Viale Castrense, 8 - 00182 Roma (RM)
Via Pignatelli Aragona, 82 - 90141 Palermo (PA)

+39 06 70702121
+39 342 6488903

apl@solcosrl.it

Al via l’Avviso FonARCom n. 3-2025 con i contributi a fondo perduto la formazione continua dei lavoratori (2-2)

Elemento distintivo dell’Avviso n. 3/2025 di FonARCom è l’adozione del sistema di valorizzazione a unità di costo standard (UCS), finalizzato a semplificare la rendicontazione e assicurare maggiore trasparenza nell’uso delle risorse.

Le UCS coprono tutte le componenti connesse all’erogazione della formazione: progettazione, realizzazione, tutoraggio, gestione, valutazione e costi indiretti.

Le modalità formative ammesse comprendono:

  • aula frontale (in presenza o da remoto sincrona): da 4 a 6 discenti, con valori UCS da 145 euro a 200 euro/ora, a seconda del numero di partecipanti e della presenza di validazione delle competenze;
  • formazione one-to-one: percorsi individuali con UCS pari a 105 euro/ora (o 120 euro con validazione);
  • training on the job: valorizzato a 145 euro/ora (163 euro con validazione);
  • FAD asincrona/e-learning: UCS fissa pari a 18 euro/ora.

 

I progetti formativi devono avere una durata compresa tra 4 ed 80 ore, ridotta a 2 ore minime per i corsi di aggiornamento sicurezza.

L’orario giornaliero non può superare le 8 ore, e dopo sei ore continuative è obbligatoria una pausa di almeno trenta minuti.

I piani formativi devono essere conclusi entro dodici mesi dall’approvazione, con ulteriori due mesi disponibili per la presentazione del rendiconto finale certificato. Complessivamente, la durata massima del piano è quindi sedici mesi.

Sul piano finanziario, il contributo massimo concedibile da FonARCom per ciascun piano è pari ad € 550.000 euro, con un minimo di € 10.000 euro.

I benefici per azienda sono differenziati in base alla classe dimensionale:

  • microimpresa: massimo € 6.000 (fino ad € 12.000 su più Piani);
  • piccola impresa: € 10.000 (fino ad € 20.000);
  • media impresa: € 15.000 (fino ad € 25.000);
  • grande impresa: € 20.000 (fino ad € 25.000).

 

Il contributo è concesso a fondo perduto in regime di aiuti di Stato, secondo il Regolamento de minimis applicabile (Reg. UE 2831/2023 generale, Reg. 1408/2013 per agricoltura, Reg. 717/2014 per pesca e acquacoltura).

Ogni azienda beneficiaria dovrà optare per il regime più idoneo e aggiornare la propria posizione nel Registro Nazionale Aiuti di Stato (RNA).

Il sistema UCS vieta qualsiasi forma di cofinanziamento, con l’unica eccezione delle attività che non rientrano nelle modalità standardizzate, che restano fuori dall’UCS ma sono previste a costi reali.

 

FonARCom ammette inoltre il ricorso a soggetti delegati (SD) per attività formative specifiche, entro il limite del 30% del contributo.

Tali soggetti devono essere:

  • enti di formazione accreditati;
  • università riconosciute;
  • enti in possesso di ISO 9001:2015 IAF37;
  • distributori o detentori di esclusiva su software o tecnologie oggetto della formazione.

Le attività di direzione, coordinamento, amministrazione e segreteria non sono delegabili e devono essere svolte direttamente dal personale del Soggetto Attuatore o da professionisti esterni.

 

Infine, è possibile coinvolgere soggetti partner (PT), anche non terzi rispetto al SA, per attività formative rendicontate a costi reali, fino al 40% del contributo.

Anche in questo caso, valgono criteri restrittivi: i PT devono possedere specifici requisiti formativi e non possono ricorrere a subaffidamenti.

Le attività affidate a SD e PT non possono superare complessivamente la soglia del 40% del contributo, pena la decurtazione del finanziamento.

 

Nella tabella che segue, il cronoprogramma dell’Avviso n. 3/2025:

 

Scadenze programmate

Pubblicazione finestra

Parere Parti

(Termini di invio telematico dei PF alle Parti Sociali per la condivisione)

FonARCom

(Termini di invio telematico al fondo dei PF condivisi positivamente dalle parti sociali)

Dotazione finanziaria

1° finestra

23 giugno 2025

23 luglio 2025 – ore 16.00

15 settembre 2025 – ore 16.00

€ 6.500.000

2° finestra

27 ottobre 2025

27 novembre 2025 – ore 16.00

16 gennaio 2026 – ore 16.00

€ 6.500.000

3° finestra

2 marzo 2026

2 aprile 2026 – ore 16.00

8 maggio 2026 – ore 16.00

€ 6.500.000

Clicca qui per saperne di più

Condividi:

