Viale Castrense, 8 - 00182 Roma (RM)
Via Pignatelli Aragona, 82 - 90141 Palermo (PA)

+39 06 70702121
+39 342 6488903

apl@solcosrl.it

Ulteriori chiarimenti INPS sulla nuova funzionalità integrativa del servizio Greenpass50+

L’INPS – con Messaggio del 03 novembre 2021, n. 3769 – ha fornito nuovi chiarimenti in merito alla nuova funzionalità di verifica “Greenpass50+” per comunicare che, a partire dal 4 novembre 2021, l’Istituto, sarà disponibile una nuova funzionalità, da attivare in fase di accreditamento, che permette di “assegnare” a ciascun “Verificatore” un insieme, ben definito, di codici fiscali dei dipendenti dell’azienda. Soltanto per questi il “Verificatore” potrà effettuare la verifica del possesso del green pass, ferma restando la loro presenza nei flussi UNIEMENS-POSAGRI-ListaPosPA.
Il servizio è riservato ai datori di lavoro con oltre 50 dipendenti (sia privati che pubblici non aderenti al NoiPA) e va utilizzato con esclusivo riferimento al personale effettivamente in servizio (escludendo quindi dalla verifica i lavoratori in malattia, ferie, permessi ecc.).

Nel caso in cui al “Verificatore” non sia associato alcun dipendente, sarà consentita la visibilità su tutti i dipendenti dell’azienda, così come presenti nei flussi UNIEMENS-POSAGRI-ListaPosPA dell’azienda.

Le fasi di inserimento dei dipendenti sono le seguenti:

  • Inserimento puntuale: l’accreditatore, dopo aver selezionato l’azienda di interesse, mediante la funzionalità “Aggiungi verificatore”, selezionando l’opzione “Visibilità dipendenti” = PARZIALE per il “Verificatore” e, successivamente, cliccando su “dipendenti attribuiti”, potrà specificare uno o più codici fiscali dei lavoratori, per cui il “Verificatore” potrà verificare il possesso del green pass, ferma restando la presenza dei lavoratori inseriti nei flussi UNIEMENS-POSAGRI-ListaPosPA dell’azienda. Selezionando, invece, “Visibilità dipendenti” = TOTALE, il “Verificatore” indicato avrà la visibilità su tutti i dipendenti risultanti dai flussi UNIEMENS-POSAGRI-ListaPosPA dell’azienda.
  • Importazione massiva: l’accreditatore potrà, dopo aver selezionato l‘azienda di interesse, attivare la modalità di importazione massiva dei verificatori/dipendenti, selezionando l’opzione “Importa elenchi”. L’accreditatore potrà scegliere se importare esclusivamente i codici fiscali dei “Verificatori” abilitati a visualizzare l’esito della verifica del possesso del green pass per i tutti i dipendenti. L’accreditatore, in fase di importazione, potrà altresì scegliere se revocare tutti i verificatori preesistenti nel sistema oppure aggiungere i verificatori.

Inoltre, è disponibile la funzionalità di esportazione dell’elenco dei verificatori (con gli eventuali dipendenti associati) presenti nel sistema al momento dell’esportazione, mediante la funzionalità “Esporta elenchi”.

Leggi il testo completo del Messaggio n° 3768 del 03-11-2021.

Condividi:

Ti potrebbero interessare:

Al via l’Avviso n. 8-2025 di Fondoprofessioni (1-2)

Il Consiglio di Amministrazione di Fondoprofessioni, nella seduta del 18 giugno 2025, ha deliberato la pubblicazione dell’Avviso 08/2025, per il finanziamento dei piani formativi one to one e piccoli gruppi.   Le risorse allocate con il presente Avviso sono complessivamente pari ad € 600.000,00, così

On line la nuova landing page di STEP

On line la nuova landing page di STEP (acronimo di Strategic Technologies for Europe Platform), l’iniziativa europea che sostiene lo sviluppo di tecnologie strategiche da parte delle imprese di ogni dimensione, promuovendo investimenti in tecnologie critiche per rafforzare la competitività industriale dell’Unione Europea. Tale iniziativa

bando isi 2023

Le novità INAIL sull’Avviso pubblico formazione e informazione 2024

L’INAIL – con comunicato del 25 giugno 2025 – ha reso noto che, a mente di quanto previsto dall’art. 10 dell’Avviso pubblico per la realizzazione ed erogazione di progetti di formazione e informazione a carattere prevenzionale, lo sportello informatico per la compilazione e per l’invio

Contattaci

    Sicilia

    QUANTI TIROCINI POSSONO ESSERE ATTIVATI IN UN’AZIENDA?

