Viale Castrense, 8 - 00182 Roma (RM)
Via Pignatelli Aragona, 82 - 90141 Palermo (PA)

+39 06 70702121
+39 342 6488903

apl@solcosrl.it

Pubblicato da Fondartigianato l’Invito n. 2-2025 con 6 nuove linee di finanziamento (3-3)

In data 30 maggio 2025, Fondartigianato ha pubblicato l’Invito 2-2025, contenenti le 6 linee di finanziamento, per un totale di € 21.800.000.

 

Di seguito, il dettaglio delle Linee 8 e 10.

 

Linea 8 – Linea di formazione a sostegno delle nuove adesioni e delle aziende che non hanno beneficiato di contributi dal 2017 (Interventi Just in time)

Gli obiettivi specifici della Linea sono i seguenti:

  • promuovere le adesioni di nuove aziende a Fondartigianato;
  • incentivare la partecipazione alla formazione di tutte quelle aziende che seppur iscritte al Fondo non accedono ad interventi formativi dal 2017.

 

La Linea 8 è destinata al finanziamento di interventi formativi, di qualsivoglia finalità e contenuto, che abbiano caratteristiche di brevità: devono svilupparsi per un totale massimo di 60 ore e devono concludersi entro 12 mesi dal download della lettera di approvazione del Progetto.

 

Il massimale di contributi concessi a valere sulla presente Linea 8 è commisurato al numero dei dipendenti di ciascuna impresa beneficiaria secondo le seguenti classi dimensionali corrispondenti ai limiti di finanziamento e sono da conteggiare ai fini della verifica del rispetto del plafond relativo alla classe dimensionale dell’impresa. Nello specifico:

  • fino a 15 dipendenti per un massimo di € 7.500,00
  • da 16 a 49 dipendenti fino a un massimo di € 12.500,00
  • oltre i 49 dipendenti fino a un massimo € 15.000,00

Le risorse complessivamente destinate alla presentazione dei Progetti di formazione J.I.T. sono pari ad € 4.300.000,00.

I Progetti di formazione Just in Time possono essere presentati, a scadenza continua ed aperta, dal 23 giugno 2025 fino ad esaurimento delle risorse e dovranno comunque essere candidati sulla piattaforma informatica di Fondartigianato, nella quale sono predisposti appositi sportelli settimanali di presentazione.

 

Linea 10 – Linea della Bilateralità Artigiana

Gli obiettivi specifici della Linea sono i seguenti:

  • rafforzare la sinergia con tutti gli altri attori del sistema bilaterale artigiano (Ente Bilaterale Nazionale Artigianato – EBNA, Fondo Solidarietà Bilaterale dell’Artigianato – FSBA, Fondo Sanitario Integrativo San.Arti) e stimolare interventi formativi dedicati alle imprese e ai lavoratori artigiani, favorendo così il contestuale incremento delle adesioni a Fondartigianato;
  • favorire l’acquisizione di competenze trasversali per la figura del lavoratore artigiano nell’attuale contesto di competitività, anche in funzione della ridefinizione dei processi aziendali e con l’obiettivo di ridurre il mismatch lavorativo, con attenzione alle competenze green e digital;
  • supportare l’impresa nel sostenere il costo dei lavoratori coinvolti nei percorsi formativi di sviluppo delle competenze;
  • promuovere delle attività volte alla diffusione/in-formazione del sistema della bilateralità, rispetto agli strumenti e ai servizi offerti oltre che favorire un follow up per orientare successivi step di formazione al fine di utilizzare al meglio le misure offerte dall’intera programmazione del Fondo.

 

La presente Linea è destinata al finanziamento di progetti formativi riferiti a qualsivoglia finalità e contenuto, non necessariamente rinvenibili nei Piani formativi regionali o settoriali nazionali, ma volti a soddisfare il fabbisogno espresso dall’impresa e dai lavoratori.

In tale contesto si inseriscono anche contenuti ritenuti strategici, volti a rafforzare la solidità dell’impresa artigiana e a consolidare le competenze dei lavoratori nel perimetro aziendale.

 

I progetti di formazione presentati a valere sulla Linea 10 perseguono l’obiettivo di soddisfare in termini rapidi ed immediati la domanda di formazione prodotta dalle imprese e dai lavoratori.

 

La tipologia degli interventi previsti dalla Linea 10 è quella dei Progetti di formazione da candidarsi a valere sulle risorse disponibili, a sportello quindicinale.

Il valore economico dei Progetti di formazione che coinvolgono una sola impresa, potrà variare in base a specifici plafond determinati dalle classi dimensionali previste, mentre il progetto potrà articolarsi con uno o più percorsi ma comunque per un massimo di 80 ore.

In caso di presentazione di progetti che coinvolgono più imprese, fermo restando il rispetto del plafond assegnato a ciascuna impresa determinato dalla classe dimensionale, il contributo massimo richiedibile è pari a € 30.000,00, così come già previsto da Regolamento generale degli Inviti per tale tipologia di progetti.

Anche per questa tipologia di progetti, lo stesso, potrà articolarsi in uno o più percorsi ma comunque per un massimo di 80 ore.

 

Le risorse complessivamente destinate alla presentazione dei Progetti di formazione a valere sulla Linea della Bilateralità Artigiana sono pari a € 500.000,00 a riparto nazionale.

I Progetti di formazione possono essere presentati, a scadenza continua ed aperta, 23 giugno 2025 fino ad esaurimento delle risorse e dovranno comunque essere candidati sulla piattaforma informatica di Fondartigianato, nella quale sono predisposti appositi sportelli quindicinali di presentazione.

