Viale Castrense, 8 - 00182 Roma (RM)
Via Pignatelli Aragona, 82 - 90141 Palermo (PA)

+39 06 70702121
+39 342 6488903

apl@solcosrl.it

Corso addetto alla panificazione per minori stranieri: un piccolo grande successo

12 giovani selezionati tra minori stranieri non accompagnati, ragazzi fuori dal ciclo scolastico o affidati ai servizi sociali, hanno concluso da qualche giorno il secondo corso di panettiere/pizzaiolo organizzato da Solco e dall’Associazione “Rimettere le ali”.
Conclusa l’esperienza di formazione, 4 ragazzi hanno avuto la possibilità di effettuare un tirocinio presso alcuni panifici e altri esercenti hanno richiesto i loro curricula per possibili assunzioni. Un bilancio lusinghiero che mette le ali per sognare e realizzare un futuro, come il nome dell’associazione che li organizza “Rimettere le ali”.

Come Solco siamo contenti di avere sostenuto queste attività in uno spirito di collaborazione per un progetto di grande valore sociale.
L’Associazione “Rimettere le Ali” non ha scopo di lucro, esprime l’intento di salesiani e laici di realizzare un’esperienza di mutuo coinvolgimento e responsabilità condivisa nel servizio verso i giovani, specialmente i più poveri, espressa nel Progetto Educativo Pastorale del Borgo Ragazzi don Bosco, di cui l’Associazione è parte integrante e ispirata al Sistema Preventivo di don Bosco e svolge il suo lavoro nel contrasto all’emarginazione e disagio minorile, all’inclusione sociale di minori in difficoltà.

Condividi:

Ti potrebbero interessare:

Pubblicato da FAPI l’Avviso n. 1-2025 (2-2)

Possono presentare domanda di ammissione al contributo finanziario del FAPI: imprese o consorzi di impreseche alla data di presentazione del Piano siano aderenti cioè iscritte al FAPI e che si impegnino a mantenerne l’iscrizione per almeno 24 mesi pena la revoca del contributo; reti di concessionari legate

Pubblicato da FAPI l’Avviso n. 1-2025 (1-2)

In data 25 febbraio 2025, il Consiglio di Amministrazione del fondo FAPI ha approvato con delibera n.7 l’Avviso 1-2025 ‘Finanziamento di Piani di formazione continua per i lavoratori di aggregazioni di imprese: PIANI QUADRO‘ per complessivi € 2.500.000 suddivisi su diverse linee: RETI NUOVE; RETI

Al via le agevolazioni del MIMIT per le filiere strategiche

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy – con decreto direttoriale 11 marzo 2025 – ha fissato i termini di apertura e chiusura dello sportello agevolativo destinato a sostenere la realizzazione di programmi di sviluppo volti a rafforzare e a favorire la competitività

Contattaci

    Sicilia

    QUANTI TIROCINI POSSONO ESSERE ATTIVATI IN UN’AZIENDA?

    • 1 tirocinante se l’azienda ha fino a 5 dipendenti;
    • 2 tirocinanti se l’azienda ha da 6 a 20 dipendenti;
    • 10% di tutti i dipendenti per un organico superiore alle 20 unità.

    CHI SONO I DESTINATARI?

    Disoccupati, inoccupati, persone svantaggiate.

    QUAL È LA DURATA DEL TIROCINIO?

    Il tirocinio non può essere inferiore ai 2 mesi (salvo eccezioni) e non superiore ai 6 mesi, escluso per persone con disabilità che può essere attivato fino a 24 mesi.

    QUALI SONO I TEMPI DI ATTIVAZIONE?

    In qualsiasi momento.

    QUANDO SI ATTIVA, INTERROMPE O PROROGA UN TIROCINIO, è NECESSARIO EFFETTUARE LA COMUNICAZIONE OBBLIGATORIA?

    Si ed è a carico dell’azienda ospitante.

    QUAL è L’INDENNITà MENSILE?

    L’indennità mensile non può essere inferiore ai 300 euro.

    A CARICO DI CHI è L’ASSICURAZIONE INAIL E LA RC?

    A carico dell’azienda ospitante.

    Lazio

    QUANTI TIROCINI POSSONO ESSERE ATTIVATI IN UN’AZIENDA?

    • 1 tirocinante se l’azienda ha fino a 5 dipendenti;
    • 2 tirocinanti se l’azienda ha da 6 a 20 dipendenti;
    • 10% di tutti i dipendenti per un organico superiore alle 20 unità.

    CHI SONO I DESTINATARI?

    Disoccupati, inoccupati, persone svantaggiate.

    QUAL È LA DURATA DEL TIROCINIO?

    Il tirocinio non può essere inferiore ai 2 mesi (salvo eccezioni) e non superiore ai 6 mesi, escluso per persone con disabilità che può essere attivato fino a 24 mesi.

    QUALI SONO I TEMPI DI ATTIVAZIONE?

    In qualsiasi momento.

    QUANDO SI ATTIVA, INTERROMPE O PROROGA UN TIROCINIO, è NECESSARIO EFFETTUARE LA COMUNICAZIONE OBBLIGATORIA?

    Si ed è a carico dell’azienda ospitante.

    QUAL è L’INDENNITà MENSILE?

    L’indennità mensile è di 800 euro.

    A CARICO DI CHI è L’ASSICURAZIONE INAIL E LA RC?

    A carico dell’azienda ospitante.

    Abruzzo

    QUANTI TIROCINI POSSONO ESSERE ATTIVATI IN UN’AZIENDA?

    • 1 tirocinante se l’azienda ha fino a 6 dipendenti
    • 2 tirocinanti se l’azienda ha da 7 a 19 dipendenti
    • 10% di tutti i dipendenti per un organico superiore alle 20 unità.

    CHI SONO I DESTINATARI?

    Disoccupati, inoccupati, persone svantaggiate.

    QUAL È LA DURATA DEL TIROCINIO?

    Il tirocinio non può essere inferiore ai 2 mesi (salvo eccezioni) e non superiore ai 6 mesi, escluso per persone con disabilità che può essere attivato fino a 24 mesi.

    QUALI SONO I TEMPI DI ATTIVAZIONE?

    In qualsiasi momento.

    QUANDO SI ATTIVA, INTERROMPE O PROROGA UN TIROCINIO, è NECESSARIO EFFETTUARE LA COMUNICAZIONE OBBLIGATORIA?

    Si ed è a carico dell’azienda ospitante.

    QUAL è L’INDENNITà MENSILE?

    L’indennità mensile non può essere inferiore ai 600 euro.

    A CARICO DI CHI è L’ASSICURAZIONE INAIL E LA RC?

    A carico dell’azienda ospitante.