Viale Castrense, 8 - 00182 Roma (RM)
Via Pignatelli Aragona, 82 - 90141 Palermo (PA)

+39 06 70702121
+39 342 6488903

apl@solcosrl.it

Le precisazioni INL sull’utilizzo del contratto di lavoro intermittente

L’Ispettorato Nazionale del Lavoro – con Nota del 10 luglio 2025, prot. n. 1180 – è intervenuto per fornire alcuni chiarimenti in merito alle conseguenze dell’abrogazione del Regio Decreto n. 2657/1923 da parte della legge n. 56/2025, con riferimento alla possibilità di ricorrere ai contratti di lavoro intermittente.

 

Com’è noto, l’art. 13, comma 2, Dlgs. n. 81/2015 dispone che è possibile stipulare un contratto di lavoro intermittente “con soggetti con meno di 24 anni di età, purché le prestazioni lavorative siano svolte entro il venticinquesimo anno, e con più di 55 anni” nonché, a prescindere dall’età del lavoratore, “secondo le esigenze individuate dai contratti collettivi”.

L’ultimo periodo del comma 1 afferma che “in mancanza di contratto collettivo, i casi di utilizzo del lavoro intermittente sono individuati con decreto del Ministro del lavoro e delle politiche sociali”, ad oggi non ancora emanato.

In tal senso, il decreto del Ministero del Lavoro del 23 ottobre 2004 affermava che i contratti di lavoro intermittente potessero essere stipulati con riferimento alle tipologie di attività indicate nella tabella allegata al Regio Decreto n. 2657/1923.

La legge n. 56/2025 (entrata in vigore il 09 maggio 2025) ha abrogato il richiamato Regio Decreto n. 2657/1923 …. e l’allegata tabella???

 

L’INL – con Nota n. 1180/2025 – è intervenuto sulla tematica in specie, affermando che l’abrogazione del Regio Decreto non incide sulla disciplina del lavoro intermittente “poiché il rinvio operato dal D.M. 23 ottobre 2004 “alle tipologie di attività indicate nella tabella allegata al Regio decreto 6 dicembre 1923, n. 2657” è da considerarsi quale rinvio meramente materiale”.

 

Pertanto, nonostante l’abrogazione del Regio Decreto n. 2657/1923, l’Ispettorato Nazionale del Lavoro ha chiarito che l’allegato elenco di mansioni discontinue trova ancora applicazione: le aziende possono, dunque, continuare ad utilizzarlo per la stipula dei contratti di lavoro intermittente.

 

Clicca qui per saperne di più

Condividi:

Ti potrebbero interessare:

Al via il Percorso di Tutoraggio nella Regione Lazio

Al via il Percorso di Tutoraggio per le imprese della regione Lazio.   Il percorso, della durata di 12 mesi, mette a disposizione competenze specifiche e opportunità di networking su possibili partnership tecnologiche, produttive, finanziarie e commerciali, con l’obiettivo di sviluppare nuova imprenditoria, in particolar

Tre operai edili in un seminterrato

Modalità operative per i controlli INL nei lavori edili sottoterra

L’Ispettorato Nazionale del Lavoro – con Nota del 08 luglio 2025, prot. n. 5945 – ha fornito alcune indicazioni operative in ordine all’espletamento dei controlli dei locali interrati e seminterrati. Una volta verificata la regolarità formale della comunicazione il Processo Servizi all’Utenza trasmetterà la stessa

donna incinta con mani sulla pancia

I chiarimenti operativi dell’INL sull’interdizione ante e post partum

L’Ispettorato Nazionale del Lavoro – con Nota del 08 luglio 2025, prot. n. 5944 – ha fornito indicazioni operative agli uffici territoriali per uniformare le procedure relative ai provvedimenti di interdizione ante e post partum, strumenti fondamentali per la tutela della salute delle lavoratrici madri

Contattaci

    Sicilia

    QUANTI TIROCINI POSSONO ESSERE ATTIVATI IN UN’AZIENDA?

