Viale Castrense, 8 - 00182 Roma (RM)
Via Pignatelli Aragona, 82 - 90141 Palermo (PA)

+39 06 70702121
+39 342 6488903

apl@solcosrl.it

Alcuni interventi ANPAL sulle politiche attive del lavoro

 L’ANPAL ha pubblicato negli ultimi giorni due progetti di politica attiva del lavoro, entrambi rivolti ai NEET (interessati dalle tematiche dell’ICT).

Nel dettaglio:

  • con comunicato del 29 marzo 2019, ha reso noto che è attivo “GPS – Giovani Programmatori e Sviluppatori”, il progetto di formazione specialistica realizzato in partnership con enti di formazione e università e finanziato con le risorse del PON IOG – Programma Operativo nazionale Iniziativa Occupazione Giovani.

L’obiettivo è formare figure professionali junior da poter facilmente inserire nel mondo del lavoro.

Il progetto GPS si rivolge a giovani di età compresa fra 18 e i 29 anni, non occupati né inseriti in un percorso di studi e residenti nel territorio italiano.

I percorsi di formazione specialistica sono quattro:

  1. Corso di Formazione per Data Scientist Junior
  2. Corso di Formazione per Mobile Developer Junior
  3. Corso di Formazione per Programmatore Java
  4. Corso di Formazione per Web Developer Junior

 

Gli specialisti delle agenzie per il lavoro si attiveranno inoltre per facilitare l’inserimento lavorativo degli studenti che hanno concluso l’intero percorso formativo. Le attività di formazione sono affidate a cinque Raggruppamenti di Impresa (RTI) che nelle diverse regioni organizzano gli interventi di formazione. Gevi Academy è uno di questi.

Scopri il progetto di ANPAL per formare giovani specializzati nel settore ICT

  • con comunicato del 02 aprile 2019 – ha reso nota l’attivazione del progetto TRA.ININ.G. – TRAINing for INnovation Growth, all’interno dell’iniziativa “Giovani Programmatori e Sviluppatori nel settore Ict”.

Il corso è rivolto a ragazzi che:

  1. abbiano un’età compresa tra i 18 e i 29 anni,
  2. non frequentino un regolare corso di studi (secondari superiori, terziari non universitari o universitari) o di formazione,
  3. non siano inseriti in tirocini curriculari e/o extracurriculari o in altre misure del Pon Iog,
  4. abbiano residenza sul territorio nazionale
  5. siano disoccupati, ex art. 19, comma 1, Dlgs. n. 150/2015.

Il piano formativo punta ad offrire un’offerta formativa specialistica sul territorio nazionale ai giovani Neet (Not in Education, Employment or Training) che hanno aderito e/o aderiranno al PON IOG – Programma Iniziativa Occupazione Giovani.

Gli obiettivi del progetto sono:

  1. costruire le Gateway Skills: da neet a people 4.0
  2. costruire una maturità digitale a prova di futuro
  3. benchmarking con il mercato del lavoro: elaborazione di un CV basato sulle competenze e i profili certificati ed orientamento/accompagnamento al lavoro e/o all’offerta lavorativa di settore
  4. scouting di 30 aziende sul territorio nazionale interessate all’inserimento lavorativo dei corsisti.

 

Scopri di più sui corsi del settore ICT promossi da ANPAL

Condividi:

Ti potrebbero interessare:

Al via le domande di contributo del Bando ISI 2024

L’INAIL ha comunicato che dal 14 aprile 2025 e fino alle ore 18:00 del 30 maggio 2025 sarà attiva la procedura informatica per la compilazione delle domande inerenti il bando ISI 2024 (dotazione finanziaria complessiva pari ad € 600.000.000).   Gli assi di finanziamento previsti

Progetto Mestieri – Dulcis in fundo

Ci sembra molto utile dare conto dei risultati ottenuti con la realizzazione del progetto “Mestieri – Dulcis in fundo” perché rappresenta, senza ombra di dubbio, una buona pratica nell’utilizzo della formazione come strumento di politica attiva. Il progetto Mestieri – Dulcis in Fundo – Programma

In arrivo il sostegno di Fondimpresa alle politiche attive del lavoro

Fondimpresa ha pubblicato sul proprio sito istituzionale l’Avviso n. 2/2025 “Interventi relativi al sistema delle Politiche Attive del Lavoro a favore di disoccupati e/o inoccupati”, con cui finanzia la realizzazione di Piani formativi finalizzati all’acquisizione di abilità e competenze che favoriscano la crescita professionale e

chiarimenti INL sull'apprendistato di I livello

I chiarimenti del MLPS sulla stipula del patto di servizio

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali – con Circolare del 31 marzo 2025, n. 7 – è intervenuto per definire l’età minima utile al rilascio della dichiarazione di immediata disponibilità e per la stipula del Patto di servizio. , che è fissata al

Contattaci

    Sicilia

    QUANTI TIROCINI POSSONO ESSERE ATTIVATI IN UN’AZIENDA?