I medesimi sportelli potranno essere mensili, tutte le volte che il Fondo ne ravvedesse la necessità al fine di corrispondere al più ampio fabbisogno formativo.

Clicca qui per saperne di più

Condividi:

Ti potrebbero interessare:

On line la nuova landing page di STEP

On line la nuova landing page di STEP (acronimo di Strategic Technologies for Europe Platform), l’iniziativa europea che sostiene lo sviluppo di tecnologie strategiche da parte delle imprese di ogni dimensione, promuovendo investimenti in tecnologie critiche per rafforzare la competitività industriale dell’Unione Europea. Tale iniziativa

bando isi 2023

Le novità INAIL sull’Avviso pubblico formazione e informazione 2024

L’INAIL – con comunicato del 25 giugno 2025 – ha reso noto che, a mente di quanto previsto dall’art. 10 dell’Avviso pubblico per la realizzazione ed erogazione di progetti di formazione e informazione a carattere prevenzionale, lo sportello informatico per la compilazione e per l’invio

Bambini

Previsto da Ebinter Lazio il bonus per i centri estivi

L’Ente Bilaterale Terziario Lazio ha previsto, per i lavoratori iscritti all’Ente con figli di età compresa tra 4 e 14 anni, un sostegno economico a titolo di rimborso per le spese sostenute durante i periodi di sospensione scolastica per l’iscrizione a centri estivi o strutture

Contattaci

    Sicilia

    QUANTI TIROCINI POSSONO ESSERE ATTIVATI IN UN’AZIENDA?

    • 1 tirocinante se l’azienda ha fino a 5 dipendenti;
    • 2 tirocinanti se l’azienda ha da 6 a 20 dipendenti;
    • 10% di tutti i dipendenti per un organico superiore alle 20 unità.

    CHI SONO I DESTINATARI?

    Disoccupati, inoccupati, persone svantaggiate.

    QUAL È LA DURATA DEL TIROCINIO?

    Il tirocinio non può essere inferiore ai 2 mesi (salvo eccezioni) e non superiore ai 6 mesi, escluso per persone con disabilità che può essere attivato fino a 24 mesi.

    QUALI SONO I TEMPI DI ATTIVAZIONE?

    In qualsiasi momento.

    QUANDO SI ATTIVA, INTERROMPE O PROROGA UN TIROCINIO, è NECESSARIO EFFETTUARE LA COMUNICAZIONE OBBLIGATORIA?

    Si ed è a carico dell’azienda ospitante.

    QUAL è L’INDENNITà MENSILE?

    L’indennità mensile non può essere inferiore ai 300 euro.

    A CARICO DI CHI è L’ASSICURAZIONE INAIL E LA RC?

    A carico dell’azienda ospitante.

    Lazio

    QUANTI TIROCINI POSSONO ESSERE ATTIVATI IN UN’AZIENDA?

    • 1 tirocinante se l’azienda ha fino a 5 dipendenti;
    • 2 tirocinanti se l’azienda ha da 6 a 20 dipendenti;
    • 10% di tutti i dipendenti per un organico superiore alle 20 unità.

    CHI SONO I DESTINATARI?

    Disoccupati, inoccupati, persone svantaggiate.

    QUAL È LA DURATA DEL TIROCINIO?

    Il tirocinio non può essere inferiore ai 2 mesi (salvo eccezioni) e non superiore ai 6 mesi, escluso per persone con disabilità che può essere attivato fino a 24 mesi.

    QUALI SONO I TEMPI DI ATTIVAZIONE?

    In qualsiasi momento.

    QUANDO SI ATTIVA, INTERROMPE O PROROGA UN TIROCINIO, è NECESSARIO EFFETTUARE LA COMUNICAZIONE OBBLIGATORIA?

    Si ed è a carico dell’azienda ospitante.

    QUAL è L’INDENNITà MENSILE?

    L’indennità mensile è di 800 euro.

    A CARICO DI CHI è L’ASSICURAZIONE INAIL E LA RC?

    A carico dell’azienda ospitante.

    Abruzzo

    QUANTI TIROCINI POSSONO ESSERE ATTIVATI IN UN’AZIENDA?

    • 1 tirocinante se l’azienda ha fino a 6 dipendenti
    • 2 tirocinanti se l’azienda ha da 7 a 19 dipendenti
    • 10% di tutti i dipendenti per un organico superiore alle 20 unità.

    CHI SONO I DESTINATARI?

    Disoccupati, inoccupati, persone svantaggiate.

    QUAL È LA DURATA DEL TIROCINIO?

    Il tirocinio non può essere inferiore ai 2 mesi (salvo eccezioni) e non superiore ai 6 mesi, escluso per persone con disabilità che può essere attivato fino a 24 mesi.

    QUALI SONO I TEMPI DI ATTIVAZIONE?

    In qualsiasi momento.

    QUANDO SI ATTIVA, INTERROMPE O PROROGA UN TIROCINIO, è NECESSARIO EFFETTUARE LA COMUNICAZIONE OBBLIGATORIA?

    Si ed è a carico dell’azienda ospitante.

    QUAL è L’INDENNITà MENSILE?

    L’indennità mensile non può essere inferiore ai 600 euro.

    A CARICO DI CHI è L’ASSICURAZIONE INAIL E LA RC?

    A carico dell’azienda ospitante.