    • 1 tirocinante se l’azienda ha fino a 5 dipendenti;
    • 2 tirocinanti se l’azienda ha da 6 a 20 dipendenti;
    • 10% di tutti i dipendenti per un organico superiore alle 20 unità.

    CHI SONO I DESTINATARI?

    Disoccupati, inoccupati, persone svantaggiate.

    QUAL È LA DURATA DEL TIROCINIO?

    Il tirocinio non può essere inferiore ai 2 mesi (salvo eccezioni) e non superiore ai 6 mesi, escluso per persone con disabilità che può essere attivato fino a 24 mesi.

    QUALI SONO I TEMPI DI ATTIVAZIONE?

    In qualsiasi momento.

    QUANDO SI ATTIVA, INTERROMPE O PROROGA UN TIROCINIO, è NECESSARIO EFFETTUARE LA COMUNICAZIONE OBBLIGATORIA?

    Si ed è a carico dell’azienda ospitante.

    QUAL è L’INDENNITà MENSILE?

    L’indennità mensile non può essere inferiore ai 300 euro.

    A CARICO DI CHI è L’ASSICURAZIONE INAIL E LA RC?

    A carico dell’azienda ospitante.

    Lazio

    QUANTI TIROCINI POSSONO ESSERE ATTIVATI IN UN’AZIENDA?

    • 1 tirocinante se l’azienda ha fino a 5 dipendenti;
    • 2 tirocinanti se l’azienda ha da 6 a 20 dipendenti;
    • 10% di tutti i dipendenti per un organico superiore alle 20 unità.

    CHI SONO I DESTINATARI?

    Disoccupati, inoccupati, persone svantaggiate.

    QUAL È LA DURATA DEL TIROCINIO?

    Il tirocinio non può essere inferiore ai 2 mesi (salvo eccezioni) e non superiore ai 6 mesi, escluso per persone con disabilità che può essere attivato fino a 24 mesi.

    QUALI SONO I TEMPI DI ATTIVAZIONE?

    In qualsiasi momento.

    QUANDO SI ATTIVA, INTERROMPE O PROROGA UN TIROCINIO, è NECESSARIO EFFETTUARE LA COMUNICAZIONE OBBLIGATORIA?

    Si ed è a carico dell’azienda ospitante.

    QUAL è L’INDENNITà MENSILE?

    L’indennità mensile è di 800 euro.

    A CARICO DI CHI è L’ASSICURAZIONE INAIL E LA RC?

    A carico dell’azienda ospitante.

    Abruzzo

    QUANTI TIROCINI POSSONO ESSERE ATTIVATI IN UN’AZIENDA?

    • 1 tirocinante se l’azienda ha fino a 6 dipendenti
    • 2 tirocinanti se l’azienda ha da 7 a 19 dipendenti
    • 10% di tutti i dipendenti per un organico superiore alle 20 unità.

    CHI SONO I DESTINATARI?

    Disoccupati, inoccupati, persone svantaggiate.

    QUAL È LA DURATA DEL TIROCINIO?

    Il tirocinio non può essere inferiore ai 2 mesi (salvo eccezioni) e non superiore ai 6 mesi, escluso per persone con disabilità che può essere attivato fino a 24 mesi.

    QUALI SONO I TEMPI DI ATTIVAZIONE?

    In qualsiasi momento.

    QUANDO SI ATTIVA, INTERROMPE O PROROGA UN TIROCINIO, è NECESSARIO EFFETTUARE LA COMUNICAZIONE OBBLIGATORIA?

    Si ed è a carico dell’azienda ospitante.

    QUAL è L’INDENNITà MENSILE?

    L’indennità mensile non può essere inferiore ai 600 euro.

    A CARICO DI CHI è L’ASSICURAZIONE INAIL E LA RC?

    A carico dell’azienda ospitante.