Viale Castrense, 8 - 00182 Roma (RM)
Via Pignatelli Aragona, 82 - 90141 Palermo (PA)

+39 06 70702121
+39 342 6488903

apl@solcosrl.it

Pubblicato da Fondoprofessioni l’Avviso Training Voucher (1-2)

Pubblicato da Fondoprofessioni l’Avviso 02/03 (cd. Avviso “training voucher”), con il quale vengono erogati contributi a copertura dei costi di partecipazione sostenuti dagli studi professionali/aziende presso enti formatori che dispongono di un con catalogo corsi accreditato presso Fondoprofessioni.

Fondoprofessioni mette a disposizione risorse per € 1.600.000 che vengono destinate al finanziamento di piani formativi individuali a catalogo e assegnate fino a esaurimento, secondo una modalità “a sportello”.
Tale disponibilità potrà essere integrata in seguito a delibera del C.d.A. di Fondoprofessioni, anche procedendo a scorrimento rispetto ai piani ammissibili, secondo l’ordine cronologico di presentazione.

Ogni ente proponente potrà partecipare a più di un’attività formativa individuale a catalogo, per un contributo pari all’80% dell’imponibile IVA di ogni singola iniziativa, fino a un valore complessivo di € 1.000, previa verifica della disponibilità delle risorse allocate dall’Avviso.
La restante copertura rimane a carico del Proponente.

L’Ente Proponente:

  • è lo studio professionale/azienda che richiede contributi per la partecipazione del proprio personale ai corsi presenti all’interno di cataloghi formativi approvati dal Fondo, scegliendo tra le iniziative programmate;
  • deve essere regolarmente aderente a Fondoprofessioni, attraverso la destinazione del contributo, prima dell’avvio dell’attività formativa (il Fondo non erogherà risorse finanziarie in mancanza del suddetto requisito).

I datori di lavoro che applicano il CCNL Studi professionali e aderiscono alla bilateralità, possono chiedere ad Ebipro (Ente bilaterale di settore) il rimborso del 100% della retribuzione dei dipendenti in formazione, fino a un massimo di 40 ore annue a dipendente, nel caso di partecipazione ai piani formativi finanziati da Fondoprofessioni.

I destinatari dei piani formativi devono essere i dipendenti con contratto a tempo determinato/indeterminato o di apprendistato, per i quali gli studi professionali/aziende sono tenuti a versare il contributo ex art. 12, legge n. 160/1975 (così come modificato dall’art. 25, legge quadro n. 845/1978 e s.m.i.).

L’ente attuatore è definito il titolare del catalogo formativo accreditato.
I cataloghi formativi presentati e le eventuali integrazioni mensili di corsi, sono sempre oggetto di una valutazione qualitativa della conformità da parte di una Commissione, con successiva comunicazione e poi pubblicazione degli esiti da parte del Fondo.
L’ente attuatore si impegna a rispettare le regole dell’Avviso, del manuale e di eventuali linee guida/comunicazioni pubblicate sul sito www.fondoprofessioni.it, provvedendo altresì alla trasmissione al Fondo della documentazione di presentazione e di rendicontazione, per conto degli enti proponenti.

Clicca qui per approfondire.

Condividi:

Ti potrebbero interessare:

On line la nuova landing page di STEP

On line la nuova landing page di STEP (acronimo di Strategic Technologies for Europe Platform), l’iniziativa europea che sostiene lo sviluppo di tecnologie strategiche da parte delle imprese di ogni dimensione, promuovendo investimenti in tecnologie critiche per rafforzare la competitività industriale dell’Unione Europea. Tale iniziativa

bando isi 2023

Le novità INAIL sull’Avviso pubblico formazione e informazione 2024

L’INAIL – con comunicato del 25 giugno 2025 – ha reso noto che, a mente di quanto previsto dall’art. 10 dell’Avviso pubblico per la realizzazione ed erogazione di progetti di formazione e informazione a carattere prevenzionale, lo sportello informatico per la compilazione e per l’invio

Bambini

Previsto da Ebinter Lazio il bonus per i centri estivi

L’Ente Bilaterale Terziario Lazio ha previsto, per i lavoratori iscritti all’Ente con figli di età compresa tra 4 e 14 anni, un sostegno economico a titolo di rimborso per le spese sostenute durante i periodi di sospensione scolastica per l’iscrizione a centri estivi o strutture

Contattaci

    Sicilia

    QUANTI TIROCINI POSSONO ESSERE ATTIVATI IN UN’AZIENDA?

