Viale Castrense, 8 - 00182 Roma (RM)
Via Pignatelli Aragona, 82 - 90141 Palermo (PA)

+39 06 70702121
+39 342 6488903

apl@solcosrl.it

Regione Lazio: le proposte progettuali di percorsi sperimentali nell’ambito della filiera formativa tecnologico-professionale

La Regione Lazio ha pubblicato l’Avviso finalizzato all’acquisizione e successivo finanziamento di proposte progettuali di percorsi sperimentali nell’ambito della filiera formativa tecnologico-professionale da avviare nell’anno formativo 2024/2025.

Tale percorsi – la cui programmazione è di competenza regionale nell’ambito dell’offerta formativa territoriale – sono finalizzati al conseguimento di un diploma professionale e che consentono al loro termine l’accesso:

  • ai percorsi formativi degli ITS Academy;
  • all’esame di Stato presso l’istituto professionale, statale o paritario, assegnato dall’ufficio scolastico regionale territorialmente competente.

 

Sono destinatari del progetto gli allievi che frequenteranno, nell’anno scolastico formativo 2024/25, le prime annualità dei percorsi triennali di Istruzione e formazione Professionale.

 

Le domande dovranno essere presentate sulla piattaforma SiGem a partire dalle ore 12 del 6 settembre 2024 alle ore 12 del 16 settembre 2024.

La Direzione Regionale si riserva la facoltà di prorogare i termini di scadenza del presente Avviso. Le proposte progettuali redatte utilizzando esclusivamente l’apposita modulistica allegata al presente Avviso, devono essere presentate esclusivamente attraverso la procedura telematica accessibile dal sito https://sicer.regione.lazio.it/sigem-gestione-21-27/.

La procedura telematica è disponibile in un’area riservata del sito, accessibile attraverso il sistema pubblico SPID, CIE – Carta d’Identità Elettronica, TS-CNS Tessera Sanitaria-Carta Nazionale dei Servizi.

I soggetti che si registrano per la prima volta dovranno completare la sezione “Profilo personale” e solo successivamente potranno accedere alla sezione bandi attivi per la compilazione della proposta progettuale.

Sul portale regionale, al link https://www.regione.lazio.it/cittadini/formazione/sigem è presente la guida per l’accesso a Sigem con SPID e il manuale per la presentazione delle proposte progettuali.

 

Al termine della fase di inserimento della domanda e della documentazione a corredo, dopo che il soggetto proponente ha scaricato e firmato digitalmente il documento riepilogativo generato sistema, la procedura informatica consentirà la presentazione della candidatura.

Tale operazione blocca le modifiche, assegna il codice di riferimento univoco alla proposta progettuale nonché assegna data e ora di presentazione.

La procedura di presentazione del progetto è da ritenersi conclusa solo all’avvenuta trasmissione di tutta la documentazione prevista dall’avviso e di quella prodotta dal sistema (da effettuarsi: dalle ore 12 del 06 settembre 2024 alle ore 12 del 16 settembre 2024).

 

Clicca qui per approfondire

 

Condividi:

Ti potrebbero interessare:

Le novità sui “contratti di ricerca” e gli “incarichi post-doc”

L’INPS – con Circolare dell’11 settembre 2025, n. 125 – ha fornito le istruzioni operative per la presentazione delle denunce contributive riferite ai contratti di lavoro a tempo determinato finalizzati all’esclusivo svolgimento di specifici progetti di ricerca, denominati: “contratti di ricerca” “incarichi post-doc”.   I

Regione Lazio: riparte la nuova edizione di Boost Your Ideas 2025-2026

Al via, nella Regione Lazio, il programma Boost Your Ideas, il cui obiettivo è quello di sostenere la crescita di startup e team informali.   Partner del programma sono importanti player del mondo dell’innovazione, grandi aziende e potenziali investitori che mettono a disposizione competenze, know-how

Contattaci

    Sicilia

    QUANTI TIROCINI POSSONO ESSERE ATTIVATI IN UN’AZIENDA?

