Viale Castrense, 8 - 00182 Roma (RM)
Via Pignatelli Aragona, 82 - 90141 Palermo (PA)

+39 06 70702121
+39 342 6488903

apl@solcosrl.it

La Nota INL su equilibrio tra attività professionale e vita familiare per i genitori e i prestatori di assistenza

L’Ispettorato Nazionale del Lavoro – con Nota del 06 dicembre 2022, prot. n. 2414 – ha riepilogato le sanzioni che trovano applicazione nei confronti del datore di lavoro che viola le disposizioni introdotte dal Dlgs. n. 105/2022 (cd. decreto Congedi).

Di seguito, le sanzioni previste dalla Nota in oggetto:

  • rifiutare, opporsi o essere di ostacolo al congedo obbligatorio del padre: sanzione amministrativa da € 516 ad € 2.582. La violazione è diffidabile, se il congedo è ancora fruibile, e comporta inoltre la mancata concessione della certificazione della parità di genere anche se rilevata nei due anni precedenti (il datore di lavoro) può chiedere al lavoratore di fruire del congedo in tempi compatibili con il preavviso di 5 giorni;
  • rifiutare, opporsi o essere di ostacolo la congedo di paternità facoltativo: arresto fino a 6 mesi. La violazione comporta inoltre la mancata concessione della certificazione della parità di genere anche se rilevata nei due anni precedenti;
  • licenziare il padre lavoratore in caso di fruizione del congedo di paternità obbligatori o alternativo (il divieto opera fino ad un anno di età del bambino): sanzione amministrativa da € 1.032 ad € 2.582. Non è ammesso il pagamento in misura ridotta (la violazione comporta inoltre la mancata concessione della certificazione della parità di genere anche se rilevata nei due anni precedenti);
  • vietare il rientro dalla maternità e la conservazione del posto di lavoro: sanzione amministrativa da € 1.032 ad € 2.582. Non è ammesso il pagamento in misura ridotta (la violazione comporta inoltre la mancata concessione della certificazione della parità di genere anche se rilevata nei due anni precedenti);
  • rifiutare, opporsi o essere di ostacolo al congedo parentale: sanzione amministrativa da € 516 ad € 2.582;
  • rifiutare, opporsi o essere di ostacolo ai permessi per assistere una persona con disabilità (la violazione comporta la mancata concessione della certificazione della parità di genere anche se rilevata nei due anni precedenti);
  • rifiutare, opporsi o essere di ostacolo al diritto di trasformare il contratto da tempo pieno in part time in caso di patologie oncologiche o gravi patologie cronico-degenerative ingravescenti o con totale o permanente inabilità lavorativa di un familiare o di parte delle unioni civili o delle convivenze di fatto (la violazione comporta la mancata concessione della certificazione della parità di genere anche se rilevata nei due anni precedenti);
    rifiutare, opporsi o essere di ostacolo ai congedi per eventi o cause particolari ex art. 4, legge n. 53/2000 (la violazione comporta la mancata concessione della certificazione della parità di genere anche se rilevata nei due anni precedenti).

Clicca e leggi il testo completo della Nota.

Condividi:

Ti potrebbero interessare:

bando isi 2023

Le novità INAIL sull’Avviso pubblico formazione e informazione 2024

L’INAIL – con comunicato del 25 giugno 2025 – ha reso noto che, a mente di quanto previsto dall’art. 10 dell’Avviso pubblico per la realizzazione ed erogazione di progetti di formazione e informazione a carattere prevenzionale, lo sportello informatico per la compilazione e per l’invio

Bambini

Previsto da Ebinter Lazio il bonus per i centri estivi

L’Ente Bilaterale Terziario Lazio ha previsto, per i lavoratori iscritti all’Ente con figli di età compresa tra 4 e 14 anni, un sostegno economico a titolo di rimborso per le spese sostenute durante i periodi di sospensione scolastica per l’iscrizione a centri estivi o strutture

In arrivo i contributi per incubatori e acceleratori certificati

Nella Gazzetta Ufficiale del 20 giugno 2025, n. 141 è stato pubblicato il decreto MIMIT 26 maggio 2025, recante “Disposizioni applicative per l’attribuzione agli incubatori e agli acceleratori certificati del contributo, sotto forma di credito d’imposta”.   Il provvedimento in specie reca le disposizioni applicative per

Contattaci

    Sicilia

    QUANTI TIROCINI POSSONO ESSERE ATTIVATI IN UN’AZIENDA?

