Viale Castrense, 8 - 00182 Roma (RM)
Via Pignatelli Aragona, 82 - 90141 Palermo (PA)

+39 06 70702121
+39 342 6488903

apl@solcosrl.it

Se sei una Grande Impresa e devi formare i tuoi apprendisti

Le imprese con un organico superiore a 250 unità possono erogare la formazione in modo diretto, se hanno un’autonomia formativa già dichiarata agli Organi Competenti (Regione Lazio Ass.to Formazione e Lavoro) attraverso l’invio tramite pec di un format predisposto dalla Regione Lazio, che prevede adeguate competenze professionali interne all’azienda e spazi formativi idonei e regolati dalle normative vigenti sulla sicurezza in materia di formazione.

In ogni caso le imprese che hanno autonomia formativa sono tenute a svolgere il programma previsto per ogni annualità di contratto dalla normativa regionale, sia per la formazione di base e trasversale che per quella obbligatoria. Sono inoltre obbligate a registrare formalmente l’erogazione formativa e a certificarla.

Qualora le GI non fossero autonomamente attrezzate per l’erogazione formativa, possono delegare la formazione agli Enti Accreditati e autorizzati per la formazione sull’Apprendistato dalla Regione Lazio. In questo caso possono stabilire con gli Enti rapporti autonomi commerciali, non usufruiscono di finanziamenti pubblici, è evidente che l’Ente Accreditato e incaricato dovrà attenersi rigorosamente alla normativa regionale che regola l’erogazione e la certificazione della formazione in apprendistato.

Solco è in grado di formulare proposte mirate sulle esigenze di ogni singola azienda!

Costo per l’erogazione formativa in Apprendistato per le aziende che non usufruiscono del contributo pubblico:

  • totalmente in presenza : 350,00 € + Iva ad apprendista
  • in modalità mista (presenza e FAD sincrona):   300,00 € + Iva ad apprendista

Il costo può variare in funzione del numero degli apprendisti e delle edizioni formative richieste.

Chiedi un preventivo: scrivi a eleonetti@solcosrl.it

Sicilia

QUANTI TIROCINI POSSONO ESSERE ATTIVATI IN UN’AZIENDA?

  • 1 tirocinante se l’azienda ha fino a 5 dipendenti;
  • 2 tirocinanti se l’azienda ha da 6 a 20 dipendenti;
  • 10% di tutti i dipendenti per un organico superiore alle 20 unità.

CHI SONO I DESTINATARI?

Disoccupati, inoccupati, persone svantaggiate.

QUAL È LA DURATA DEL TIROCINIO?

Il tirocinio non può essere inferiore ai 2 mesi (salvo eccezioni) e non superiore ai 6 mesi, escluso per persone con disabilità che può essere attivato fino a 24 mesi.

QUALI SONO I TEMPI DI ATTIVAZIONE?

In qualsiasi momento.

QUANDO SI ATTIVA, INTERROMPE O PROROGA UN TIROCINIO, è NECESSARIO EFFETTUARE LA COMUNICAZIONE OBBLIGATORIA?

Si ed è a carico dell’azienda ospitante.

QUAL è L’INDENNITà MENSILE?

L’indennità mensile non può essere inferiore ai 300 euro.

A CARICO DI CHI è L’ASSICURAZIONE INAIL E LA RC?

A carico dell’azienda ospitante.

Lazio

QUANTI TIROCINI POSSONO ESSERE ATTIVATI IN UN’AZIENDA?

  • 1 tirocinante se l’azienda ha fino a 5 dipendenti;
  • 2 tirocinanti se l’azienda ha da 6 a 20 dipendenti;
  • 10% di tutti i dipendenti per un organico superiore alle 20 unità.

CHI SONO I DESTINATARI?

Disoccupati, inoccupati, persone svantaggiate.

QUAL È LA DURATA DEL TIROCINIO?

Il tirocinio non può essere inferiore ai 2 mesi (salvo eccezioni) e non superiore ai 6 mesi, escluso per persone con disabilità che può essere attivato fino a 24 mesi.

QUALI SONO I TEMPI DI ATTIVAZIONE?

In qualsiasi momento.

QUANDO SI ATTIVA, INTERROMPE O PROROGA UN TIROCINIO, è NECESSARIO EFFETTUARE LA COMUNICAZIONE OBBLIGATORIA?

Si ed è a carico dell’azienda ospitante.

QUAL è L’INDENNITà MENSILE?

L’indennità mensile è di 800 euro.

A CARICO DI CHI è L’ASSICURAZIONE INAIL E LA RC?

A carico dell’azienda ospitante.

Abruzzo

QUANTI TIROCINI POSSONO ESSERE ATTIVATI IN UN’AZIENDA?

  • 1 tirocinante se l’azienda ha fino a 6 dipendenti
  • 2 tirocinanti se l’azienda ha da 7 a 19 dipendenti
  • 10% di tutti i dipendenti per un organico superiore alle 20 unità.

CHI SONO I DESTINATARI?

Disoccupati, inoccupati, persone svantaggiate.

QUAL È LA DURATA DEL TIROCINIO?

Il tirocinio non può essere inferiore ai 2 mesi (salvo eccezioni) e non superiore ai 6 mesi, escluso per persone con disabilità che può essere attivato fino a 24 mesi.

QUALI SONO I TEMPI DI ATTIVAZIONE?

In qualsiasi momento.

QUANDO SI ATTIVA, INTERROMPE O PROROGA UN TIROCINIO, è NECESSARIO EFFETTUARE LA COMUNICAZIONE OBBLIGATORIA?

Si ed è a carico dell’azienda ospitante.

QUAL è L’INDENNITà MENSILE?

L’indennità mensile non può essere inferiore ai 600 euro.

A CARICO DI CHI è L’ASSICURAZIONE INAIL E LA RC?

A carico dell’azienda ospitante.