    • 1 tirocinante se l’azienda ha fino a 5 dipendenti;
    • 2 tirocinanti se l’azienda ha da 6 a 20 dipendenti;
    • 10% di tutti i dipendenti per un organico superiore alle 20 unità.

    CHI SONO I DESTINATARI?

    Disoccupati, inoccupati, persone svantaggiate.

    QUAL È LA DURATA DEL TIROCINIO?

    Il tirocinio non può essere inferiore ai 2 mesi (salvo eccezioni) e non superiore ai 6 mesi, escluso per persone con disabilità che può essere attivato fino a 24 mesi.

    QUALI SONO I TEMPI DI ATTIVAZIONE?

    In qualsiasi momento.

    QUANDO SI ATTIVA, INTERROMPE O PROROGA UN TIROCINIO, è NECESSARIO EFFETTUARE LA COMUNICAZIONE OBBLIGATORIA?

    Si ed è a carico dell’azienda ospitante.

    QUAL è L’INDENNITà MENSILE?

    L’indennità mensile non può essere inferiore ai 300 euro.

    A CARICO DI CHI è L’ASSICURAZIONE INAIL E LA RC?

    A carico dell’azienda ospitante.

    Lazio

    QUANTI TIROCINI POSSONO ESSERE ATTIVATI IN UN’AZIENDA?

    • 1 tirocinante se l’azienda ha fino a 5 dipendenti;
    • 2 tirocinanti se l’azienda ha da 6 a 20 dipendenti;
    • 10% di tutti i dipendenti per un organico superiore alle 20 unità.

    CHI SONO I DESTINATARI?

    Disoccupati, inoccupati, persone svantaggiate.

    QUAL È LA DURATA DEL TIROCINIO?

    Il tirocinio non può essere inferiore ai 2 mesi (salvo eccezioni) e non superiore ai 6 mesi, escluso per persone con disabilità che può essere attivato fino a 24 mesi.

    QUALI SONO I TEMPI DI ATTIVAZIONE?

    In qualsiasi momento.

    QUANDO SI ATTIVA, INTERROMPE O PROROGA UN TIROCINIO, è NECESSARIO EFFETTUARE LA COMUNICAZIONE OBBLIGATORIA?

    Si ed è a carico dell’azienda ospitante.

    QUAL è L’INDENNITà MENSILE?

    L’indennità mensile è di 800 euro.

    A CARICO DI CHI è L’ASSICURAZIONE INAIL E LA RC?

    A carico dell’azienda ospitante.

    Abruzzo

    QUANTI TIROCINI POSSONO ESSERE ATTIVATI IN UN’AZIENDA?

    • 1 tirocinante se l’azienda ha fino a 6 dipendenti
    • 2 tirocinanti se l’azienda ha da 7 a 19 dipendenti
    • 10% di tutti i dipendenti per un organico superiore alle 20 unità.

    CHI SONO I DESTINATARI?

    Disoccupati, inoccupati, persone svantaggiate.

    QUAL È LA DURATA DEL TIROCINIO?

    Il tirocinio non può essere inferiore ai 2 mesi (salvo eccezioni) e non superiore ai 6 mesi, escluso per persone con disabilità che può essere attivato fino a 24 mesi.

    QUALI SONO I TEMPI DI ATTIVAZIONE?

    In qualsiasi momento.

    QUANDO SI ATTIVA, INTERROMPE O PROROGA UN TIROCINIO, è NECESSARIO EFFETTUARE LA COMUNICAZIONE OBBLIGATORIA?

    Si ed è a carico dell’azienda ospitante.

    QUAL è L’INDENNITà MENSILE?

    L’indennità mensile non può essere inferiore ai 600 euro.

    A CARICO DI CHI è L’ASSICURAZIONE INAIL E LA RC?

    A carico dell’azienda ospitante.