Viale Castrense, 8 - 00182 Roma (RM)
Via Pignatelli Aragona, 82 - 90141 Palermo (PA)

+39 06 70702121
+39 342 6488903

apl@solcosrl.it

Pubblicato l’Avviso FNC di ForAgri (1-2)

promozione e lo sviluppo dell'imprenditoria giovanile nel settore agricolo

In data 30 gennaio 2025, ForAgri (il Fondo paritetico interprofessionale per la formazione continua in agricoltura) ha pubblicato l’Avviso FNC 2025, che offre alle imprese agricole aderenti la possibilità di accedere a finanziamenti per la realizzazione di piani formativi volti a migliorare le competenze dei lavoratori e ad affrontare le sfide del mercato con maggiore competitività. Obiettivo è migliorare l’efficienza produttiva delle imprese, accrescere la qualità delle colture e rispondere alle esigenze di un mercato sempre più orientato alla sostenibilità e all’innovazione.

 

L’avviso FNC 2025 di ForAgri ha lo scopo di incentivare la formazione nel settore agricolo, con un focus particolare su:

  • innovazione e digitalizzazione: strumenti e tecnologie avanzate per la gestione delle aziende agricole, inclusi software gestionali, agricoltura di precisione e automazione dei processi produttivi;
  • sostenibilità ambientale: pratiche agricole a basso impatto, uso efficiente delle risorse idriche ed energetiche, gestione dei rifiuti agricoli e implementazione di soluzioni agro-ecologiche;
  • sicurezza sul lavoro: aggiornamenti normativi e best practices per la tutela dei lavoratori, con particolare attenzione alla prevenzione degli infortuni e all’uso corretto dei macchinari agricoli;
  • competenze manageriali e commerciali: strategie per il miglioramento della produttività, sviluppo di reti di vendita, export e internazionalizzazione dei prodotti agricoli;
  • sviluppo delle competenze trasversali: potenziamento delle abilità comunicative, lavoro di squadra e problem-solving per una gestione più efficiente delle risorse umane in azienda.

 

Il finanziamento coprirà i costi della formazione, garantendo alle imprese agricole la possibilità di aggiornare il proprio personale senza intaccare i bilanci aziendali.

Inoltre, grazie al supporto del FNC, i dipendenti potranno partecipare ai percorsi formativi mantenendo la propria retribuzione, senza che l’azienda debba sostenere ulteriori costi per le ore di formazione svolte.

 

L’avviso FNC 2025 di ForAgri dispone di una dotazione finanziaria complessiva di € 1.200.000, ripartite nelle seguenti tre linee di intervento:

  • sistemi formativi: 25% della dotazione totale;
  • filiere formative: 25% della dotazione totale;
  • singoli datori di lavoro: 50% della dotazione totale.

Questa struttura mira a supportare sia progetti formativi presentati da reti di imprese sia quelli proposti da singole aziende.

 

Clicca qui per saperne di più

Condividi:

Ti potrebbero interessare:

Al via il Progetto pilota sulle competenze Crescere Green

In data 08 maggio 2025, nella sez. “pubblicità legale” del sito del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali è stato pubblicato l’Avviso pubblico per l’attuazione del “Progetto pilota sulle competenze Crescere Green” da finanziare nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), Missione

Contattaci

    Sicilia

    QUANTI TIROCINI POSSONO ESSERE ATTIVATI IN UN’AZIENDA?

    • 1 tirocinante se l’azienda ha fino a 5 dipendenti;
    • 2 tirocinanti se l’azienda ha da 6 a 20 dipendenti;
    • 10% di tutti i dipendenti per un organico superiore alle 20 unità.

    CHI SONO I DESTINATARI?

    Disoccupati, inoccupati, persone svantaggiate.

    QUAL È LA DURATA DEL TIROCINIO?

    Il tirocinio non può essere inferiore ai 2 mesi (salvo eccezioni) e non superiore ai 6 mesi, escluso per persone con disabilità che può essere attivato fino a 24 mesi.

    QUALI SONO I TEMPI DI ATTIVAZIONE?

    In qualsiasi momento.

    QUANDO SI ATTIVA, INTERROMPE O PROROGA UN TIROCINIO, è NECESSARIO EFFETTUARE LA COMUNICAZIONE OBBLIGATORIA?

    Si ed è a carico dell’azienda ospitante.

    QUAL è L’INDENNITà MENSILE?

    L’indennità mensile non può essere inferiore ai 300 euro.

    A CARICO DI CHI è L’ASSICURAZIONE INAIL E LA RC?

    A carico dell’azienda ospitante.

    Lazio

    QUANTI TIROCINI POSSONO ESSERE ATTIVATI IN UN’AZIENDA?

    • 1 tirocinante se l’azienda ha fino a 5 dipendenti;
    • 2 tirocinanti se l’azienda ha da 6 a 20 dipendenti;
    • 10% di tutti i dipendenti per un organico superiore alle 20 unità.

    CHI SONO I DESTINATARI?

    Disoccupati, inoccupati, persone svantaggiate.

    QUAL È LA DURATA DEL TIROCINIO?

    Il tirocinio non può essere inferiore ai 2 mesi (salvo eccezioni) e non superiore ai 6 mesi, escluso per persone con disabilità che può essere attivato fino a 24 mesi.

    QUALI SONO I TEMPI DI ATTIVAZIONE?

    In qualsiasi momento.

    QUANDO SI ATTIVA, INTERROMPE O PROROGA UN TIROCINIO, è NECESSARIO EFFETTUARE LA COMUNICAZIONE OBBLIGATORIA?

    Si ed è a carico dell’azienda ospitante.

    QUAL è L’INDENNITà MENSILE?

    L’indennità mensile è di 800 euro.

    A CARICO DI CHI è L’ASSICURAZIONE INAIL E LA RC?

    A carico dell’azienda ospitante.

    Abruzzo

    QUANTI TIROCINI POSSONO ESSERE ATTIVATI IN UN’AZIENDA?

    • 1 tirocinante se l’azienda ha fino a 6 dipendenti
    • 2 tirocinanti se l’azienda ha da 7 a 19 dipendenti
    • 10% di tutti i dipendenti per un organico superiore alle 20 unità.

    CHI SONO I DESTINATARI?

    Disoccupati, inoccupati, persone svantaggiate.

    QUAL È LA DURATA DEL TIROCINIO?

    Il tirocinio non può essere inferiore ai 2 mesi (salvo eccezioni) e non superiore ai 6 mesi, escluso per persone con disabilità che può essere attivato fino a 24 mesi.

    QUALI SONO I TEMPI DI ATTIVAZIONE?

    In qualsiasi momento.

    QUANDO SI ATTIVA, INTERROMPE O PROROGA UN TIROCINIO, è NECESSARIO EFFETTUARE LA COMUNICAZIONE OBBLIGATORIA?

    Si ed è a carico dell’azienda ospitante.

    QUAL è L’INDENNITà MENSILE?

    L’indennità mensile non può essere inferiore ai 600 euro.

    A CARICO DI CHI è L’ASSICURAZIONE INAIL E LA RC?

    A carico dell’azienda ospitante.