Viale Castrense, 8 - 00182 Roma (RM)
Via Pignatelli Aragona, 82 - 90141 Palermo (PA)

+39 06 70702121
+39 342 6488903

apl@solcosrl.it

Allargato il campo di applicazione di RESTO AL SUD (1-2)

Nella Gazzetta Ufficiale del 09 novembre 2021, n. 267 è stata pubblicata la legge 9 novembre 2021, n. 156, recante “Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 10 settembre 2021, n. 121, recante disposizioni urgenti in materia di investimenti e sicurezza delle infrastrutture, dei trasporti e della circolazione stradale, per la funzionalità del Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili, del Consiglio superiore dei lavori pubblici e dell’Agenzia nazionale per la sicurezza delle infrastrutture stradali e autostradali”.

La legge di conversione del decreto cd. Infrastrutture, tra le altre cose, aumenta il perimetro d’azione di Resto al Sud.
Tale misura, infatti, viene ora rivolta agli imprenditori e professionisti under 56 ed interessa nuove attività e nuovi territori.
Diventano, infatti, finanziabili anche le iniziative relative al commercio e l’accesso alle agevolazioni, finora limitato alle regioni del Mezzogiorno e nelle aree del cratere sismico del Centro Italia (Lazio, Marche Umbria) ed è consentito anche alle imprese e ai liberi professionisti delle isole minori marine, lagunari e lacustri del Centro-Nord.
Non cambia l’importo e la struttura dell’agevolazione.
L’intervento finanziario copre fino al 100% delle spese ed è costituito per il 50% da un contributo a fondo perduto erogato da Invitalia e per il 50% da un finanziamento bancario.

Andando nel dettaglio, la misura viene stata estesa alle seguenti isole del Centro-Nord:

  • isole minori marine: Campo nell’Elba; Capoliveri; Capraia; Giglio; Marciana; Marciana Marina; Ponza; Porto Azzurro; Portoferraio; Portovenere; Rio; Ventotene;
  • Isole lagunari e lacustri:
    – Isole della laguna veneta: Lido, Murano, Pellestrina, Burano, Sant’Erasmo, Mazzorbo, Vignole, Torcello, San Giorgio, San Michele, San Clemente, San Francesco del Deserto, Marzobetto, San Lazzaro degli Armeni;
    – Isole della laguna di Grado: Isola di Grado, Isola di Santa Maria di Barbana, Isola di Morgo;
    – Isole del lago d’Iseo: Monte Isola;
    – Isole del lago di Garda;
    – Comacina (lago di Como);
    – Isola d’Orta – San Giulio;
    – Isole del lago Trasimeno: Isola Maggiore e Isola Polvese;
    – Isole Borromee: Isola Superiore, Isola Bella, Isola Madre, Isola San Giovanni.

Ai fini dell’ammissibilità, i richiedenti:

  • non devono essere titolari di altre attività d’impresa in esercizio alla data del 21 giugno 2017;
  • non devono risultare già beneficiari, nell’ultimo triennio, di altre agevolazioni a livello nazionale a favore dell’autoimprenditorialità;
  • non devono avere un rapporto di lavoro a tempo indeterminato per tutta la durata del finanziamento;
  • (per i liberi professionisti): non devono risultare titolari di partita IVA, nei 12 mesi antecedenti alla presentazione della domanda, per lo svolgimento di un’attività analoga a quella proposta.

Le domande di ammissione alle agevolazioni possono essere presentate da:

  • imprese già esistenti (purché costituite dopo il 21 giugno 2017) o ancora da costituire (da formalizzare entro 60 giorni dall’esito positivo dell’istruttoria, 120 per chi trasferisce la residenza dall’estero), nelle seguenti forme giuridiche:
  1. impresa individuale;
  2. società, incluse le società cooperative (comprese quelle sociali) e le società tra professionisti. Le società possono essere costituite anche da soci che non abbiano i requisiti anagrafici a condizione che la presenza di tali soggetti nella compagine societaria non sia superiore ad un terzo dei componenti e non abbiano rapporti di parentela fino al quarto grado con alcuno degli altri soci. Questi soci, tuttavia, non possono beneficiare delle agevolazioni;
  • liberi professionisti (in forma individuale o societaria). La costituzione nelle forme di cui alle lettere a) e b) non è obbligatoria per le attività libero professionali svolte in forma individuale, per le quali è richiesta unicamente la partita IVA nonché, qualora prevista, l’iscrizione agli ordini professionali.

Infine, un’altra grande novità introdotta dalla legge n. 156/2021 riguarda le attività sovvenzionabili.
Nel dettaglio, prima della suddetta modifica erano ammesse le seguenti attività:

  • attività nei settori dell’industria, artigianato, trasformazione prodotti agricoli;
  • fornitura di servizi alle imprese e alle persone;
  • turismo;
  • attività libero professionali (attività ricomprese nella sezione M dei codici ATECO).

