Viale Castrense, 8 - 00182 Roma (RM)
Via Pignatelli Aragona, 82 - 90141 Palermo (PA)

+39 06 70702121
+39 342 6488903

apl@solcosrl.it

Giovani Attività Professionali: il nuovo bando della Regione Lazio

In data 23 luglio 2025, la Regione Lazio ha presentato il nuovo bando “Giovani Attività Professionali”, una misura da 5 milioni di euro ideata per sostenere lo sviluppo e l’innovazione delle attività professionali avviate da giovani under 40 con Partita IVA attiva e domicilio fiscale nel Lazio.

 

Il bando, finanziato nell’ambito del PR FESR Lazio 2021-2027, prevede la concessione di contributi a fondo perduto fino a un massimo di € 20.000 per ciascun progetto, con una percentuale di copertura delle spese che può variare dal 40% al 60%.

 

I progetti devono avere un valore minimo di € 10.000 e devono essere conclusi e rendicontati entro nove mesi dalla concessione del contributo.

Le spese ammissibili comprendono investimenti materiali e immateriali, l’adozione di soluzioni digitali, lavori di adeguamento e arredamento delle sedi operative, servizi strategici come formazione, promozione, certificazioni e consulenze, oltre a costi generali e del personale calcolati in forma forfettaria.

 

Possono partecipare al bando i professionisti singoli iscritti a uno dei seguenti ordini: architetti, avvocati, commercialisti, consulenti del lavoro, geologi, geometri, ingegneri, notai e periti industriali. I progetti saranno selezionati sulla base di un punteggio che tiene conto di diversi criteri, tra cui il fatturato, l’età del professionista, la percentuale di cofinanziamento, la data di avvio dell’attività e, come elemento premiale, il genere femminile.

 

Le domande potranno essere presentate a partire dalle ore 12:00 del 16 settembre 2025 e fino alle ore 17:00 del 16 ottobre 2025.

I progetti ritenuti ammissibili saranno finanziati in ordine decrescente di punteggio fino a esaurimento delle risorse disponibili.

 

Il contributo sarà erogato in un’unica soluzione, previa presentazione della documentazione che attesti le spese effettivamente sostenute per la realizzazione del progetto.

Clicca qui per saperne di più

Condividi:

Ti potrebbero interessare:

Al via il programma “Oltre il Ghetto” da parte del MLPS

Prende il via la quarta edizione di “Oltre il Ghetto”, il contest promosso nell’ambito del Programma Su.Pr.Eme. 2 – Sud Protagonista nel superamento delle Emergenze in ambito di grave sfruttamento lavorativo e integrazione dei migranti. Il Programma è finanziato dal Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione

Le novità sui “contratti di ricerca” e gli “incarichi post-doc”

L’INPS – con Circolare dell’11 settembre 2025, n. 125 – ha fornito le istruzioni operative per la presentazione delle denunce contributive riferite ai contratti di lavoro a tempo determinato finalizzati all’esclusivo svolgimento di specifici progetti di ricerca, denominati: “contratti di ricerca” “incarichi post-doc”.   I

Contattaci

    Sicilia

    QUANTI TIROCINI POSSONO ESSERE ATTIVATI IN UN’AZIENDA?

    • 1 tirocinante se l’azienda ha fino a 5 dipendenti;
    • 2 tirocinanti se l’azienda ha da 6 a 20 dipendenti;
    • 10% di tutti i dipendenti per un organico superiore alle 20 unità.

    CHI SONO I DESTINATARI?

    Disoccupati, inoccupati, persone svantaggiate.

    QUAL È LA DURATA DEL TIROCINIO?

    Il tirocinio non può essere inferiore ai 2 mesi (salvo eccezioni) e non superiore ai 6 mesi, escluso per persone con disabilità che può essere attivato fino a 24 mesi.

    QUALI SONO I TEMPI DI ATTIVAZIONE?

    In qualsiasi momento.

    QUANDO SI ATTIVA, INTERROMPE O PROROGA UN TIROCINIO, è NECESSARIO EFFETTUARE LA COMUNICAZIONE OBBLIGATORIA?

    Si ed è a carico dell’azienda ospitante.

    QUAL è L’INDENNITà MENSILE?

    L’indennità mensile non può essere inferiore ai 300 euro.

    A CARICO DI CHI è L’ASSICURAZIONE INAIL E LA RC?

    A carico dell’azienda ospitante.

    Lazio

    QUANTI TIROCINI POSSONO ESSERE ATTIVATI IN UN’AZIENDA?

    • 1 tirocinante se l’azienda ha fino a 5 dipendenti;
    • 2 tirocinanti se l’azienda ha da 6 a 20 dipendenti;
    • 10% di tutti i dipendenti per un organico superiore alle 20 unità.

    CHI SONO I DESTINATARI?

    Disoccupati, inoccupati, persone svantaggiate.

    QUAL È LA DURATA DEL TIROCINIO?

    Il tirocinio non può essere inferiore ai 2 mesi (salvo eccezioni) e non superiore ai 6 mesi, escluso per persone con disabilità che può essere attivato fino a 24 mesi.

    QUALI SONO I TEMPI DI ATTIVAZIONE?

    In qualsiasi momento.

    QUANDO SI ATTIVA, INTERROMPE O PROROGA UN TIROCINIO, è NECESSARIO EFFETTUARE LA COMUNICAZIONE OBBLIGATORIA?

    Si ed è a carico dell’azienda ospitante.

    QUAL è L’INDENNITà MENSILE?

    L’indennità mensile è di 800 euro.

    A CARICO DI CHI è L’ASSICURAZIONE INAIL E LA RC?

    A carico dell’azienda ospitante.

    Abruzzo

    QUANTI TIROCINI POSSONO ESSERE ATTIVATI IN UN’AZIENDA?

    • 1 tirocinante se l’azienda ha fino a 6 dipendenti
    • 2 tirocinanti se l’azienda ha da 7 a 19 dipendenti
    • 10% di tutti i dipendenti per un organico superiore alle 20 unità.

    CHI SONO I DESTINATARI?

    Disoccupati, inoccupati, persone svantaggiate.

    QUAL È LA DURATA DEL TIROCINIO?

    Il tirocinio non può essere inferiore ai 2 mesi (salvo eccezioni) e non superiore ai 6 mesi, escluso per persone con disabilità che può essere attivato fino a 24 mesi.

    QUALI SONO I TEMPI DI ATTIVAZIONE?

    In qualsiasi momento.

    QUANDO SI ATTIVA, INTERROMPE O PROROGA UN TIROCINIO, è NECESSARIO EFFETTUARE LA COMUNICAZIONE OBBLIGATORIA?

    Si ed è a carico dell’azienda ospitante.

    QUAL è L’INDENNITà MENSILE?

    L’indennità mensile non può essere inferiore ai 600 euro.

    A CARICO DI CHI è L’ASSICURAZIONE INAIL E LA RC?

    A carico dell’azienda ospitante.