Viale Castrense, 8 - 00182 Roma (RM)
Via Pignatelli Aragona, 82 - 90141 Palermo (PA)

+39 06 70702121
+39 342 6488903

apl@solcosrl.it

Regione Lazio: i contributi per gli enti del terzo settore per compensare l’aumento dei costi energetici

Pubblicato il Bando rivolto agli Enti del Terzo settore, per compensare gli effetti dovuti all’aumento dei costi energetici al fine di favorire la partecipazione del terzo settore e promuovere modelli di welfare di comunità provvedendo all’attività di promozione e sostegno dell’organizzazione di volontariato, dell’associazionismo e della cooperazione sociale.

Sono destinatari del contributo gli Enti del Terzo Settore (ETS) che alla data della pubblicazione della legge regionale n. 19/2022 sul BUR avvenuta il giorno 24/11/2022, erano già in possesso, in possesso dei seguenti requisiti:

  • iscrizione nelle rispettive sezioni del Registro Unico Nazionale del Terzo settore (RUNTS) di cui all’art. 45 del d.lgs. 117/20. Considerata la fase di completamento di popolamento del RUNTS, le richieste del contributo potranno esser presentate anche da ETS interessati dal processo di trasmigrazione nel RUNTS ai sensi dell’art. 54 del Codice del Terzo Settore;
  • sede legale in uno dei Comuni della Regione Lazio;
  • intestazione di un’utenza di energia elettrica;
  • non aver ricevuto altra agevolazione volta a far fronte all’eccezionale aumento dei prezzi dell’energia e limitarne gli effetti negativi per le imprese a valere sul “Fondo regionale per il rincaro energia” di cui alla legge regionale 23 novembre 2022, n. 19, art. 9, commi 164, 165, 166.

L’Avviso in specie ha ad oggetto la concessione di contributi in favore dei soggetti aventi i requisiti indicati all’art. 1, fermo restando che l’importo complessivo stanziato dalla Regione Lazio al finanziamento dei beneficiari è pari ad € 500.000,00.

Il contributo si configura come un aiuto una tantum, in qualità di sostegno economico al fine di far fronte all’eccezionale aumento dei prezzi dell’energia e limitarne gli effetti negativi per gli ETS.
Ogni ETS potrà ricevere un contributo di € 500,00 sino all’occorrenza della dotazione del finanziamento stanziato.

La domanda dovrà essere presentata a partire dalle ore 12, del 06 dicembre 2023 fino alle ore 14 del 08 gennaio 2024, esclusivamente per via telematica tramite la Piattaforma Informatica disponibile al seguente link.

Per l’accesso alla Piattaforma informatica e poter caricare ed inviare la Domanda è richiesta l’autenticazione del Legale Rappresentante tramite il sistema pubblico per la gestione dell’identità digitale (SPID) di cui all’articolo 64 del D. Lgs. 7 marzo 2005, n. 82 e ss.mm.ii.

Clicca qui per leggere l’avviso

Condividi:

Ti potrebbero interessare:

Mai come oggi urge una svolta nella formazione per le PMI

Tutti coloro che si occupano di formazione continua concordano sul fatto che – in particolare nelle PMI, ma non solo – essa risulti troppo spesso avulsa da un’analisi seria dei reali bisogni formativi, etero-diretta (cioè proposta da enti formativi esterni), occasionale e frammentata. Si tratta,

Al via l’Avviso n. 1-2025 di Fondirigenti (1-2)

Fondirigenti ha pubblicato l’Avviso 1/2025 “Competenze per il cambiamento: guidare aziende e persone nei nuovi scenari competitivi”, dedicato allo sviluppo delle competenze manageriali per affrontare le sfide dei nuovi scenari competitivi segnati da trasformazioni tecnologiche, geopolitiche e sociali sempre più rapide.   Gli ambiti prioritari

Pubblicato dalla Regione Lazio l’Avviso Impresa Donna

In data 27 marzo 2025, la Regione Lazio ha presentato il nuovo bando “Donne e Impresa”, finanziato attraverso le risorse del Programma FESR Lazio 2021-2027.   L’Avviso prevede la concessione di contributi a fondo perduto per la realizzazione di progetti di investimento per lo sviluppo

Contattaci

    Sicilia

    QUANTI TIROCINI POSSONO ESSERE ATTIVATI IN UN’AZIENDA?