Ti potrebbero interessare:

Giovani Attività Professionali: il nuovo bando della Regione Lazio

In data 23 luglio 2025, la Regione Lazio ha presentato il nuovo bando “Giovani Attività Professionali”, una misura da 5 milioni di euro ideata per sostenere lo sviluppo e l’innovazione delle attività professionali avviate da giovani under 40 con Partita IVA attiva e domicilio fiscale

In arrivo i contributi per l’anno 2025 nel settore cinematografico

Il Ministero della Cultura ha pubblicato nella sezione della Direzione generale Cinema e audiovisivo il “Bando relativo alla concessione di contributi ad attività e iniziative di promozione cinematografica e audiovisiva – articolo 27 della legge n. 220 del 2016 – Anno 2025”.   Il presente

Contattaci

    Sicilia

    QUANTI TIROCINI POSSONO ESSERE ATTIVATI IN UN’AZIENDA?

    • 1 tirocinante se l’azienda ha fino a 5 dipendenti;
    • 2 tirocinanti se l’azienda ha da 6 a 20 dipendenti;
    • 10% di tutti i dipendenti per un organico superiore alle 20 unità.

    CHI SONO I DESTINATARI?

    Disoccupati, inoccupati, persone svantaggiate.

    QUAL È LA DURATA DEL TIROCINIO?

    Il tirocinio non può essere inferiore ai 2 mesi (salvo eccezioni) e non superiore ai 6 mesi, escluso per persone con disabilità che può essere attivato fino a 24 mesi.

    QUALI SONO I TEMPI DI ATTIVAZIONE?

    In qualsiasi momento.

    QUANDO SI ATTIVA, INTERROMPE O PROROGA UN TIROCINIO, è NECESSARIO EFFETTUARE LA COMUNICAZIONE OBBLIGATORIA?

    Si ed è a carico dell’azienda ospitante.

    QUAL è L’INDENNITà MENSILE?

    L’indennità mensile non può essere inferiore ai 300 euro.

    A CARICO DI CHI è L’ASSICURAZIONE INAIL E LA RC?

    A carico dell’azienda ospitante.

    Lazio

    QUANTI TIROCINI POSSONO ESSERE ATTIVATI IN UN’AZIENDA?

    • 1 tirocinante se l’azienda ha fino a 5 dipendenti;
    • 2 tirocinanti se l’azienda ha da 6 a 20 dipendenti;
    • 10% di tutti i dipendenti per un organico superiore alle 20 unità.

    CHI SONO I DESTINATARI?

    Disoccupati, inoccupati, persone svantaggiate.

    QUAL È LA DURATA DEL TIROCINIO?

    Il tirocinio non può essere inferiore ai 2 mesi (salvo eccezioni) e non superiore ai 6 mesi, escluso per persone con disabilità che può essere attivato fino a 24 mesi.

    QUALI SONO I TEMPI DI ATTIVAZIONE?

    In qualsiasi momento.

    QUANDO SI ATTIVA, INTERROMPE O PROROGA UN TIROCINIO, è NECESSARIO EFFETTUARE LA COMUNICAZIONE OBBLIGATORIA?

    Si ed è a carico dell’azienda ospitante.

    QUAL è L’INDENNITà MENSILE?

    L’indennità mensile è di 800 euro.

    A CARICO DI CHI è L’ASSICURAZIONE INAIL E LA RC?

    A carico dell’azienda ospitante.

    Abruzzo

    QUANTI TIROCINI POSSONO ESSERE ATTIVATI IN UN’AZIENDA?

    • 1 tirocinante se l’azienda ha fino a 6 dipendenti
    • 2 tirocinanti se l’azienda ha da 7 a 19 dipendenti
    • 10% di tutti i dipendenti per un organico superiore alle 20 unità.

    CHI SONO I DESTINATARI?

    Disoccupati, inoccupati, persone svantaggiate.

    QUAL È LA DURATA DEL TIROCINIO?

    Il tirocinio non può essere inferiore ai 2 mesi (salvo eccezioni) e non superiore ai 6 mesi, escluso per persone con disabilità che può essere attivato fino a 24 mesi.

    QUALI SONO I TEMPI DI ATTIVAZIONE?

    In qualsiasi momento.

    QUANDO SI ATTIVA, INTERROMPE O PROROGA UN TIROCINIO, è NECESSARIO EFFETTUARE LA COMUNICAZIONE OBBLIGATORIA?

    Si ed è a carico dell’azienda ospitante.

    QUAL è L’INDENNITà MENSILE?

    L’indennità mensile non può essere inferiore ai 600 euro.

    A CARICO DI CHI è L’ASSICURAZIONE INAIL E LA RC?

    A carico dell’azienda ospitante.