Viale Castrense, 8 - 00182 Roma (RM)
Via Pignatelli Aragona, 82 - 90141 Palermo (PA)

+39 06 70702121
+39 342 6488903

apl@solcosrl.it

Progetto Mestieri – Dulcis in fundo

Ci sembra molto utile dare conto dei risultati ottenuti con la realizzazione del progetto “Mestieri – Dulcis in fundo” perché rappresenta, senza ombra di dubbio, una buona pratica nell’utilizzo della formazione come strumento di politica attiva.

Il progetto Mestieri – Dulcis in Fundo – Programma Fondo Sociale Europeo Plus (FSE+) 2021- 2027 Regione Lazio, infatti, ha consentito ad un gruppo di disoccupati di essere inseriti in un percorso articolato (dalla domanda all’assunzione). Il programma ha previsto la formazione di 15 giovani disoccupati e inoccupati aspiranti pasticceri, attraverso una formazione in aula e in lavoratorio di 120 ore, uno stage di 180 ore e un percorso di accompagnamento al lavoro individuale di 15 ore.

Da ottobre 2024 ad oggi, siamo stati affiancati dall’Istituto Professionale di Stato per i Servizi di Enogastronomia e Ospitalità Alberghiera di Tor Carbone e dall’associazione Seniores Italia.

I partecipanti al progetto erano tutti di età compresa fra i 18 e i 35 anni, solo due diplomati all’istituto alberghiero ma nessuno di loro con un’esperienza degna di nota nel campo della Pasticceria; cinque discenti sono extracomunitari residenti nel Lazio.

Il corso ha avuto un notevole successo fra i partecipanti.

Salvatore Chiavazzo, il docente incaricato, ha supportato i ragazzi dal punto di vista tecnico professionale, riuscendo a portare avanti un programma ricco, ma allo stesso tempo semplice ed efficace, mirato a fornire loro gli strumenti per approcciare al mestiere di pasticcere in breve tempo. Ma un supporto ancor più prezioso e non scontato è avvenuto su competenze di tipo trasversale e di sviluppo personale/professionale. Salvatore, infatti, vanta una notevole esperienza nella gestione di pasticcerie e ristoranti – utile ad accogliere le aspettative dei ragazzi e a prepararli agli aspetti complessi e a volte paradossali del mercato del lavoro peculiari del settore. Questo lavoro è stato portato avanti anche grazie ad un confronto costante durante le ore di stage, per permettere agli allievi di entrare o ri – entrare con la giusta consapevolezza nelle dinamiche del mondo del lavoro.

Il progetto si è concluso con la consegna dell’attestato di partecipazione all’intero gruppo di “Addetti alla pasticceria” che hanno completato con successo il percorso formativo. Più di un terzo dei ragazzi, nella fase finale di accompagnamento, aveva ricevuto proposte di collaborazione dall’azienda ospitante, ma la maggior parte degli stessi ha poi optato per una collocazione presso altre aziende clienti; dei restanti, due hanno deciso di fermarsi e valutare nuove possibilità per il futuro, alcuni di proseguire con la formazione nel campo della pasticceria, mentre tutti gli altri sono ancora alle prese con colloqui di selezione.

Abbiamo dato loro degli strumenti, ora la strada è nelle loro mani!

A tutti i partecipanti va il nostro in bocca al lupo per il loro futuro!

Condividi:

Ti potrebbero interessare:

On line la nuova landing page di STEP

On line la nuova landing page di STEP (acronimo di Strategic Technologies for Europe Platform), l’iniziativa europea che sostiene lo sviluppo di tecnologie strategiche da parte delle imprese di ogni dimensione, promuovendo investimenti in tecnologie critiche per rafforzare la competitività industriale dell’Unione Europea. Tale iniziativa

bando isi 2023

Le novità INAIL sull’Avviso pubblico formazione e informazione 2024

L’INAIL – con comunicato del 25 giugno 2025 – ha reso noto che, a mente di quanto previsto dall’art. 10 dell’Avviso pubblico per la realizzazione ed erogazione di progetti di formazione e informazione a carattere prevenzionale, lo sportello informatico per la compilazione e per l’invio

Bambini

Previsto da Ebinter Lazio il bonus per i centri estivi

L’Ente Bilaterale Terziario Lazio ha previsto, per i lavoratori iscritti all’Ente con figli di età compresa tra 4 e 14 anni, un sostegno economico a titolo di rimborso per le spese sostenute durante i periodi di sospensione scolastica per l’iscrizione a centri estivi o strutture

Contattaci

    Sicilia

    QUANTI TIROCINI POSSONO ESSERE ATTIVATI IN UN’AZIENDA?

