FonARCom ha pubblicato l’avviso 01/2025 – Voucher Dirigenti, finalizzato a sostenere la formazione continua per i dirigenti delle aziende aderenti. L’obiettivo è quello di promuovere l’aggiornamento delle competenze manageriali attraverso il finanziamento di percorsi formativi acquistati a mercato.
Tutti i percorsi formativi previsti dal piano devono rispettare specifici requisiti di ammissibilità, di cui:
- la durata minima dei corsi è di otto ore, ad eccezione dei seminari, workshop e convegni;
- non è possibile superare le otto ore di formazione giornaliera per singolo corso, con obbligo di una pausa di almeno trenta minuti ogni sei ore;
- tutti i percorsi formativi devono prevedere test di apprendimento e il rilascio di un attestato di partecipazione che certifichi le competenze acquisite.
Con riferimento ai soggetti proponenti, possono proporre i piani formativi le aziende aderenti a FonARCom per mezzo di una delle seguenti tipologie di soggetti:
- le Aziende in forma singola, per attività da proporsi esclusivamente a vantaggio dei propri dipendenti, aderenti a FonARCom alla data di presentazione della proposta alle Parti Sociali per la condivisione (fa fede la banca dati della piattaforma FARC, aggiornata con i flussi INPS), non aderente ad uno SDI o ad un CF;
- gli Enti di Formazione Accreditati, ambito Formazione Continua per attività finanziate con risorse pubbliche, presso le Regioni territorialmente competenti1, ed iscritti all’Albo Referenti FonARCom come referente “attivo” alla data di richiesta del Piano Formativo sulla Piattaforma FARC;
- Titolari di Sistema di Imprese con stato “attivo” alla data di richiesta di abilitazione del Piano sul FARC;
- Titolari di Conto Formazione (CF);
- Istituzioni universitarie (Università) autorizzate dal Ministero;
- ATS tra due o più Enti di Formazione Accreditati, ambito Formazione Continua per attività finanziate con risorse pubbliche, presso le Regioni territorialmente competenti ed iscritti all’Albo Referenti FonARCom come referenti “attivi” alla data di richiesta del Piano Formativo sulla Piattaforma FARC; ATS tra Università, ovvero ATS miste tra Enti di Formazione Accreditati e Referenti “attivi” presso l’Albo FonARCom e una o più Università. Il requisito di adesione all’Albo Referenti FonARCom e lo status di referente “attivo”, alla data di richiesta del Piano Formativo sulla Piattaforma FARC, dovrà essere soddisfatto almeno dal soggetto mandatario dell’ATS.
Il soggetto attuatore è colui che realizza le attività previste nel Piano Formativo proposto a finanziamento, assumendo direttamente la totale responsabilità circa la gestione procedurale e finanziaria e coincide sempre con il Soggetto Proponente.
Laddove il SP è titolare di Sistema di Imprese (SDI), lo stesso sarà anche SA qualora sia anche ente di formazione accreditato, in ambito Formazione Continua per attività finanziate con risorse pubbliche, presso le regioni territorialmente competenti.
Sono soggetti beneficiari degli interventi finanziati con l’Avviso in specie esclusivamente le Aziende aderenti a FonARCom sin dal momento del loro inserimento nel Piano.
Sono ammesse a beneficio:
- le Aziende aderenti allo strumento Conto Formazione (aziendale/aggregato chiuso/di rete);
- le Aziende aderenti ad un Sistema di Imprese autorizzato da FonARCom nei Piani Formativi presentati dal proprio Titolare di SDI.
Laddove il SP sia titolare di conto formazione lo stesso potrà mettere in formazione esclusivamente aziende rientranti nella pertinenza del proprio Conto Formazione. Qualora, invece, il SP sia titolare di Sistema di Imprese lo stesso potrà mettere in formazione esclusivamente aziende aderenti al proprio SDI.
La singola azienda individuata per codice fiscale potrà essere beneficiaria di un solo Piano Formativo presentato a valere sull’avviso n. 1/2025, pena l’esclusione dell’azienda dai Piani Formativi in cui è coinvolta.
I termini ultimi per presentare domanda sono:
- il 24 ottobre 2025, per la condivisione dei pini formativi con le parti sociali,
- il 21 novembre 2025, per il successivo invio a FonARCom.