Viale Castrense, 8 - 00182 Roma (RM)
Via Pignatelli Aragona, 82 - 90141 Palermo (PA)

+39 06 70702121
+39 342 6488903

apl@solcosrl.it

Al via l’Avviso n. 1-2025 di FonARCom (2-2)

FonARCom ha pubblicato l’avviso 01/2025 – Voucher Dirigenti, finalizzato a sostenere la formazione continua per i dirigenti delle aziende aderenti. L’obiettivo è quello di promuovere l’aggiornamento delle competenze manageriali attraverso il finanziamento di percorsi formativi acquistati a mercato.

 

Tutti i percorsi formativi previsti dal piano devono rispettare specifici requisiti di ammissibilità, di cui:

  • la durata minima dei corsi è di otto ore, ad eccezione dei seminari, workshop e convegni;
  • non è possibile superare le otto ore di formazione giornaliera per singolo corso, con obbligo di una pausa di almeno trenta minuti ogni sei ore;
  • tutti i percorsi formativi devono prevedere test di apprendimento e il rilascio di un attestato di partecipazione che certifichi le competenze acquisite.

 

Con riferimento ai soggetti proponenti, possono proporre i piani formativi le aziende aderenti a FonARCom per mezzo di una delle seguenti tipologie di soggetti:

  • le Aziende in forma singola, per attività da proporsi esclusivamente a vantaggio dei propri dipendenti, aderenti a FonARCom alla data di presentazione della proposta alle Parti Sociali per la condivisione (fa fede la banca dati della piattaforma FARC, aggiornata con i flussi INPS), non aderente ad uno SDI o ad un CF;
  • gli Enti di Formazione Accreditati, ambito Formazione Continua per attività finanziate con risorse pubbliche, presso le Regioni territorialmente competenti1, ed iscritti all’Albo Referenti FonARCom come referente “attivo” alla data di richiesta del Piano Formativo sulla Piattaforma FARC;
  • Titolari di Sistema di Imprese con stato “attivo” alla data di richiesta di abilitazione del Piano sul FARC;
  • Titolari di Conto Formazione (CF);
  • Istituzioni universitarie (Università) autorizzate dal Ministero;
  • ATS tra due o più Enti di Formazione Accreditati, ambito Formazione Continua per attività finanziate con risorse pubbliche, presso le Regioni territorialmente competenti ed iscritti all’Albo Referenti FonARCom come referenti “attivi” alla data di richiesta del Piano Formativo sulla Piattaforma FARC; ATS tra Università, ovvero ATS miste tra Enti di Formazione Accreditati e Referenti “attivi” presso l’Albo FonARCom e una o più Università. Il requisito di adesione all’Albo Referenti FonARCom e lo status di referente “attivo”, alla data di richiesta del Piano Formativo sulla Piattaforma FARC, dovrà essere soddisfatto almeno dal soggetto mandatario dell’ATS.

 

Il soggetto attuatore è colui che realizza le attività previste nel Piano Formativo proposto a finanziamento, assumendo direttamente la totale responsabilità circa la gestione procedurale e finanziaria e coincide sempre con il Soggetto Proponente. 

Laddove il SP è titolare di Sistema di Imprese (SDI), lo stesso sarà anche SA qualora sia anche ente di formazione accreditato, in ambito Formazione Continua per attività finanziate con risorse pubbliche, presso le regioni territorialmente competenti.

 

Sono soggetti beneficiari degli interventi finanziati con l’Avviso in specie esclusivamente le Aziende aderenti a FonARCom sin dal momento del loro inserimento nel Piano.

Sono ammesse a beneficio:

  • le Aziende aderenti allo strumento Conto Formazione (aziendale/aggregato chiuso/di rete);
  • le Aziende aderenti ad un Sistema di Imprese autorizzato da FonARCom nei Piani Formativi presentati dal proprio Titolare di SDI.

 

Laddove il SP sia titolare di conto formazione lo stesso potrà mettere in formazione esclusivamente aziende rientranti nella pertinenza del proprio Conto Formazione. Qualora, invece, il SP sia titolare di Sistema di Imprese lo stesso potrà mettere in formazione esclusivamente aziende aderenti al proprio SDI.

 

La singola azienda individuata per codice fiscale potrà essere beneficiaria di un solo Piano Formativo presentato a valere sull’avviso n. 1/2025, pena l’esclusione dell’azienda dai Piani Formativi in cui è coinvolta.

 

I termini ultimi per presentare domanda sono:

  • il 24 ottobre 2025, per la condivisione dei pini formativi con le parti sociali,
  • il 21 novembre 2025, per il successivo invio a FonARCom.