    • 1 tirocinante se l’azienda ha fino a 5 dipendenti;
    • 2 tirocinanti se l’azienda ha da 6 a 20 dipendenti;
    • 10% di tutti i dipendenti per un organico superiore alle 20 unità.

    CHI SONO I DESTINATARI?

    Disoccupati, inoccupati, persone svantaggiate.

    QUAL È LA DURATA DEL TIROCINIO?

    Il tirocinio non può essere inferiore ai 2 mesi (salvo eccezioni) e non superiore ai 6 mesi, escluso per persone con disabilità che può essere attivato fino a 24 mesi.

    QUALI SONO I TEMPI DI ATTIVAZIONE?

    In qualsiasi momento.

    QUANDO SI ATTIVA, INTERROMPE O PROROGA UN TIROCINIO, è NECESSARIO EFFETTUARE LA COMUNICAZIONE OBBLIGATORIA?

    Si ed è a carico dell’azienda ospitante.

    QUAL è L’INDENNITà MENSILE?

    L’indennità mensile non può essere inferiore ai 300 euro.

    A CARICO DI CHI è L’ASSICURAZIONE INAIL E LA RC?

    A carico dell’azienda ospitante.

    Lazio

    QUANTI TIROCINI POSSONO ESSERE ATTIVATI IN UN’AZIENDA?

    • 1 tirocinante se l’azienda ha fino a 5 dipendenti;
    • 2 tirocinanti se l’azienda ha da 6 a 20 dipendenti;
    • 10% di tutti i dipendenti per un organico superiore alle 20 unità.

    CHI SONO I DESTINATARI?

    Disoccupati, inoccupati, persone svantaggiate.

    QUAL È LA DURATA DEL TIROCINIO?

    Il tirocinio non può essere inferiore ai 2 mesi (salvo eccezioni) e non superiore ai 6 mesi, escluso per persone con disabilità che può essere attivato fino a 24 mesi.

    QUALI SONO I TEMPI DI ATTIVAZIONE?

    In qualsiasi momento.

    QUANDO SI ATTIVA, INTERROMPE O PROROGA UN TIROCINIO, è NECESSARIO EFFETTUARE LA COMUNICAZIONE OBBLIGATORIA?

    Si ed è a carico dell’azienda ospitante.

    QUAL è L’INDENNITà MENSILE?

    L’indennità mensile è di 800 euro.

    A CARICO DI CHI è L’ASSICURAZIONE INAIL E LA RC?

    A carico dell’azienda ospitante.

    Abruzzo

    QUANTI TIROCINI POSSONO ESSERE ATTIVATI IN UN’AZIENDA?

    • 1 tirocinante se l’azienda ha fino a 6 dipendenti
    • 2 tirocinanti se l’azienda ha da 7 a 19 dipendenti
    • 10% di tutti i dipendenti per un organico superiore alle 20 unità.

    CHI SONO I DESTINATARI?

    Disoccupati, inoccupati, persone svantaggiate.

    QUAL È LA DURATA DEL TIROCINIO?

    Il tirocinio non può essere inferiore ai 2 mesi (salvo eccezioni) e non superiore ai 6 mesi, escluso per persone con disabilità che può essere attivato fino a 24 mesi.

    QUALI SONO I TEMPI DI ATTIVAZIONE?

    In qualsiasi momento.

    QUANDO SI ATTIVA, INTERROMPE O PROROGA UN TIROCINIO, è NECESSARIO EFFETTUARE LA COMUNICAZIONE OBBLIGATORIA?

    Si ed è a carico dell’azienda ospitante.

    QUAL è L’INDENNITà MENSILE?

    L’indennità mensile non può essere inferiore ai 600 euro.

    A CARICO DI CHI è L’ASSICURAZIONE INAIL E LA RC?

    A carico dell’azienda ospitante.