    • 1 tirocinante se l’azienda ha fino a 5 dipendenti;
    • 2 tirocinanti se l’azienda ha da 6 a 20 dipendenti;
    • 10% di tutti i dipendenti per un organico superiore alle 20 unità.

    CHI SONO I DESTINATARI?

    Disoccupati, inoccupati, persone svantaggiate.

    QUAL È LA DURATA DEL TIROCINIO?

    Il tirocinio non può essere inferiore ai 2 mesi (salvo eccezioni) e non superiore ai 6 mesi, escluso per persone con disabilità che può essere attivato fino a 24 mesi.

    QUALI SONO I TEMPI DI ATTIVAZIONE?

    In qualsiasi momento.

    QUANDO SI ATTIVA, INTERROMPE O PROROGA UN TIROCINIO, è NECESSARIO EFFETTUARE LA COMUNICAZIONE OBBLIGATORIA?

    Si ed è a carico dell’azienda ospitante.

    QUAL è L’INDENNITà MENSILE?

    L’indennità mensile non può essere inferiore ai 300 euro.

    A CARICO DI CHI è L’ASSICURAZIONE INAIL E LA RC?

    A carico dell’azienda ospitante.

    Lazio

    QUANTI TIROCINI POSSONO ESSERE ATTIVATI IN UN’AZIENDA?

    • 1 tirocinante se l’azienda ha fino a 5 dipendenti;
    • 2 tirocinanti se l’azienda ha da 6 a 20 dipendenti;
    • 10% di tutti i dipendenti per un organico superiore alle 20 unità.

    CHI SONO I DESTINATARI?

    Disoccupati, inoccupati, persone svantaggiate.

    QUAL È LA DURATA DEL TIROCINIO?

    Il tirocinio non può essere inferiore ai 2 mesi (salvo eccezioni) e non superiore ai 6 mesi, escluso per persone con disabilità che può essere attivato fino a 24 mesi.

    QUALI SONO I TEMPI DI ATTIVAZIONE?

    In qualsiasi momento.

    QUANDO SI ATTIVA, INTERROMPE O PROROGA UN TIROCINIO, è NECESSARIO EFFETTUARE LA COMUNICAZIONE OBBLIGATORIA?

    Si ed è a carico dell’azienda ospitante.

    QUAL è L’INDENNITà MENSILE?

    L’indennità mensile è di 800 euro.

    A CARICO DI CHI è L’ASSICURAZIONE INAIL E LA RC?

    A carico dell’azienda ospitante.

    Abruzzo

    QUANTI TIROCINI POSSONO ESSERE ATTIVATI IN UN’AZIENDA?

    • 1 tirocinante se l’azienda ha fino a 6 dipendenti
    • 2 tirocinanti se l’azienda ha da 7 a 19 dipendenti
    • 10% di tutti i dipendenti per un organico superiore alle 20 unità.

    CHI SONO I DESTINATARI?

    Disoccupati, inoccupati, persone svantaggiate.

    QUAL È LA DURATA DEL TIROCINIO?

    Il tirocinio non può essere inferiore ai 2 mesi (salvo eccezioni) e non superiore ai 6 mesi, escluso per persone con disabilità che può essere attivato fino a 24 mesi.

    QUALI SONO I TEMPI DI ATTIVAZIONE?

    In qualsiasi momento.

    QUANDO SI ATTIVA, INTERROMPE O PROROGA UN TIROCINIO, è NECESSARIO EFFETTUARE LA COMUNICAZIONE OBBLIGATORIA?

    Si ed è a carico dell’azienda ospitante.

    QUAL è L’INDENNITà MENSILE?

    L’indennità mensile non può essere inferiore ai 600 euro.

    A CARICO DI CHI è L’ASSICURAZIONE INAIL E LA RC?

    A carico dell’azienda ospitante.