Clicca qui per saperne di più

Condividi:

Ti potrebbero interessare:

On line la nuova landing page di STEP

On line la nuova landing page di STEP (acronimo di Strategic Technologies for Europe Platform), l’iniziativa europea che sostiene lo sviluppo di tecnologie strategiche da parte delle imprese di ogni dimensione, promuovendo investimenti in tecnologie critiche per rafforzare la competitività industriale dell’Unione Europea. Tale iniziativa

bando isi 2023

Le novità INAIL sull’Avviso pubblico formazione e informazione 2024

L’INAIL – con comunicato del 25 giugno 2025 – ha reso noto che, a mente di quanto previsto dall’art. 10 dell’Avviso pubblico per la realizzazione ed erogazione di progetti di formazione e informazione a carattere prevenzionale, lo sportello informatico per la compilazione e per l’invio

Bambini

Previsto da Ebinter Lazio il bonus per i centri estivi

L’Ente Bilaterale Terziario Lazio ha previsto, per i lavoratori iscritti all’Ente con figli di età compresa tra 4 e 14 anni, un sostegno economico a titolo di rimborso per le spese sostenute durante i periodi di sospensione scolastica per l’iscrizione a centri estivi o strutture

Contattaci

    Sicilia

    QUANTI TIROCINI POSSONO ESSERE ATTIVATI IN UN’AZIENDA?

    • 1 tirocinante se l’azienda ha fino a 5 dipendenti;
    • 2 tirocinanti se l’azienda ha da 6 a 20 dipendenti;
    • 10% di tutti i dipendenti per un organico superiore alle 20 unità.

    CHI SONO I DESTINATARI?

    Disoccupati, inoccupati, persone svantaggiate.

    QUAL È LA DURATA DEL TIROCINIO?

    Il tirocinio non può essere inferiore ai 2 mesi (salvo eccezioni) e non superiore ai 6 mesi, escluso per persone con disabilità che può essere attivato fino a 24 mesi.

    QUALI SONO I TEMPI DI ATTIVAZIONE?

    In qualsiasi momento.

    QUANDO SI ATTIVA, INTERROMPE O PROROGA UN TIROCINIO, è NECESSARIO EFFETTUARE LA COMUNICAZIONE OBBLIGATORIA?

    Si ed è a carico dell’azienda ospitante.

    QUAL è L’INDENNITà MENSILE?

    L’indennità mensile non può essere inferiore ai 300 euro.

    A CARICO DI CHI è L’ASSICURAZIONE INAIL E LA RC?

    A carico dell’azienda ospitante.

    Lazio

    QUANTI TIROCINI POSSONO ESSERE ATTIVATI IN UN’AZIENDA?

    • 1 tirocinante se l’azienda ha fino a 5 dipendenti;
    • 2 tirocinanti se l’azienda ha da 6 a 20 dipendenti;
    • 10% di tutti i dipendenti per un organico superiore alle 20 unità.

    CHI SONO I DESTINATARI?

    Disoccupati, inoccupati, persone svantaggiate.

    QUAL È LA DURATA DEL TIROCINIO?

    Il tirocinio non può essere inferiore ai 2 mesi (salvo eccezioni) e non superiore ai 6 mesi, escluso per persone con disabilità che può essere attivato fino a 24 mesi.

    QUALI SONO I TEMPI DI ATTIVAZIONE?

    In qualsiasi momento.

    QUANDO SI ATTIVA, INTERROMPE O PROROGA UN TIROCINIO, è NECESSARIO EFFETTUARE LA COMUNICAZIONE OBBLIGATORIA?

    Si ed è a carico dell’azienda ospitante.

    QUAL è L’INDENNITà MENSILE?

    L’indennità mensile è di 800 euro.

    A CARICO DI CHI è L’ASSICURAZIONE INAIL E LA RC?

    A carico dell’azienda ospitante.

    Abruzzo

    QUANTI TIROCINI POSSONO ESSERE ATTIVATI IN UN’AZIENDA?

    • 1 tirocinante se l’azienda ha fino a 6 dipendenti
    • 2 tirocinanti se l’azienda ha da 7 a 19 dipendenti
    • 10% di tutti i dipendenti per un organico superiore alle 20 unità.

    CHI SONO I DESTINATARI?

    Disoccupati, inoccupati, persone svantaggiate.

    QUAL È LA DURATA DEL TIROCINIO?

    Il tirocinio non può essere inferiore ai 2 mesi (salvo eccezioni) e non superiore ai 6 mesi, escluso per persone con disabilità che può essere attivato fino a 24 mesi.

    QUALI SONO I TEMPI DI ATTIVAZIONE?

    In qualsiasi momento.

    QUANDO SI ATTIVA, INTERROMPE O PROROGA UN TIROCINIO, è NECESSARIO EFFETTUARE LA COMUNICAZIONE OBBLIGATORIA?

    Si ed è a carico dell’azienda ospitante.

    QUAL è L’INDENNITà MENSILE?

    L’indennità mensile non può essere inferiore ai 600 euro.

    A CARICO DI CHI è L’ASSICURAZIONE INAIL E LA RC?

    A carico dell’azienda ospitante.