    • 1 tirocinante se l’azienda ha fino a 5 dipendenti;
    • 2 tirocinanti se l’azienda ha da 6 a 20 dipendenti;
    • 10% di tutti i dipendenti per un organico superiore alle 20 unità.

    CHI SONO I DESTINATARI?

    Disoccupati, inoccupati, persone svantaggiate.

    QUAL È LA DURATA DEL TIROCINIO?

    Il tirocinio non può essere inferiore ai 2 mesi (salvo eccezioni) e non superiore ai 6 mesi, escluso per persone con disabilità che può essere attivato fino a 24 mesi.

    QUALI SONO I TEMPI DI ATTIVAZIONE?

    In qualsiasi momento.

    QUANDO SI ATTIVA, INTERROMPE O PROROGA UN TIROCINIO, è NECESSARIO EFFETTUARE LA COMUNICAZIONE OBBLIGATORIA?

    Si ed è a carico dell’azienda ospitante.

    QUAL è L’INDENNITà MENSILE?

    L’indennità mensile non può essere inferiore ai 300 euro.

    A CARICO DI CHI è L’ASSICURAZIONE INAIL E LA RC?

    A carico dell’azienda ospitante.

    Lazio

    QUANTI TIROCINI POSSONO ESSERE ATTIVATI IN UN’AZIENDA?

    • 1 tirocinante se l’azienda ha fino a 5 dipendenti;
    • 2 tirocinanti se l’azienda ha da 6 a 20 dipendenti;
    • 10% di tutti i dipendenti per un organico superiore alle 20 unità.

    CHI SONO I DESTINATARI?

    Disoccupati, inoccupati, persone svantaggiate.

    QUAL È LA DURATA DEL TIROCINIO?

    Il tirocinio non può essere inferiore ai 2 mesi (salvo eccezioni) e non superiore ai 6 mesi, escluso per persone con disabilità che può essere attivato fino a 24 mesi.

    QUALI SONO I TEMPI DI ATTIVAZIONE?

    In qualsiasi momento.

    QUANDO SI ATTIVA, INTERROMPE O PROROGA UN TIROCINIO, è NECESSARIO EFFETTUARE LA COMUNICAZIONE OBBLIGATORIA?

    Si ed è a carico dell’azienda ospitante.

    QUAL è L’INDENNITà MENSILE?

    L’indennità mensile è di 800 euro.

    A CARICO DI CHI è L’ASSICURAZIONE INAIL E LA RC?

    A carico dell’azienda ospitante.

    Abruzzo

    QUANTI TIROCINI POSSONO ESSERE ATTIVATI IN UN’AZIENDA?

    • 1 tirocinante se l’azienda ha fino a 6 dipendenti
    • 2 tirocinanti se l’azienda ha da 7 a 19 dipendenti
    • 10% di tutti i dipendenti per un organico superiore alle 20 unità.

    CHI SONO I DESTINATARI?

    Disoccupati, inoccupati, persone svantaggiate.

    QUAL È LA DURATA DEL TIROCINIO?

    Il tirocinio non può essere inferiore ai 2 mesi (salvo eccezioni) e non superiore ai 6 mesi, escluso per persone con disabilità che può essere attivato fino a 24 mesi.

    QUALI SONO I TEMPI DI ATTIVAZIONE?

    In qualsiasi momento.

    QUANDO SI ATTIVA, INTERROMPE O PROROGA UN TIROCINIO, è NECESSARIO EFFETTUARE LA COMUNICAZIONE OBBLIGATORIA?

    Si ed è a carico dell’azienda ospitante.

    QUAL è L’INDENNITà MENSILE?

    L’indennità mensile non può essere inferiore ai 600 euro.

    A CARICO DI CHI è L’ASSICURAZIONE INAIL E LA RC?

    A carico dell’azienda ospitante.