    • 1 tirocinante se l’azienda ha fino a 5 dipendenti;
    • 2 tirocinanti se l’azienda ha da 6 a 20 dipendenti;
    • 10% di tutti i dipendenti per un organico superiore alle 20 unità.

    CHI SONO I DESTINATARI?

    Disoccupati, inoccupati, persone svantaggiate.

    QUAL È LA DURATA DEL TIROCINIO?

    Il tirocinio non può essere inferiore ai 2 mesi (salvo eccezioni) e non superiore ai 6 mesi, escluso per persone con disabilità che può essere attivato fino a 24 mesi.

    QUALI SONO I TEMPI DI ATTIVAZIONE?

    In qualsiasi momento.

    QUANDO SI ATTIVA, INTERROMPE O PROROGA UN TIROCINIO, è NECESSARIO EFFETTUARE LA COMUNICAZIONE OBBLIGATORIA?

    Si ed è a carico dell’azienda ospitante.

    QUAL è L’INDENNITà MENSILE?

    L’indennità mensile non può essere inferiore ai 300 euro.

    A CARICO DI CHI è L’ASSICURAZIONE INAIL E LA RC?

    A carico dell’azienda ospitante.

    Lazio

    QUANTI TIROCINI POSSONO ESSERE ATTIVATI IN UN’AZIENDA?

    • 1 tirocinante se l’azienda ha fino a 5 dipendenti;
    • 2 tirocinanti se l’azienda ha da 6 a 20 dipendenti;
    • 10% di tutti i dipendenti per un organico superiore alle 20 unità.

    CHI SONO I DESTINATARI?

    Disoccupati, inoccupati, persone svantaggiate.

    QUAL È LA DURATA DEL TIROCINIO?

    Il tirocinio non può essere inferiore ai 2 mesi (salvo eccezioni) e non superiore ai 6 mesi, escluso per persone con disabilità che può essere attivato fino a 24 mesi.

    QUALI SONO I TEMPI DI ATTIVAZIONE?

    In qualsiasi momento.

    QUANDO SI ATTIVA, INTERROMPE O PROROGA UN TIROCINIO, è NECESSARIO EFFETTUARE LA COMUNICAZIONE OBBLIGATORIA?

    Si ed è a carico dell’azienda ospitante.

    QUAL è L’INDENNITà MENSILE?

    L’indennità mensile è di 800 euro.

    A CARICO DI CHI è L’ASSICURAZIONE INAIL E LA RC?

    A carico dell’azienda ospitante.

    Abruzzo

    QUANTI TIROCINI POSSONO ESSERE ATTIVATI IN UN’AZIENDA?

    • 1 tirocinante se l’azienda ha fino a 6 dipendenti
    • 2 tirocinanti se l’azienda ha da 7 a 19 dipendenti
    • 10% di tutti i dipendenti per un organico superiore alle 20 unità.

    CHI SONO I DESTINATARI?

    Disoccupati, inoccupati, persone svantaggiate.

    QUAL È LA DURATA DEL TIROCINIO?

    Il tirocinio non può essere inferiore ai 2 mesi (salvo eccezioni) e non superiore ai 6 mesi, escluso per persone con disabilità che può essere attivato fino a 24 mesi.

    QUALI SONO I TEMPI DI ATTIVAZIONE?

    In qualsiasi momento.

    QUANDO SI ATTIVA, INTERROMPE O PROROGA UN TIROCINIO, è NECESSARIO EFFETTUARE LA COMUNICAZIONE OBBLIGATORIA?

    Si ed è a carico dell’azienda ospitante.

    QUAL è L’INDENNITà MENSILE?

    L’indennità mensile non può essere inferiore ai 600 euro.

    A CARICO DI CHI è L’ASSICURAZIONE INAIL E LA RC?

    A carico dell’azienda ospitante.