A mente dell’ACCR del 10 settembre 2019 – siglato tra Confcommercio Imprese per l’Italia con FILCAMS CGIL, FISASCAT CISL e UILTUCS UIL – si comunicano i seguenti minimi contrattuali decorrenti da gennaio 2020:
A mente dell’ACCR del 10 settembre 2019 – siglato tra Confcommercio Imprese per l’Italia con FILCAMS CGIL, FISASCAT CISL e UILTUCS UIL – si comunicano i seguenti minimi contrattuali decorrenti da gennaio 2020:
In data 14 aprile 2025, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha reso noto d’aver avviato la stesura delle “Linee Guida per l’Implementazione dell’Intelligenza Artificiale (IA) nel Mondo del Lavoro”: un documento innovativo pensato per aiutare imprese, lavoratori, enti di formazione e intermediari
A mente dell’art. 5, legge n. 162/2021, i datori di lavoro privati che hanno conseguito la certificazione della parità di genere entro e non oltre il 31 dicembre 2024 possono inoltrare l’istanza per accedere all’esonero contributivo entro e non oltre il 30 aprile 2025. L’incentivo
L’occupazione nel nostro Paese continua a crescere. Secondo i dati provvisori diffusi dall’ISTAT, nel mese di febbraio 2025 il numero degli occupati ha raggiunto il massimo storico di 24 milioni 332 mila, portando il tasso di occupazione al 63%. Tutto bene? In parte sì, ma
l Ministero delle Imprese e del Made in Italy – con comunicato del 14 aprile 2025 – ha precisato d’aver definito i termini di apertura e le modalità di presentazione delle domande riguardanti la misura STEP (STEP PN RIC 2021-27). L’iniziativa mira a sostenere progetti
Agenzia Lavoro Solco nasce per una ragione ben precisa: la volontà di creare uno spazio dove aziende e candidati possano incontrarsi, conoscersi e magari intraprendere un percorso professionale insieme.
Il tirocinio non può essere inferiore ai 2 mesi (salvo eccezioni) e non superiore ai 6 mesi, escluso per persone con disabilità che può essere attivato fino a 24 mesi.