Viale Castrense, 8 - 00182 Roma (RM)
Via Pignatelli Aragona, 82 - 90141 Palermo (PA)

+39 06 70702121
+39 342 6488903

apl@solcosrl.it

Pubblicato da FAPI l’Avviso n. 1-2025 (1-2)

In data 25 febbraio 2025, il Consiglio di Amministrazione del fondo FAPI ha approvato con delibera n.7 l’Avviso 1-2025 ‘Finanziamento di Piani di formazione continua per i lavoratori di aggregazioni di imprese: PIANI QUADRO‘ per complessivi € 2.500.000 suddivisi su diverse linee:

  • RETI NUOVE;
  • RETI CONSOLIDATE;
  • INCREMENTI DI RETE, così differenziati:
  1. domanda di incremento di reti di aziende già costituite con un piano di rete “aperto” finanziato sull’Avviso 01/2025;
  2. incrementi di rete 2: domanda di incremento di reti di aziende già costituite con un piano di rete “aperto” finanziato sugli avvisi n. 02/2022, 01/2023 e 01/2024;
  • MINI RETI.

 

L’Avviso n. 1/2025 è teso a sostenere le imprese aggregate, finanziando percorsi di formazione finalizzati al potenziamento delle competenze dei lavoratori, con lo scopo di rafforzare la competitività aziendale, favorire l’innovazione e promuovere l’occupazione. Inoltre, punta a diffondere buone prassi in materia di inclusione, contrasto alle discriminazioni e prevenzione della violenza nei luoghi di lavoro.

 

La disponibilità finanziaria per la realizzazione dei piani formativi del FAPI ammonta a complessivi € 2.500.000, di seguito suddivisi:

  • € 900.000 per finanziare reti nuove;
  • € 900.000 per finanziare reti già costituite;
  • € 200.000 per finanziare gli incrementi di rete della linea c);
  • € 300.000 euro per finanziare gli incrementi di rete della linea d);
  • € 200.000 euro per finanziare mini-reti nuove.

 

Sono ammissibili le seguenti tipologie di piano:

  • piani interaziendali/territoriali, che comprendono uno o più progetti formativi, coinvolgono più aziende e i loro dipendenti, e dove le aziende devono essere localizzate nella stessa Regione;
  • piani settoriali, di filiera o multiregionali, che comprendono uno o più progetti formativi, coinvolgono aziende appartenenti allo stesso settore o filiera produttiva, e dove possono essere realizzati su più Regioni.

 

L’importo massimo finanziabile per ciascun piano quadro è determinato in base al numero complessivo di dipendenti delle aziende beneficiarie, secondo le seguenti modalità:

  • massimale di finanziamento: € 100 x numero totale dei dipendenti delle aziende della rete.

A questo massimale può aggiungersi un incentivo specifico per le nuove imprese aderenti al FAPI:

  • incentivo “nuove imprese”: le aziende che rientrano in una delle seguenti condizioni possono beneficiare di un incremento del finanziamento:
  • iscrizione al FAPI avvenuta negli ultimi dodici mesi prima della presentazione del Piano QUADRO;
  • imprese già iscritte al FAPI da almeno tre anni ma che non hanno mai usufruito di finanziamenti formativi.

Per queste imprese è previsto un incentivo aggiuntivo di: € 60 x numero dipendenti dell’azienda di nuova adesione.

In fase di presentazione e rendicontazione, ogni azienda deve dichiarare la propria partecipazione ad altri piani finanziati (A5-2024 e avvisi FAPI 2025).

In sede di rendicontazione, eventuali aziende già finanziate saranno soggette a una riduzione dell’importo assegnato al piano quadro.

Sono esclusi gli avvisi relativi al fondo nuove competenze, che non rientrano tra quelli considerati per il calcolo del massimale.

 

Il progetto formativo deve rispettare i seguenti parametri:

  1. Il numero minimo di partecipanti per progetto è di n. 1; il numero massimo di partecipanti per progetto è di n. 20 lavoratori/trici, al netto degli “uditori”;
  2. durata minima: 4 ore;
  3. deve contenere l’elenco delle aziende beneficiarie, il numero dei lavoratori che ciascuna azienda mette in formazione;
  4. ogni lavoratore in formazione può partecipare a max. due progetti.

