATI IN UN’AZIENDA?

    • 1 tirocinante se l’azienda ha fino a 5 dipendenti;
    • 2 tirocinanti se l’azienda ha da 6 a 20 dipendenti;
    • 10% di tutti i dipendenti per un organico superiore alle 20 unità.

    CHI SONO I DESTINATARI?

    Disoccupati, inoccupati, persone svantaggiate.

    QUAL È LA DURATA DEL TIROCINIO?

    Il tirocinio non può essere inferiore ai 2 mesi (salvo eccezioni) e non superiore ai 6 mesi, escluso per persone con disabilità che può essere attivato fino a 24 mesi.

    QUALI SONO I TEMPI DI ATTIVAZIONE?

    In qualsiasi momento.

    QUANDO SI ATTIVA, INTERROMPE O PROROGA UN TIROCINIO, è NECESSARIO EFFETTUARE LA COMUNICAZIONE OBBLIGATORIA?

    Si ed è a carico dell’azienda ospitante.

    QUAL è L’INDENNITà MENSILE?

    L’indennità mensile è di 800 euro.

    A CARICO DI CHI è L’ASSICURAZIONE INAIL E LA RC?

    A carico dell’azienda ospitante.

    Abruzzo

    QUANTI TIROCINI POSSONO ESSERE ATTIVATI IN UN’AZIENDA?

    • 1 tirocinante se l’azienda ha fino a 6 dipendenti
    • 2 tirocinanti se l’azienda ha da 7 a 19 dipendenti
    • 10% di tutti i dipendenti per un organico superiore alle 20 unità.

    CHI SONO I DESTINATARI?

    Disoccupati, inoccupati, persone svantaggiate.

    QUAL È LA DURATA DEL TIROCINIO?

    Il tirocinio non può essere inferiore ai 2 mesi (salvo eccezioni) e non superiore ai 6 mesi, escluso per persone con disabilità che può essere attivato fino a 24 mesi.

    QUALI SONO I TEMPI DI ATTIVAZIONE?

    In qualsiasi momento.

    QUANDO SI ATTIVA, INTERROMPE O PROROGA UN TIROCINIO, è NECESSARIO EFFETTUARE LA COMUNICAZIONE OBBLIGATORIA?

    Si ed è a carico dell’azienda ospitante.

    QUAL è L’INDENNITà MENSILE?

    L’indennità mensile non può essere inferiore ai 600 euro.

    A CARICO DI CHI è L’ASSICURAZIONE INAIL E LA RC?

    A carico dell’azienda ospitante.