Viale Castrense, 8 - 00182 Roma (RM)
Via Pignatelli Aragona, 82 - 90141 Palermo (PA)

+39 06 70702121
+39 342 6488903

apl@solcosrl.it

Pubblicato l’Avviso sui Percorsi Formativi Individuali a Domanda Libera di Fon.Ter. (2-2)

Il Consiglio di Amministrazione del Fondo Paritetico Interprofessionale Nazionale per la Formazione Continua del Terziario (Fon.Ter.) – con deliberazione del 19 settembre 2024, n. 2 – ha stanziato la somma di € 1.000.000,00 per il finanziamento di Percorsi Formativi Individuali a Domanda Libera.

 

Ciascuna azienda può presentare le richieste di contributo, limitatamente ai seguenti requisiti, pena la non ammissibilità:

  1. azienda con organico da 1 a 9 dipendenti (calcolato sulla base dei lavoratori subordinati al momento della presentazione della domanda) fino al 100% dell’organico;
  2. azienda con organico da 10 a 40 dipendenti (calcolato sulla base dei lavoratori subordinati al momento della presentazione della domanda) fino al 40% dell’organico;
  3. azienda con organico oltre 40 dipendenti (calcolato sulla base dei lavoratori subordinati al momento della presentazione della domanda) fino al 20% dell’organico;
  4. numero massimo di 3 dipendenti per il medesimo corso, fatta salva la percentuale di Voucher richiedibili sulla base di quanto indicato ai precedenti punti da 1 a 3.

Sono ammesse le seguenti tipologie di corso con le rispettive fasce di finanziamento A e B:

  1. Formazione di Base/Standard/Alta Formazione il cui valore massimo erogato da Fon.Ter. al netto del cofinanziamento a carico dell’azienda aderente è pari a € 1.500,00 (IVA esclusa). Rientrano nella tipologia 1 i percorsi di formazione/aggiornamento al ruolo, percorsi di riqualificazione delle competenze; percorsi di alta formazione; percorsi post diploma con specializzazione tecnica; percorsi che rilasciano una certificazione finale/crediti formativi erogati dagli enti;

 

  1. Master il cui valore massimo erogato da Fon.Ter. al netto del cofinanziamento a carico dell’azienda aderente è pari a € 5.000,00 (IVA esclusa). Rientrano nella tipologia 2 esclusivamente i MASTER universitari post-laurea e/o i corsi che prevedono titoli accademici rilasciati da Università Pubbliche o Private o enti assimilabili.

Sono ammissibili al contributo del voucher individuale esclusivamente i corsi che presentano i seguenti requisiti:

  • pubblicizzati sui siti istituzionali dei soggetti erogatori e aperti anche a destinatari privati/paganti;
  • sono escluse dal finanziamento le ore di formazione che comportano lo svolgimento di attività produttive in azienda;
  • sono esclusi dal finanziamento i percorsi in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro che rispondano agli obblighi di legge a cui l’azienda è tenuta;
  • la formazione deve essere progettata per conoscenze e competenze comprendendo per queste ultime idonee attività di valutazione finalizzate al rilascio all’allievo di una attestazione degli apprendimenti acquisiti trasparente e spendibile, in conformità con le disposizioni definite ai sensi e per gli effetti del Decreto MLPS del 9 luglio 2024;
  • non sono ammessi corsi mono aziendali composti esclusivamente da allievi provenienti dalla medesima azienda beneficiaria: i corsi/gruppi aula debbono essere composti da allievi provenienti da più aziende e/o utenti che vi accedono in forma privata anche a pagamento.

 

Per le sole attività formative teoriche, che non riguardano contenuti di natura pratica, esperienziale e/o di gruppo, è consentito lo svolgimento delle attività formative a distanza esclusivamente in modalità e-learning SINCRONA (virtual classroom e/o video lezione sincrona) fino al 50% delle ore totali.

 

La dotazione finanziaria complessiva per la realizzazione dei piani formativi individuali è pari ad € 1.000.000,00, suddivisa su tre Macro Aree. Gli interventi formativi individuali ammessi a finanziamento sono finanziati per intero fino a esaurimento delle risorse stanziate nella singola Sessione di presentazione.  

Le risorse sono ripartite per Macro Area nel modo seguente:

Macro Area

REGIONI

RISORSE DISPONIBILI

Nord

Valle D’Aosta, Piemonte, Lombardia, Liguria Veneto, Trentino-Alto Adige, Friuli VG; Emilia-Romagna

€ 333.300,00

Centro

Toscana, Umbria, Marche, Lazio, Abruzzo, Molise

€ 333.300,00

Sud e Isole

Campania, Basilicata, Puglia, Calabria, Sicilia, Sardegna

€ 333.400,00

 

Clicca qui per approfondire

Condividi:

Ti potrebbero interessare:

On line la nuova landing page di STEP

On line la nuova landing page di STEP (acronimo di Strategic Technologies for Europe Platform), l’iniziativa europea che sostiene lo sviluppo di tecnologie strategiche da parte delle imprese di ogni dimensione, promuovendo investimenti in tecnologie critiche per rafforzare la competitività industriale dell’Unione Europea. Tale iniziativa

bando isi 2023

Le novità INAIL sull’Avviso pubblico formazione e informazione 2024

L’INAIL – con comunicato del 25 giugno 2025 – ha reso noto che, a mente di quanto previsto dall’art. 10 dell’Avviso pubblico per la realizzazione ed erogazione di progetti di formazione e informazione a carattere prevenzionale, lo sportello informatico per la compilazione e per l’invio

Bambini

Previsto da Ebinter Lazio il bonus per i centri estivi

L’Ente Bilaterale Terziario Lazio ha previsto, per i lavoratori iscritti all’Ente con figli di età compresa tra 4 e 14 anni, un sostegno economico a titolo di rimborso per le spese sostenute durante i periodi di sospensione scolastica per l’iscrizione a centri estivi o strutture

Contattaci

    Sicilia

    QUANTI TIROCINI POSSONO ESSERE ATTIVATI IN UN’AZIENDA?

    • 1 tirocinante se l’azienda ha fino a 5 dipendenti;
    • 2 tirocinanti se l’azienda ha da 6 a 20 dipendenti;
    • 10% di tutti i dipendenti per un organico superiore alle 20 unità.

    CHI SONO I DESTINATARI?

    Disoccupati, inoccupati, persone svantaggiate.

    QUAL È LA DURATA DEL TIROCINIO?

    Il tirocinio non può essere inferiore ai 2 mesi (salvo eccezioni) e non superiore ai 6 mesi, escluso per persone con disabilità che può essere attivato fino a 24 mesi.

    QUALI SONO I TEMPI DI ATTIVAZIONE?

    In qualsiasi momento.

    QUANDO SI ATTIVA, INTERROMPE O PROROGA UN TIROCINIO, è NECESSARIO EFFETTUARE LA COMUNICAZIONE OBBLIGATORIA?

    Si ed è a carico dell’azienda ospitante.

    QUAL è L’INDENNITà MENSILE?

    L’indennità mensile non può essere inferiore ai 300 euro.

    A CARICO DI CHI è L’ASSICURAZIONE INAIL E LA RC?

    A carico dell’azienda ospitante.

    Lazio

    QUANTI TIROCINI POSSONO ESSERE ATTIVATI IN UN’AZIENDA?

    • 1 tirocinante se l’azienda ha fino a 5 dipendenti;
    • 2 tirocinanti se l’azienda ha da 6 a 20 dipendenti;
    • 10% di tutti i dipendenti per un organico superiore alle 20 unità.

    CHI SONO I DESTINATARI?

    Disoccupati, inoccupati, persone svantaggiate.

    QUAL È LA DURATA DEL TIROCINIO?

    Il tirocinio non può essere inferiore ai 2 mesi (salvo eccezioni) e non superiore ai 6 mesi, escluso per persone con disabilità che può essere attivato fino a 24 mesi.

    QUALI SONO I TEMPI DI ATTIVAZIONE?

    In qualsiasi momento.

    QUANDO SI ATTIVA, INTERROMPE O PROROGA UN TIROCINIO, è NECESSARIO EFFETTUARE LA COMUNICAZIONE OBBLIGATORIA?

    Si ed è a carico dell’azienda ospitante.

    QUAL è L’INDENNITà MENSILE?

    L’indennità mensile è di 800 euro.

    A CARICO DI CHI è L’ASSICURAZIONE INAIL E LA RC?

    A carico dell’azienda ospitante.

    Abruzzo

    QUANTI TIROCINI POSSONO ESSERE ATTIVATI IN UN’AZIENDA?

    • 1 tirocinante se l’azienda ha fino a 6 dipendenti
    • 2 tirocinanti se l’azienda ha da 7 a 19 dipendenti
    • 10% di tutti i dipendenti per un organico superiore alle 20 unità.

    CHI SONO I DESTINATARI?

    Disoccupati, inoccupati, persone svantaggiate.

    QUAL È LA DURATA DEL TIROCINIO?

    Il tirocinio non può essere inferiore ai 2 mesi (salvo eccezioni) e non superiore ai 6 mesi, escluso per persone con disabilità che può essere attivato fino a 24 mesi.

    QUALI SONO I TEMPI DI ATTIVAZIONE?

    In qualsiasi momento.

    QUANDO SI ATTIVA, INTERROMPE O PROROGA UN TIROCINIO, è NECESSARIO EFFETTUARE LA COMUNICAZIONE OBBLIGATORIA?

    Si ed è a carico dell’azienda ospitante.

    QUAL è L’INDENNITà MENSILE?

    L’indennità mensile non può essere inferiore ai 600 euro.

    A CARICO DI CHI è L’ASSICURAZIONE INAIL E LA RC?

    A carico dell’azienda ospitante.