Clicca qui per saperne di più

Condividi:

Ti potrebbero interessare:

Pubblicato dalla Regione Lazio l’Avviso Impresa Donna

In data 27 marzo 2025, la Regione Lazio ha presentato il nuovo bando “Donne e Impresa”, finanziato attraverso le risorse del Programma FESR Lazio 2021-2027.   L’Avviso prevede la concessione di contributi a fondo perduto per la realizzazione di progetti di investimento per lo sviluppo

Le novità sul Fondo per l’innovazione tecnologica e la digitalizzazione

Nella Gazzetta Ufficiale del 26 marzo 2025, n. 71 è stato pubblicato il decreto 29 gennaio 2025 della Presidenza del Consiglio dei Ministri, dipartimento per la trasformazione digitale, recante “Riparto delle risorse del Fondo per l’innovazione tecnologica e la digitalizzazione per l’anno 2025”.   Il

Contattaci

    Sicilia

    QUANTI TIROCINI POSSONO ESSERE ATTIVATI IN UN’AZIENDA?

    • 1 tirocinante se l’azienda ha fino a 5 dipendenti;
    • 2 tirocinanti se l’azienda ha da 6 a 20 dipendenti;
    • 10% di tutti i dipendenti per un organico superiore alle 20 unità.

    CHI SONO I DESTINATARI?

    Disoccupati, inoccupati, persone svantaggiate.

    QUAL È LA DURATA DEL TIROCINIO?

    Il tirocinio non può essere inferiore ai 2 mesi (salvo eccezioni) e non superiore ai 6 mesi, escluso per persone con disabilità che può essere attivato fino a 24 mesi.

    QUALI SONO I TEMPI DI ATTIVAZIONE?

    In qualsiasi momento.

    QUANDO SI ATTIVA, INTERROMPE O PROROGA UN TIROCINIO, è NECESSARIO EFFETTUARE LA COMUNICAZIONE OBBLIGATORIA?

    Si ed è a carico dell’azienda ospitante.

    QUAL è L’INDENNITà MENSILE?

    L’indennità mensile non può essere inferiore ai 300 euro.

    A CARICO DI CHI è L’ASSICURAZIONE INAIL E LA RC?

    A carico dell’azienda ospitante.

    Lazio

    QUANTI TIROCINI POSSONO ESSERE ATTIVATI IN UN’AZIENDA?

    • 1 tirocinante se l’azienda ha fino a 5 dipendenti;
    • 2 tirocinanti se l’azienda ha da 6 a 20 dipendenti;
    • 10% di tutti i dipendenti per un organico superiore alle 20 unità.

    CHI SONO I DESTINATARI?

    Disoccupati, inoccupati, persone svantaggiate.

    QUAL È LA DURATA DEL TIROCINIO?

    Il tirocinio non può essere inferiore ai 2 mesi (salvo eccezioni) e non superiore ai 6 mesi, escluso per persone con disabilità che può essere attivato fino a 24 mesi.

    QUALI SONO I TEMPI DI ATTIVAZIONE?

    In qualsiasi momento.

    QUANDO SI ATTIVA, INTERROMPE O PROROGA UN TIROCINIO, è NECESSARIO EFFETTUARE LA COMUNICAZIONE OBBLIGATORIA?

    Si ed è a carico dell’azienda ospitante.

    QUAL è L’INDENNITà MENSILE?

    L’indennità mensile è di 800 euro.

    A CARICO DI CHI è L’ASSICURAZIONE INAIL E LA RC?

    A carico dell’azienda ospitante.

    Abruzzo

    QUANTI TIROCINI POSSONO ESSERE ATTIVATI IN UN’AZIENDA?

    • 1 tirocinante se l’azienda ha fino a 6 dipendenti
    • 2 tirocinanti se l’azienda ha da 7 a 19 dipendenti
    • 10% di tutti i dipendenti per un organico superiore alle 20 unità.

    CHI SONO I DESTINATARI?

    Disoccupati, inoccupati, persone svantaggiate.

    QUAL È LA DURATA DEL TIROCINIO?

    Il tirocinio non può essere inferiore ai 2 mesi (salvo eccezioni) e non superiore ai 6 mesi, escluso per persone con disabilità che può essere attivato fino a 24 mesi.

    QUALI SONO I TEMPI DI ATTIVAZIONE?

    In qualsiasi momento.

    QUANDO SI ATTIVA, INTERROMPE O PROROGA UN TIROCINIO, è NECESSARIO EFFETTUARE LA COMUNICAZIONE OBBLIGATORIA?

    Si ed è a carico dell’azienda ospitante.

    QUAL è L’INDENNITà MENSILE?

    L’indennità mensile non può essere inferiore ai 600 euro.

    A CARICO DI CHI è L’ASSICURAZIONE INAIL E LA RC?

    A carico dell’azienda ospitante.