Viale Castrense, 8 - 00182 Roma (RM)
Via Pignatelli Aragona, 82 - 90141 Palermo (PA)

+39 06 70702121
+39 342 6488903

apl@solcosrl.it

Il finanziamento della formazione negli Studi Professionali da parte Fondoprofessioni

Fondoprofessioni – con l’Avviso 09/2021 – ha stanziato un budget di € 200.000, destinato al finanziamento della formazione dei dipendenti degli Studi di area Legale (Avvocati e Notai) aderenti.
Fino al 30 luglio 2021, tramite la piattaforma informatica del Fondo, potranno essere presentate le richieste di finanziamento dei piani formativi pluriaziendali, ovvero rivolti a più Studi di Avvocati e Notai.
I piani formativi saranno predisposti, inviati al Fondo, gestiti e rendicontati dagli Enti attuatori accreditati, il cui elenco è consultabile sul sito www.fondoprofessioni.it, per conto degli Enti proponenti.
Tra le tipologie di Enti proponenti previste dall’Avviso rientrano anche le costituende Ats (Associazioni temporanee di scopo) tra almeno due Studi.
Nel caso di Ats tra Studi, in fase di presentazione del piano formativo, è sufficiente presentare una semplice dichiarazione sul modello del Fondo.
Il contributo riconosciuto dal Fondo all’Ente attuatore, a fronte della realizzazione del piano formativo, è di massimo € 10.000.
Gli Studi coinvolti in formazione (Enti beneficiari) potranno così partecipare ai corsi organizzati di proprio interesse senza sostenere alcun costo.
L’Avviso prevede alcuni ambiti formativi prioritari, sulla base di analisi svolte dal Fondo, ovvero innovazione di processo/digitalizzazione, gestione del cliente e di relazioni complesse, responsabilità sociale di impresa e di genere, marketing/comunicazione efficace e risoluzione alternativa delle controversie (meccanismi di ADR). Tuttavia, potranno essere finanziate anche altre tipologie di attività formative, in base alle esigenze.
Gli Studi professionali che otterranno la formazione finanziata a valere sull’Avviso 09/2021 potranno richiedere contributi anche sugli altri Avvisi pubblicati da Fondoprofessioni, per rispondere alle necessità di aggiornamento e sviluppo delle competenze del personale.

Fino al 30 luglio 2021 è possibile presentare le richieste di finanziamento della formazione dei dipendenti degli Studi di area Legale (Avvocati e Notai) aderenti.
Tramite l’Ente bilaterale Ebipro, lo Studio professionale potrà richiedere il rimborso della retribuzione delle ore in formazione, nell’ambito delle attività finanziate da Fondoprofessioni, seguendo quanto previsto dallo specifico Regolamento pubblicato.

Clicca qui e leggi l’Avviso 09/21.

Condividi:

Ti potrebbero interessare:

On line la nuova landing page di STEP

On line la nuova landing page di STEP (acronimo di Strategic Technologies for Europe Platform), l’iniziativa europea che sostiene lo sviluppo di tecnologie strategiche da parte delle imprese di ogni dimensione, promuovendo investimenti in tecnologie critiche per rafforzare la competitività industriale dell’Unione Europea. Tale iniziativa

bando isi 2023

Le novità INAIL sull’Avviso pubblico formazione e informazione 2024

L’INAIL – con comunicato del 25 giugno 2025 – ha reso noto che, a mente di quanto previsto dall’art. 10 dell’Avviso pubblico per la realizzazione ed erogazione di progetti di formazione e informazione a carattere prevenzionale, lo sportello informatico per la compilazione e per l’invio

Bambini

Previsto da Ebinter Lazio il bonus per i centri estivi

L’Ente Bilaterale Terziario Lazio ha previsto, per i lavoratori iscritti all’Ente con figli di età compresa tra 4 e 14 anni, un sostegno economico a titolo di rimborso per le spese sostenute durante i periodi di sospensione scolastica per l’iscrizione a centri estivi o strutture

Contattaci

    Sicilia

    QUANTI TIROCINI POSSONO ESSERE ATTIVATI IN UN’AZIENDA?

