Viale Castrense, 8 - 00182 Roma (RM)
Via Pignatelli Aragona, 82 - 90141 Palermo (PA)

+39 06 70702121
+39 342 6488903

apl@solcosrl.it

Ultimi giorni per le domande di accesso alle agevolazioni della misura Voucher per consulenza in innovazione

Ancora pochi giorni a disposizione per le PMI e le reti di impresa per compilare le domande di accesso alle agevolazioni della misura Voucher per consulenza in innovazione (l’intervento che mette a disposizione contributi per l’acquisto di consulenze specialistiche, da manager o da una società di consulenza iscritti nell’apposito elenco costituito dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, finalizzate al miglioramento dei processi di trasformazione tecnologica e digitale, in ottica 4.0, e dei processi di ammodernamento degli assetti gestionali e organizzativi dell’impresa).
Entro il 23 novembre 2023 sarà possibile:

  • modificare la domanda compilata;
  • annullare la domanda di agevolazione già caricata ed eventualmente presentarne una nuova, ricevendo un nuovo numero di protocollo.

Il contributo ministeriale è pari al:

  • 50% dei costi sostenuti, fino ad un massimo di € 40.000, per le micro e piccole imprese;
  • 30% dei costi sostenuti, fino ad un massimo di € 25.000, per le medie imprese;
  • 50% dei costi sostenuti, fino ad un massimo di € 80.000, per le reti di imprese (costituite esclusivamente da micro, piccole e medie imprese ed aventi un numero di imprese aderenti non inferiore a 3).

Le agevolazioni sono concesse attraverso una procedura a sportello e nei limiti della dotazione finanziaria, pari a 75 milioni di euro.
A seguito della chiusura dello sportello, le domande di agevolazione presentate verranno ammesse alla fase istruttoria sulla base dell’ordine cronologico di presentazione delle stesse, tenuto conto delle riserve previste (25% delle risorse destinato ad agevolare le istanze presentate da micro e piccole imprese o reti; 5% per le imprese che risultano in possesso del rating di legalità).
Effettuate le verifiche, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy provvede alla concessione del voucher attraverso un provvedimento cumulativo, che sarà adottato entro novanta giorni dalla data di chiusura dei termini per la presentazione delle domande di agevolazione e pubblicato sul sito istituzionale.

La piattaforma per la predisposizione delle istanze sarà disponibile fino alle ore 12 del 23 novembre 2023.

Clicca qui per approfondire la notizia.

Condividi:

Ti potrebbero interessare:

Tre operai edili in un seminterrato

Modalità operative per i controlli INL nei lavori edili sottoterra

L’Ispettorato Nazionale del Lavoro – con Nota del 08 luglio 2025, prot. n. 5945 – ha fornito alcune indicazioni operative in ordine all’espletamento dei controlli dei locali interrati e seminterrati. Una volta verificata la regolarità formale della comunicazione il Processo Servizi all’Utenza trasmetterà la stessa

donna incinta con mani sulla pancia

I chiarimenti operativi dell’INL sull’interdizione ante e post partum

L’Ispettorato Nazionale del Lavoro – con Nota del 08 luglio 2025, prot. n. 5944 – ha fornito indicazioni operative agli uffici territoriali per uniformare le procedure relative ai provvedimenti di interdizione ante e post partum, strumenti fondamentali per la tutela della salute delle lavoratrici madri

Contattaci

    Sicilia

    QUANTI TIROCINI POSSONO ESSERE ATTIVATI IN UN’AZIENDA?

    • 1 tirocinante se l’azienda ha fino a 5 dipendenti;
    • 2 tirocinanti se l’azienda ha da 6 a 20 dipendenti;
    • 10% di tutti i dipendenti per un organico superiore alle 20 unità.

    CHI SONO I DESTINATARI?

    Disoccupati, inoccupati, persone svantaggiate.

    QUAL È LA DURATA DEL TIROCINIO?

    Il tirocinio non può essere inferiore ai 2 mesi (salvo eccezioni) e non superiore ai 6 mesi, escluso per persone con disabilità che può essere attivato fino a 24 mesi.

    QUALI SONO I TEMPI DI ATTIVAZIONE?

    In qualsiasi momento.

    QUANDO SI ATTIVA, INTERROMPE O PROROGA UN TIROCINIO, è NECESSARIO EFFETTUARE LA COMUNICAZIONE OBBLIGATORIA?

    Si ed è a carico dell’azienda ospitante.

    QUAL è L’INDENNITà MENSILE?

    L’indennità mensile non può essere inferiore ai 300 euro.

    A CARICO DI CHI è L’ASSICURAZIONE INAIL E LA RC?

    A carico dell’azienda ospitante.

    Lazio

    QUANTI TIROCINI POSSONO ESSERE ATTIVATI IN UN’AZIENDA?

    • 1 tirocinante se l’azienda ha fino a 5 dipendenti;
    • 2 tirocinanti se l’azienda ha da 6 a 20 dipendenti;
    • 10% di tutti i dipendenti per un organico superiore alle 20 unità.

    CHI SONO I DESTINATARI?

    Disoccupati, inoccupati, persone svantaggiate.

    QUAL È LA DURATA DEL TIROCINIO?

    Il tirocinio non può essere inferiore ai 2 mesi (salvo eccezioni) e non superiore ai 6 mesi, escluso per persone con disabilità che può essere attivato fino a 24 mesi.

    QUALI SONO I TEMPI DI ATTIVAZIONE?

    In qualsiasi momento.

    QUANDO SI ATTIVA, INTERROMPE O PROROGA UN TIROCINIO, è NECESSARIO EFFETTUARE LA COMUNICAZIONE OBBLIGATORIA?

    Si ed è a carico dell’azienda ospitante.

    QUAL è L’INDENNITà MENSILE?

    L’indennità mensile è di 800 euro.

    A CARICO DI CHI è L’ASSICURAZIONE INAIL E LA RC?

    A carico dell’azienda ospitante.

    Abruzzo

    QUANTI TIROCINI POSSONO ESSERE ATTIVATI IN UN’AZIENDA?

    • 1 tirocinante se l’azienda ha fino a 6 dipendenti
    • 2 tirocinanti se l’azienda ha da 7 a 19 dipendenti
    • 10% di tutti i dipendenti per un organico superiore alle 20 unità.

    CHI SONO I DESTINATARI?

    Disoccupati, inoccupati, persone svantaggiate.

    QUAL È LA DURATA DEL TIROCINIO?

    Il tirocinio non può essere inferiore ai 2 mesi (salvo eccezioni) e non superiore ai 6 mesi, escluso per persone con disabilità che può essere attivato fino a 24 mesi.

    QUALI SONO I TEMPI DI ATTIVAZIONE?

    In qualsiasi momento.

    QUANDO SI ATTIVA, INTERROMPE O PROROGA UN TIROCINIO, è NECESSARIO EFFETTUARE LA COMUNICAZIONE OBBLIGATORIA?

    Si ed è a carico dell’azienda ospitante.

    QUAL è L’INDENNITà MENSILE?

    L’indennità mensile non può essere inferiore ai 600 euro.

    A CARICO DI CHI è L’ASSICURAZIONE INAIL E LA RC?

    A carico dell’azienda ospitante.