Ora, a mente dell’art. 13, comma 1bis, legge n. 156/2021 è incluso tra le attività finanziabili il commercio (di cui alla sezione G della classificazione Ateco), precedentemente limitato ai soli beni prodotti nell’attività di impresa.
A seguito della modifica, quindi, restano escluse solamente le attività agricole, di cui alla sezione A “Agricoltura, silvicoltura e pesca”, ad eccezione della divisione 03 “Pesca e acquacoltura”.

Clicca per saperne di più sulla “Legge 9 novembre 2021, n. 156”.

Condividi:

Ti potrebbero interessare:

Le nuove regole UE sul distacco dei conducenti nel trasporto su strada

Nella Gazzetta Ufficiale del 20 marzo 20223, n. 67 è stato pubblicato il decreto legislativo 23 febbraio 2023, n. 27, recante “Attuazione della direttiva (UE) 2020/1057 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 luglio 2020, che stabilisce norme specifiche per quanto riguarda la direttiva

Approvato in CdM il disegno di legge della riforma fiscale

In data 16 marzo 2023, il Consiglio dei Ministri ha approvato un disegno di legge di delega al Governo per la riforma fiscale. Di seguito, alcuni tratti distintivi della suddetta riforma. Entro ventiquattro mesi dalla data di entrata in vigore della legge, il Governo è

Contattaci

    Sicilia

    QUANTI TIROCINI POSSONO ESSERE ATTIVATI IN UN’AZIENDA?

    • 1 tirocinante se l’azienda ha fino a 5 dipendenti;
    • 2 tirocinanti se l’azienda ha da 6 a 20 dipendenti;
    • 10% di tutti i dipendenti per un organico superiore alle 20 unità.

    CHI SONO I DESTINATARI?

    Disoccupati, inoccupati, persone svantaggiate.

    QUAL È LA DURATA DEL TIROCINIO?

    Il tirocinio non può essere inferiore ai 2 mesi (salvo eccezioni) e non superiore ai 6 mesi, escluso per persone con disabilità che può essere attivato fino a 24 mesi.

    QUALI SONO I TEMPI DI ATTIVAZIONE?

    In qualsiasi momento.

    QUANDO SI ATTIVA, INTERROMPE O PROROGA UN TIROCINIO, è NECESSARIO EFFETTUARE LA COMUNICAZIONE OBBLIGATORIA?

    Si ed è a carico dell’azienda ospitante.

    QUAL è L’INDENNITà MENSILE?

    L’indennità mensile non può essere inferiore ai 300 euro.

    A CARICO DI CHI è L’ASSICURAZIONE INAIL E LA RC?

    A carico dell’azienda ospitante.

    Lazio

    QUANTI TIROCINI POSSONO ESSERE ATTIVATI IN UN’AZIENDA?

    • 1 tirocinante se l’azienda ha fino a 5 dipendenti;
    • 2 tirocinanti se l’azienda ha da 6 a 20 dipendenti;
    • 10% di tutti i dipendenti per un organico superiore alle 20 unità.

    CHI SONO I DESTINATARI?

    Disoccupati, inoccupati, persone svantaggiate.

    QUAL È LA DURATA DEL TIROCINIO?

    Il tirocinio non può essere inferiore ai 2 mesi (salvo eccezioni) e non superiore ai 6 mesi, escluso per persone con disabilità che può essere attivato fino a 24 mesi.

    QUALI SONO I TEMPI DI ATTIVAZIONE?

    In qualsiasi momento.

    QUANDO SI ATTIVA, INTERROMPE O PROROGA UN TIROCINIO, è NECESSARIO EFFETTUARE LA COMUNICAZIONE OBBLIGATORIA?

    Si ed è a carico dell’azienda ospitante.

    QUAL è L’INDENNITà MENSILE?

    L’indennità mensile è di 800 euro.

    A CARICO DI CHI è L’ASSICURAZIONE INAIL E LA RC?

    A carico dell’azienda ospitante.

    Abruzzo

    QUANTI TIROCINI POSSONO ESSERE ATTIVATI IN UN’AZIENDA?

    • 1 tirocinante se l’azienda ha fino a 6 dipendenti
    • 2 tirocinanti se l’azienda ha da 7 a 19 dipendenti
    • 10% di tutti i dipendenti per un organico superiore alle 20 unità.

    CHI SONO I DESTINATARI?

    Disoccupati, inoccupati, persone svantaggiate.

    QUAL È LA DURATA DEL TIROCINIO?

    Il tirocinio non può essere inferiore ai 2 mesi (salvo eccezioni) e non superiore ai 6 mesi, escluso per persone con disabilità che può essere attivato fino a 24 mesi.

    QUALI SONO I TEMPI DI ATTIVAZIONE?

    In qualsiasi momento.

    QUANDO SI ATTIVA, INTERROMPE O PROROGA UN TIROCINIO, è NECESSARIO EFFETTUARE LA COMUNICAZIONE OBBLIGATORIA?

    Si ed è a carico dell’azienda ospitante.

    QUAL è L’INDENNITà MENSILE?

    L’indennità mensile non può essere inferiore ai 600 euro.

    A CARICO DI CHI è L’ASSICURAZIONE INAIL E LA RC?

    A carico dell’azienda ospitante.