    • 1 tirocinante se l’azienda ha fino a 5 dipendenti;
    • 2 tirocinanti se l’azienda ha da 6 a 20 dipendenti;
    • 10% di tutti i dipendenti per un organico superiore alle 20 unità.

    CHI SONO I DESTINATARI?

    Disoccupati, inoccupati, persone svantaggiate.

    QUAL È LA DURATA DEL TIROCINIO?

    Il tirocinio non può essere inferiore ai 2 mesi (salvo eccezioni) e non superiore ai 6 mesi, escluso per persone con disabilità che può essere attivato fino a 24 mesi.

    QUALI SONO I TEMPI DI ATTIVAZIONE?

    In qualsiasi momento.

    QUANDO SI ATTIVA, INTERROMPE O PROROGA UN TIROCINIO, è NECESSARIO EFFETTUARE LA COMUNICAZIONE OBBLIGATORIA?

    Si ed è a carico dell’azienda ospitante.

    QUAL è L’INDENNITà MENSILE?

    L’indennità mensile non può essere inferiore ai 300 euro.

    A CARICO DI CHI è L’ASSICURAZIONE INAIL E LA RC?

    A carico dell’azienda ospitante.

    Lazio

    QUANTI TIROCINI POSSONO ESSERE ATTIVATI IN UN’AZIENDA?

    • 1 tirocinante se l’azienda ha fino a 5 dipendenti;
    • 2 tirocinanti se l’azienda ha da 6 a 20 dipendenti;
    • 10% di tutti i dipendenti per un organico superiore alle 20 unità.

    CHI SONO I DESTINATARI?

    Disoccupati, inoccupati, persone svantaggiate.

    QUAL È LA DURATA DEL TIROCINIO?

    Il tirocinio non può essere inferiore ai 2 mesi (salvo eccezioni) e non superiore ai 6 mesi, escluso per persone con disabilità che può essere attivato fino a 24 mesi.

    QUALI SONO I TEMPI DI ATTIVAZIONE?

    In qualsiasi momento.

    QUANDO SI ATTIVA, INTERROMPE O PROROGA UN TIROCINIO, è NECESSARIO EFFETTUARE LA COMUNICAZIONE OBBLIGATORIA?

    Si ed è a carico dell’azienda ospitante.

    QUAL è L’INDENNITà MENSILE?

    L’indennità mensile è di 800 euro.

    A CARICO DI CHI è L’ASSICURAZIONE INAIL E LA RC?

    A carico dell’azienda ospitante.

    Abruzzo

    QUANTI TIROCINI POSSONO ESSERE ATTIVATI IN UN’AZIENDA?

    • 1 tirocinante se l’azienda ha fino a 6 dipendenti
    • 2 tirocinanti se l’azienda ha da 7 a 19 dipendenti
    • 10% di tutti i dipendenti per un organico superiore alle 20 unità.

    CHI SONO I DESTINATARI?

    Disoccupati, inoccupati, persone svantaggiate.

    QUAL È LA DURATA DEL TIROCINIO?

    Il tirocinio non può essere inferiore ai 2 mesi (salvo eccezioni) e non superiore ai 6 mesi, escluso per persone con disabilità che può essere attivato fino a 24 mesi.

    QUALI SONO I TEMPI DI ATTIVAZIONE?

    In qualsiasi momento.

    QUANDO SI ATTIVA, INTERROMPE O PROROGA UN TIROCINIO, è NECESSARIO EFFETTUARE LA COMUNICAZIONE OBBLIGATORIA?

    Si ed è a carico dell’azienda ospitante.

    QUAL è L’INDENNITà MENSILE?

    L’indennità mensile non può essere inferiore ai 600 euro.

    A CARICO DI CHI è L’ASSICURAZIONE INAIL E LA RC?

    A carico dell’azienda ospitante.