    • 1 tirocinante se l’azienda ha fino a 5 dipendenti;
    • 2 tirocinanti se l’azienda ha da 6 a 20 dipendenti;
    • 10% di tutti i dipendenti per un organico superiore alle 20 unità.

    CHI SONO I DESTINATARI?

    Disoccupati, inoccupati, persone svantaggiate.

    QUAL È LA DURATA DEL TIROCINIO?

    Il tirocinio non può essere inferiore ai 2 mesi (salvo eccezioni) e non superiore ai 6 mesi, escluso per persone con disabilità che può essere attivato fino a 24 mesi.

    QUALI SONO I TEMPI DI ATTIVAZIONE?

    In qualsiasi momento.

    QUANDO SI ATTIVA, INTERROMPE O PROROGA UN TIROCINIO, è NECESSARIO EFFETTUARE LA COMUNICAZIONE OBBLIGATORIA?

    Si ed è a carico dell’azienda ospitante.

    QUAL è L’INDENNITà MENSILE?

    L’indennità mensile non può essere inferiore ai 300 euro.

    A CARICO DI CHI è L’ASSICURAZIONE INAIL E LA RC?

    A carico dell’azienda ospitante.

    Lazio

    QUANTI TIROCINI POSSONO ESSERE ATTIVATI IN UN’AZIENDA?

    • 1 tirocinante se l’azienda ha fino a 5 dipendenti;
    • 2 tirocinanti se l’azienda ha da 6 a 20 dipendenti;
    • 10% di tutti i dipendenti per un organico superiore alle 20 unità.

    CHI SONO I DESTINATARI?

    Disoccupati, inoccupati, persone svantaggiate.

    QUAL È LA DURATA DEL TIROCINIO?

    Il tirocinio non può essere inferiore ai 2 mesi (salvo eccezioni) e non superiore ai 6 mesi, escluso per persone con disabilità che può essere attivato fino a 24 mesi.

    QUALI SONO I TEMPI DI ATTIVAZIONE?

    In qualsiasi momento.

    QUANDO SI ATTIVA, INTERROMPE O PROROGA UN TIROCINIO, è NECESSARIO EFFETTUARE LA COMUNICAZIONE OBBLIGATORIA?

    Si ed è a carico dell’azienda ospitante.

    QUAL è L’INDENNITà MENSILE?

    L’indennità mensile è di 800 euro.

    A CARICO DI CHI è L’ASSICURAZIONE INAIL E LA RC?

    A carico dell’azienda ospitante.

    Abruzzo

    QUANTI TIROCINI POSSONO ESSERE ATTIVATI IN UN’AZIENDA?

    • 1 tirocinante se l’azienda ha fino a 6 dipendenti
    • 2 tirocinanti se l’azienda ha da 7 a 19 dipendenti
    • 10% di tutti i dipendenti per un organico superiore alle 20 unità.

    CHI SONO I DESTINATARI?

    Disoccupati, inoccupati, persone svantaggiate.

    QUAL È LA DURATA DEL TIROCINIO?

    Il tirocinio non può essere inferiore ai 2 mesi (salvo eccezioni) e non superiore ai 6 mesi, escluso per persone con disabilità che può essere attivato fino a 24 mesi.

    QUALI SONO I TEMPI DI ATTIVAZIONE?

    In qualsiasi momento.

    QUANDO SI ATTIVA, INTERROMPE O PROROGA UN TIROCINIO, è NECESSARIO EFFETTUARE LA COMUNICAZIONE OBBLIGATORIA?

    Si ed è a carico dell’azienda ospitante.

    QUAL è L’INDENNITà MENSILE?

    L’indennità mensile non può essere inferiore ai 600 euro.

    A CARICO DI CHI è L’ASSICURAZIONE INAIL E LA RC?

    A carico dell’azienda ospitante.