    • 1 tirocinante se l’azienda ha fino a 5 dipendenti;
    • 2 tirocinanti se l’azienda ha da 6 a 20 dipendenti;
    • 10% di tutti i dipendenti per un organico superiore alle 20 unità.

    CHI SONO I DESTINATARI?

    Disoccupati, inoccupati, persone svantaggiate.

    QUAL È LA DURATA DEL TIROCINIO?

    Il tirocinio non può essere inferiore ai 2 mesi (salvo eccezioni) e non superiore ai 6 mesi, escluso per persone con disabilità che può essere attivato fino a 24 mesi.

    QUALI SONO I TEMPI DI ATTIVAZIONE?

    In qualsiasi momento.

    QUANDO SI ATTIVA, INTERROMPE O PROROGA UN TIROCINIO, è NECESSARIO EFFETTUARE LA COMUNICAZIONE OBBLIGATORIA?

    Si ed è a carico dell’azienda ospitante.

    QUAL è L’INDENNITà MENSILE?

    L’indennità mensile non può essere inferiore ai 300 euro.

    A CARICO DI CHI è L’ASSICURAZIONE INAIL E LA RC?

    A carico dell’azienda ospitante.

    Lazio

    QUANTI TIROCINI POSSONO ESSERE ATTIVATI IN UN’AZIENDA?

    • 1 tirocinante se l’azienda ha fino a 5 dipendenti;
    • 2 tirocinanti se l’azienda ha da 6 a 20 dipendenti;
    • 10% di tutti i dipendenti per un organico superiore alle 20 unità.

    CHI SONO I DESTINATARI?

    Disoccupati, inoccupati, persone svantaggiate.

    QUAL È LA DURATA DEL TIROCINIO?

    Il tirocinio non può essere inferiore ai 2 mesi (salvo eccezioni) e non superiore ai 6 mesi, escluso per persone con disabilità che può essere attivato fino a 24 mesi.

    QUALI SONO I TEMPI DI ATTIVAZIONE?

    In qualsiasi momento.

    QUANDO SI ATTIVA, INTERROMPE O PROROGA UN TIROCINIO, è NECESSARIO EFFETTUARE LA COMUNICAZIONE OBBLIGATORIA?

    Si ed è a carico dell’azienda ospitante.

    QUAL è L’INDENNITà MENSILE?

    L’indennità mensile è di 800 euro.

    A CARICO DI CHI è L’ASSICURAZIONE INAIL E LA RC?

    A carico dell’azienda ospitante.

    Abruzzo

    QUANTI TIROCINI POSSONO ESSERE ATTIVATI IN UN’AZIENDA?

    • 1 tirocinante se l’azienda ha fino a 6 dipendenti
    • 2 tirocinanti se l’azienda ha da 7 a 19 dipendenti
    • 10% di tutti i dipendenti per un organico superiore alle 20 unità.

    CHI SONO I DESTINATARI?

    Disoccupati, inoccupati, persone svantaggiate.

    QUAL È LA DURATA DEL TIROCINIO?

    Il tirocinio non può essere inferiore ai 2 mesi (salvo eccezioni) e non superiore ai 6 mesi, escluso per persone con disabilità che può essere attivato fino a 24 mesi.

    QUALI SONO I TEMPI DI ATTIVAZIONE?

    In qualsiasi momento.

    QUANDO SI ATTIVA, INTERROMPE O PROROGA UN TIROCINIO, è NECESSARIO EFFETTUARE LA COMUNICAZIONE OBBLIGATORIA?

    Si ed è a carico dell’azienda ospitante.

    QUAL è L’INDENNITà MENSILE?

    L’indennità mensile non può essere inferiore ai 600 euro.

    A CARICO DI CHI è L’ASSICURAZIONE INAIL E LA RC?

    A carico dell’azienda ospitante.